L’estate londinese si rivela densa di avvenimenti importanti. Non solo le Olimpiadi, anche da Baldwin’s l’aria freme di novità. Si sta preparando la seconda parte della Collezione Bentley, comprendente circa 540 sovrane in oro appartenenti alle serie più complete delle zecche coloniali. La seconda parte della Collezione, la cui asta si tiene il 27 settembre, comprende alcune delle monete più rare, inclusa la favolosa moneta Sydney 1920.
Le sovrane che recano una piccola lettera sotto il busto o lo stemma, oppure in basso, sotto San Giorgio, provengono da zecche coloniali e il tipo di lettera identifica quale. In Australia le zecche si trovavano a Sydney, Melbourne e Perth ma vi erano anche sedi in altri paesi, a Ottawa in Canada, a Bombay in India e a Pretoria in Sudafrica.
Dei 540 lotti messi in asta, 250 sono stati coniati in Australia e comprendonno la serie completa delle 115 monete della zecca di Sydney per ogni anno di attività (1855-1926).
La sovrana del 1920 è una delle più rare monete australiane che siano mai state messe all’asta, una delle sole quattro di cui si conosca l’esistenza. La sua stima si aggira tra le 300.000 e le 400.000 sterline. In precedenza era stata venduta a un’asta pubblica nel 2006 per la cifra di 582.500 dollari australiani. Seppure la zecca australiana abbia coniato migliaia di monete quello stesso anno, non del tutto chiari restano i motivi sul perché così pochi pezzi siano giunti fino a noi. Alcuni ipotizzano che siano state fuse, altri che siano state datate con il 1919. Comunque sia, non è da poco tempo che i collezionisti sono al corrente della sua rarità. L’interesse che ha suscitato all’interno del mercato australiano la notizia della sua messa in asta, fa pensare che la moneta potrebbe anche tornare nel luogo dove ebbe origine.
Presentiamo qui l’asta di monete antiche e moderne organizzata da Marti Hervera in collaborazione con Soler & Llach, la Subasta 73, che si svolgerà il 25 ottobre prossimo a Madrid. Sono presenti diverse sezioni di monete antiche, monete greche, molti lotti di monete romane, monete romane coniate nella penisola iberica. Sono bene rappresentate chiaramente anche le monete spagnole di tutte le epoche. Alla fine del catalogo sono presenti le monete estere, i lotti dal 1077 al 1090 sono monete di stati italiani (nel catalogo dell’asta in sala) e i lotti dal 4641 al 4645 (nel catalogo per corrispondenza).
Ci sono due cataloghi, uno dei quali é dedicato solo alle offerte per corrispondenza e online. Entrambi i cataloghi sono disponibili sui due siti web riportati qui sotto.
Sta diventando più frequente anche in Italia lo svolgimento di aste in concomitanza con convegni numismatici. Come avviene da qualche anno al convegno di Riccione con le aste di Sintoni.
Durante il XX convegno di Vicenza Numismatica il 29 settembre prossimo avrà luogo l’asta di Numismatica Varesi. L’asta elenca 591 lotti che come al solito vanno dalle monete antiche alle monete delle zecche italiane, passando per le monete estere ed una selezione di lotti dedicati al Regno d’Italia e i Savoia.
L’asta é disponibile sul portale di Bid Inside dove é possibile registrarsi e lasciare offerte fino alle ore 17 del 27 settembre. L’asta poi si svolgerà in sala senza il servizio di asta live.
Segnaliamo di seguito alcuni lotti di monete di particolare interesse per i diversi periodi trattati.
Senza alcun dubbio, la 90a asta numismatica di H.D. Rauch che si è tenuta dal 4 al 6 luglio 2012 a Vienna, è stato uno degli eventi più importanti accaduti nel corso dei 40 anni di storia della compagnia. Più di 3.000 lotti hanno suscitato il grande interesse internazionale tra commercianti e collezionisti. Come sempre, più del 90% delle vendite è stata raggiunta con facilità e alcuni prezzi di base raddoppiati e triplicati o venduti comunque a prezzi notevoli. In tutte le aree del collezionismo, le monete migliori hanno ottenuto prezzi da record – più di 60 lotti hanno raggiunto prezzi record.
Qui si presenta una selezione dei risultati migliori.
La più importante tra le monete antiche è stato di certo l’aureo di Giuliano di Pannonia, estremamente raro (lotto 859). La moneta di copertina del primo catalogo ha più che raddoppiato la sua stima, da 40.000 euro è stata assegnata per 90.000.
La casa d’asta Sintoni effettuerà la sua asta nr.6 in concomitanza con il 62° Convegno Numismatico e Filatelico di Riccione i prossimi 31 agosto e 1 settembre.
Come di consueto sono presenti sia una parte filatelica (886 lotti) che una sezione numismatica con monete e medaglie antiche e moderne (1686 lotti). Da notare rispetto alle aste precedenti un maggior rilievo della parte numismatica dell’asta sia come quantità che come importanza dei lotti presentati.
L’asta è disponibile online sul portale di Bid Inside e per la prima volta Sintoni renderà disponibile un servizio di asta live. E’ possibile registrarsi direttamente sul sito sia per l’asta online che per l’asta live. Per maggiori informazioni sull’asta e su come inviare offerte rimandiamo a questa presentazione.
Segnaliamo di seguito alcuni lotti di monete di particolare interesse per i diversi periodi trattati.