L’Asta 13 E-Live di Nomisma S.p.A. si svolgerà mercoledì 18 dicembre a partire dalle ore 18:00 CET. L’asta comprende la prima parte di una Collezione di medaglie di Napoli e dell’Italia Meridionale.
UNA COLLEZIONE DI MEDAGLIE DI NAPOLI E DELL’ITALIA MERIDIONALE
L’asta presenta una bellissima e ricca collezione di medaglie dedicata a Napoli ed alla sua storia, comprendente anche l’Italia meridionale ed i Borboni. La collezione è stata formata con passione davvero certosina selezionando sia le medaglie più rare e più belle, quelle, ad esempio, di largo modulo dei re di Napoli del primo Ottocento, sia le medaglie per così dire minori, di piccolo modulo ed in metallo vile e destinate a celebrare piccoli eventi perpetuandoli per il futuro come solo la medaglia sa fare. Ne nasce così una vera e propria storia, minore e non solo, dell’Italia meridionale. Il collezionista ha voluto arricchire il frutto delle sue ricerche aggiungendo note ed appunti che saranno graditi a tutti gli appassionati come lui ed è per questo che vengono riportate in calce alla descrizione dei lotti. La collezione merita di essere esaminata perché comprende anche medaglie papali, di città italiane e perfino straniere. Le medaglie presentate sono soltanto la prima parte della collezione. La seconda parte, comprendente quelle più importanti, sarà presentata nell’asta battuta di primavera 2020. Questa importante raccolta sarà apprezzata da tutti gli appassionati e si ringrazia il collezionista per aver messo a disposizione le sue note che aiuteranno altri collezionisti ad integrare le loro raccolte.
Il 12 novembre si terrà, nella consueta sede di Villa Botta Adorno, l’Asta 75 della ditta pavese Varesi. Oltre 1.000 lotti che spaziano dall’evo antico (greche, romane e bizantine) fino al contemporaneo sono illustrati nel catalogo.
Tra le antiche ci ha colpito per modulo, centratura e buona conservazione il sesterzio di Nero Claudio Druso (lotto 85, BB/SPL, base d’asta 1.500 euro) e due solidi d’oro dell’imperatore Costante riportati ai nn. 163 (SPL+, base d’asta 1.800 euro) e 165 (definito “eccezionale”, q.FDC, base d’asta 1.800 euro): il primo presenta, al rovescio, la Vittoria alata andante a sinistra con un trofeo mentre il secondo reca la rappresentazione di due Vittorie alate che sorreggono una corona.
L’asta d’autunno di H.D. Rauch si terrà nei giorni 12, 13 e 14 novembre 2018 a Vienna. Saranno offerte numerose splendide monete delle quali presentiamo qui una selezione.
91. Tracia, Lisimaco (323-281 a.C.), statere. Stima 4.000 euro.
L’Asta 73 di Varesi avrà luogo martedì 13 novembre 2018 presso Villa Botta Adorno, a Torre d’Isola (Pavia).
L’asta sarà composta da 991 lotti; di particolare interesse sono due distinte raccolte: la Collezione CAV di monete italiane del XIX e XX secolo in argento e la Collezione AR di scudi di provenienza internazionale.
Iniziamo a illustrare le monete in asta a partire dalla sezione antica. È da porre in evidenza il lotto 18, un raro aureo di Settimio Severo (193-211) con, al dritto, la testa laureata dell’imperatore e al rovescio le figure di Caracalla e Geta, laureati e togati, che reggono una vittoriola (BB/Spl, base d’asta 5.000 euro).
L’Asta E-Live 75 di Inasta Spa verrà battuta LIVE martedì 11 e mercoledì 12 settembre sempre a partire dalle ore 16:00. Il catalogo è attivo e le ricordiamo che le offerte pre-asta potranno essere effettuate anche durante lo svolgimento del Live Bidding e chiuderanno circa 5 lotti prima dell’aggiudicazione definitiva che avverrà tramite Live. Il termine per le offerte pre-asta offline (fax, mail e telefono) è fissato alle ore 12:00 dell’11 settembre 2018. Per partecipare occorre registrarsi online.
Sessioni:
martedì 11 settembre 2018 a partire dalle ore 16:00 CET (lotti 1-1306),
mercoledì 12 settembre 2018 a partire dalle 16:00 CET (lotti 1307-2364).