Il 9 novembre si terrà presso il Grand’Hotel Primavera di Borgo Maggiore (RSM) il consueto appuntamento con l’asta Thesaurus.
Saranno posti in vendita 1250 lotti di monete e medaglie con esemplari anche rari e di alta qualità.
La vendita è articolata nelle seguenti sezioni: (altro…)
Il 5 giugno 2013, Münzen & Medaillen GmbH terrà la sua trentottesima asta a Stoccarda. La vendita spazia dalle monete antiche, moderne e contemporanee fino alla letteratura numismatica.
Tra le monete greche antiche, saranno offerte all’asta anche due tetradracmi prodotti a Siracusa da due artisti fustellatori che hanno firmato il loro lavoro, Sosion ed Eumenos.
Sarà presente anche una piccola collezione di monete persiane dal 1° secolo a.C. al 2° secolo d.C, come anche una vasta gamma di monete rappresentanti le immagini più divertenti, belle ed interessanti mai prodotte dal mondo antico: da Mende, una tetradracma che colpisce con una rappresentazione di Dionisio, coppa in mano, che si lascia trasportare a casa dal suo asino dopo una bevuta apparentemente intensa; da Paeonia, una tetradracma raffigurante Eracle mentre combatte atleticamente bloccando a terra un leone sofferente con il braccio sinistro e colpendolo con il destro; da Cnosso arriva, invece, una moneta bronzea con il famoso labirinto; e da Barke, in nord Africa, una tetradracma con una immagine della pianta Silphion, apprezzata nei tempi antichi per le sue qualità medicinali, ma da lungo tempo estinta.
Il lotti principali dell’asta sono composti da una selezione di monete celtiche. Queste provengono da quasi tutto il territorio occupato dai celti, ovvero da Gran Bretagna, Spagna, Belgio e Francia, attraverso la Renania e la Germania meridionale verso le regioni celtiche orientali lungo il Danubio – più di 100 monete celtiche che saranno offerte in asta.
Presentiamo in questo articolo le Aste 10 e 11 di Sincona AG: le due aste si svolgeranno a Zurigo dal 27 al 29 maggio e comprendono 3.520 lotti con una stima totale di circa 4,1 milioni di franchi svizzeri. L’evento si svolgerà presso l’Hotel Savoy Baur en Ville, post-Strasse 12.
Asta 10, 401 lotti di monete antiche. Nelle monete greche sono presenti un gran numero di monete d’oro ed emissioni in elettro (ad esempio i lotti 31, 33, 34, 35, 38, 39, 40, 113-179). Particolarmente degni di nota sono due decadracme di Siracusa (lotti 29, 30) e la title track, uno statere d’oro di Panticapeo (lotto 88). Una decina di lotti é dedicata al Regno Tolemaico (lotti 195-206). Tra gli aurei presenti menzioniamo una serie di aurei di Nerone (lotti 245-255), e altri aurei in ottima stato di conservazione (lotti 269, 270, 272, 273, 280). L’asta 10 è completata da una serie di denari insolitamente ben conservati i (lotti 275-306).
NAC Aste 70, 71, 72 16 e 17 maggio 2013
Le aste della Numismatica Ars Classica 70, 71 e 72 di questa primavera avranno luogo all’Hotel Baur au Lac di Zurigo e saranno un altro evento da non perdere.
Asta 70
L’asta 70 è la prima di tre parti di una delle più importanti collezioni di monete repubblicane mai offerta in vendita pubblica; nella collezione la serie dei denarii è assolutamente spettacolare e la componente in oro è forse la più completa e importante ad apparire in asta pubblica negli ultimi cinquanta anni.
La collezione, composta di circa ottocento monete è stata assemblata nel corso di cinquanta anni acquistando presso le più importanti case d’asta del mondo. La collezione sarà dispersa in tre vendite. In questa prima parte saranno offerte circa duecento monete tra cui dieci aurei.
A fine aprile, e più precisamente il giorno 30, la Numismatica Varesi terrà la sua 62a asta di monete e medaglie.
La location, dall’asta di novembre, è la splendida Villa Botta Adorno, a pochissima distanza dal centro di Pavia ed a soli 3 chilometri dal casello autostradale della Milano-Genova.
L’asta è presentata attraverso due distinti cataloghi.
Il primo, di formato grande, copertina bianca, contiene monete greche, romane, bizantine, italiane dal medioevo ai giorni nostri, estere, medaglie e lotti multipli. Interessante collezione di monete di Pavia in argento e mistura, da Carlo Magno a Francesco I Sforza, Diverse monte papali, un nustrito gruppo di aurei sabaudi del XIX secolo e, in finale di catalogo una raccolta composta poco meno di un centinaio di “marenghi” in oro con diverse significative rarità.