Il giorno martedì 13 aprile, alle ore 10.30, avrà luogo on line la proclamazione delle tre tesi di laurea di argomento numismatico che hanno conseguito il Premio Traina indetto tramite pubblico concorso dall’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN). Nell’occasione i vincitori esporranno una sintesi del proprio lavoro.
Verranno anche resi noti i futuri programmi e concorsi dell’Accademia.
Le modalità per partecipare al collegamento on line verranno diffuse a partire dal prossimo mese di Marzo anche nel sito internet dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici (www.accademianumismatica.org).
Contraffazioni e imitazioni monetarie
A cura di Leonardo Mezzaroba
È appena stato pubblicato il secondo volume della Nuova Serie della Collana dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici che raccoglie un vasto numero di contributi dedicati alle Contraffazioni e imitazioni monetarie. Lo spunto per un simile lavoro è partito dalla Giornata di studi in onore di Arturo Lusuardi, che ha avuto luogo a Correggio il 23 marzo 2019. Alle relazioni presentate in quella occasione si sono aggiunti numerosi contributi di membri dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici ma anche di altri studiosi (23 in tutto), che fanno di questo ponderoso volume di circa 500 pagine, la raccolta di studi più ricca che sia mai stata pubblicata sulla tematica, complessa e variegata, delle imitazioni, delle contraffazioni e dei falsi monetari.
Accanto ai contributi volti a chiarire il concetto stesso di imitazione e contraffazione, vi sono quelli (e sono la maggior parte) finalizzati a ricostruire una sorta di storia delle contraffazioni a partire dall’età antica fino ai nostri giorni. Infine, tre contributi sono specificamente indirizzati al ricordo di Arturo Lusuardi cui, significativamente, l’opera è dedicata.
Leonardo Mezzaroba
Il volume Il Francia e gli incisori italiani del Rinascimento, curato dall’Accademia Italiana di Studi Numismatici, raccoglie alcuni dei contributi presentati al Convegno di studi In punta di bulino. Francesco Francia e gli incisori italiani del Rinascimento, svoltosi il 14 ottobre 2017 nella Sala delle Conferenze del Museo Civico Archeologico di Bologna per celebrare il quinto secolo dalla scomparsa dell’incisore Francesco Raibolini detto “il Francia”, avvenuta a Bologna il 5 gennaio 1517. L’artista bolognese, infatti, oltre che eccellente nell’arte della pittura, fin dal 1485 iniziò ad avvicinarsi all’arte orafa, incidendo conii e realizzando medaglie divenendo, anche in questo campo, un esponente di primo piano nel panorama italiano.
di Luca Lombardi
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici, fondata il 23 novembre del 1996, ha sempre raccolto tra i suoi membri funzionari di musei e sovrintendenze, docenti universitari, studiosi e cultori della materia, organizzando mostre memorabili, convegni, seminari, pubblicazioni, premi e borse di studio spesso destinate a giovani ricercatori.
Sabato 1 dicembre l’Accademia ha riunito la sua Assemblea, presso il prestigioso Centro Congressi sito in via Cavour a Roma, per rinnovare le cariche sociali.
Nuovo presidente per acclamazione è stato nominato il dottor Giuseppe Ruotolo, il quale è subentrato al dottor Roberto Ganganelli, che ha guidato scrupolosamente il Sodalizio per due anni. (altro…)