Due meravigliose collezioni di monete antiche di epoca romana e papale sono al centro della vendita che la casa d’asta Gadoury terrà il 6 dicembre prossimo, il giorno precedente la Grand Bourse, presso l’Hotel Le Méridien a Monaco.
Apriranno l’asta 22 monete di epoca greca a cui farà seguito una collezione di monete romane imperiali di alto valore. In particolare, colpiscono le raffinate monete in bronzo. Si prenda, ad esempio, il dupondio con ritratti di Augusto e di Agrippa, uno dei più belli di questo tipo esistenti (lotto 71, stima € 2.500). Altrettanto interessante è il ritratto di Iulia Titi su un dupondio che apparteneva alla collezione di Giuseppe Mazzini (lotto 118, stima € 6.000). Molte monete in catalogo si sono incontrate di rado, come quella di Antonino Pio che raffigura la scrofa Lavinia con i suoi maialini sul retro (lotto 168, stima € 1.000).
L’elegante Hotel Beau-Rivage, posto sul Lago di Ginevra, sarà la location di una delle più importanti vendite all’incanto del 2014: quella di Numismatica Genevensis che terrà la sua asta n. 8 il 24 e 25 novembre prossimi. Numerose saranno le rarità all’incanto, tra cui monete antiche, islamiche, bavaresi, greche, italiane e svizzere, molte delle quali con stime importanti.
Iniziando dalle coniazioni greche, possiamo enumerare svariati esemplari di alta qualità, tra i quali alcuni provenienti dalla collezione di Joseph J. Grano, che i lettori di Businessweek probabilmente conosceranno, come, ad esempio, l’emblematico statere dei Parisii che anticipa motivi di arte moderna (lotto 6, stima 30.000 CHF) e per il quale non è necessario dilungarsi sullo stato di conservazione. Lo stesso vale per tutti gli altri pezzi offerti in asta, che possono vantare conservazioni dallo splendido in su. Un caso di questi è il meraviglioso statere della città di Panticapaeo che faceva parte della collezione del granduca russo Alexander Mikhailovich (lotto 31, stima 150.000 CHF). Allo stesso modo, si potrà vedere la miglior variante conosciuta di moneta con la testa di Pan, realizzata sul declinare dell’età ellenistica (lotto 32, stima 50.000 CHF).
Nell’asta numismatica che Bolaffi ha tenuto il 5 e 6 giugno scorsi è stata posta in vendita, per la prima volta, la medaglia “sbagliata” coniata nell’autunno 2013 dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per il primo anno di pontificato di Papa Francesco, la cui estrema rarità è dovuta a un refuso grossolano nell’incisione del rovescio che ha costretto il Vaticano a ritirarla dal commercio a pochi giorni dall’emissione. Secondo quanto comunicato dalla sala stampa vaticana, complessivamente ne sono stati venduti solo quattro esemplari.
La medaglia, coniata in circa 6.000 pezzi, in oro, argento e bronzo, con un diametro di 44 millimetri, è opera dell’artista Mariangela Crisciotti.
Mancano pochi giorni alle prossime aste del 14 e 15 Ottobre 2014 che si terranno al Palace Hotel, a Serravalle (RSM). Il catalogo 50 comprende una selezione di 500 lotti di monete, medaglie e banconote di alta qualità e rarità. Il catalogo 51 propone 2111 lotti di monete antiche, italiane ed estere.
Le aste sono attive sul sito di Nomisma dedicato alle aste e su Bid Inside a partire da questa pagina.
Termini per la presentazione delle offerte online:
Asta 51: Martedì 14 Ottobre 2014 ore 09:00 CET (lotti 501/1073)
Asta 51: Martedì 14 Ottobre 2014 ore 12:00 CET (lotti 1074 /176)
Asta 50: Mercoledì 15 Ottobre 2014 ore 09:00 CET (lotti 1/500)
Asta 51: Mercoledì 15 Ottobre 2014 ore 12:00 CET (lotti 1765/2611)