Le grandi monete sembrano non risentire affatto della crisi, anzi! Mai come in questi ultimi mesi sul mercato internazionale si sono succeduti realizzi record per monete rare ed importanti. Non è affatto una novità che a registrare dei top price siano state delle monete russe. Infatti, nell’asta che Sincona ha tenuto tra il 9 e il 12 ottobre scorso a Zurigo, è stata proposta una collezione di monete russe di particolare importanza. Da questa vendita abbiamo selezionato alcuni realizzi sensazionali.
Lotto 14. Rublo datato 1704 dello zar Pietro I il Grande (1672-1725). Se ne conoscono non più di 2 o 3 esemplari. Stimato 150.000 franchi svizzeri, è stato venduto a 750.000 franchi svizzeri.
Il prossimo primo dicembre Gadoury terrà la sua annuale asta nel Principato di Monaco. Anche in questa occasione ci saranno interessanti proposte per quasi tutti i settori del collezionismo numismatico tra cui non mancano rarità numismatiche di grande importanza storica. I 717 lotti in catalogo saranno battuti a partire dalle 14 all’Hotel Fairmont di Monaco, una splendida location posta di fronte al mare.
Dopo alcune monete greche e celtiche, il catalogo propone una vasta collezione di circa 400 monete romane, tra le quali numerosi aurei di rara bellezza, monete in bronzo dalle superbe patine, rari denari imperiali nonché coniazioni provinciali ancora più rare, la maggior parte in ottima conservazione.
La selezione di monete imperiali è particolarmente interessante. Degni di menzione sono il denario di Cassio con il tripode al rovescio (lotto 22, FDC, stimato 3.300 euro), il raro bronzo di Efeso con il ritratto dei partecipanti al secondo triumvirato (lotto 23, BB, 1.000 euro) e il denaro di Marc’Antonio con il ritratto, di ottima fattura, di suo fratello Lucio Antonio sul rovescio (lotto 26, qSPL, 3.800 euro).
Da mercoledì 5 a venerdì 7 dicembre si svolgerà a Vienna l’asta nr. 91 di H.D. Rauch, come di consueto sono presenti molti lotti e sezioni di interesse anche per i collezioni italiani. Per la prima volta l’asta é disponibile per le offerte anche su Bid Inside.
Si inizierà il 5 dicembre alle ore 13.00 con il catalogo contenente medaglie storiche (numeri di lotto 5001-5400) e gli ordini militari (5401-5733); gli ordini militari e le decorazioni provengono dalla collezione austriaca Franz Josef (fino alla seconda repubblica) con interessanti documenti e distintivi dell’aviazione.
Il 6 dicembre l’asta proseguirà con le monete antiche (numero di lotto 1-939); verranno presentati rari e interessanti denari della Repubblica Romana, begli e rari aurei e solidi, quali ad esempio quelli di Helena o Glicerio.
Il terzo giorno di asta è dedicato alle monete internazionali con alcune monete medievali.
L’asta del 27 e 28 novembre prossimi di Numismatica Genevensis offrirà monete importanti non solo per qualità ma anche per rarità. Saranno proposte, inoltre, due prestigiose collezioni degne di particolare menzione: la collezione Herbert Cahn, costituita principalmente da monete greche, e un’ampia sezione della collezione Huntington formata da pezzi provenienti da varie nazioni.
L’opportunità di poter ammirare le monete greche della Collezione Cahn è, di per sé, un evento particolare. Herbert Cahn fu tra i fondatori della Münzen und Medaillen di Basilea e della Galleria d’Arte Antica H.A.C. Tenne la cattedra di Archeologia presso le Università di Heidelberg e di Friburgo e fu uno stimato archeologo e un collezionista d’eccezione. Nel 1998 fu venduta all’asta, con molto clamore, la sua collezione di monete europee con ritratti. Questa vendita vede protagoniste proprio le monete greche, primario ambito d’interesse del collezionista. Tra le monete offerte figurano un tetradramma da Camarina che fece parte della collezione Käppeli, un secondo tetradramma proveniente da Gela, parte anch’esso sia della collezione Käppeli che della collezione numismatica di Gotha. Un altro tetradramma in asta è quello proveniente da Amphipolis, venduto nel 1921 con parte della collezione Engel-Gros. Una piccola sezione della stessa è costituita da monete celtiche di ammirevole qualità e modernità nell’incisione dei conii, che dimostrano già un notevole gusto artistico.
Numismatica Ars Classica propone una vendita di monete italiane che si terrà il 4 dicembre all’Hotel Principe di Savoia di Milano.
L’asta 68 è composta da una serie interessante di monete di zecche italiane mentre l’asta 69 presenterà una splendida selezione di monete italiane dalla collezione Archer M. Huntington.