La casa d’asta Hess Divo di Zurigo presenta in asta, il prossimo 23 ottobre, una interessante selezione di monete antiche e moderne.
Asta 324 – “Il ritratto romano” – La collezione L. Herold
Nei passati decenni il collezionista L. Herold ha raccolto una bella collezione di monete romane di squisito gusto. Il catalogo speciale Hess Divo 324 è dedicato al ritratto romano.
La Sincona AG di Zurigo ha presentato le sue aste 2013 che si svolgeranno a Zurigo dal 14 al 18 ottobre: 5 cataloghi per ben 4.841 lotti saranno battuti all’asta. Le raccolte di Sincona rappresentano quasi tutti i settori della numismatica ad eccezione delle monete antiche.
Asta 12 – The Sincona Collection Part II – Monete russe
L’Asta 12 si preannuncia emozionante presentando la seconda parte de The Sincona Collection, con monete russe in argento e rame. Il curatore del Dipartimento Numismatico del Museo Storico di Stato di Mosca ha dichiarato che questa raccolta costituisce “la più importante collezione di monete russe messa sul mercato dopo la vendita all’asta della collezione del conte Tolstoj nel 1913”.
Roma Numismatics ha presentato l’Asta VI che si terrà a Londra Domenica 29 Settembre. La vendita include ben 310 lotti di monete Italiane e 789 lotti di monete antiche.
Chi non potrà essere presente all’asta può fare pre-offerte online fino alle ore 8:00 GMT di Domenica 29 Settembre, sul sito della casa d’asta www.RomaNumismatics.com (è richiesta la registrazione sul sito).
La casa d’asta viennese HD Rauch ha pubblicato online e i cataloghi per l’Asta d’Estate 2013 (dal 18 al 20 settembre).
Il 18 Settembre saranno in vendita 1280 monete antiche: dalle Celtiche alle Bizantine e circa 200 manufatti.
Il 19 settembre saranno proposte monete internazionali e banconote. (altro…)
di Federico De Luca
VENDUTA ALL’ASTA, A UNA QUOTAZIONE RECORD, UNA DELLE PRIMISSIME MONETE CONIATE DAGLI STATI UNITI, UN CENTESIMO DEL 1792, CHE DETIENE L’ULTERIORE PRIMATO DI ESSERE LA PRIMA MONETA BIMETALLICA DELLA STORA.
Il 19 aprile 2012 è stato venduto all’asta dalla Heritage Auctions di Dallas (U.S.A.) ad oltre un milione di dollari (esattamente 1.150.000 dollari, compresi i diritti d’asta) una rarissima moneta da un centesimo di dollaro coniata dalla zecca di Filadelfia nel 1792, l’anno della sua stessa istituzione.
La creazione di una zecca moderna ed efficiente come quella di Filadelfia era un passaggio necessario nel processo di organizzazione del nuovo soggetto politico degli Stati Uniti d’America in cui si erano organizzate le tredici colonie britanniche sulla costa atlantica nordamericana quando ottennero l’indipendenza dalla madrepatria con la firma del trattato di Versailles nel 1783. Solo mezzo secolo più tardi la crescita del Paese ed il conseguente maggior fabbisogno di circolante resero necessaria la creazione di altre tre zecche: nel 1838 furono infatti istituite la zecca di Charlotte (North Carolina), la zecca di Dahlonega (Georgia) e quella di New Orleans (Louisiana).