Nella mattina di Sabato 14 maggio 2022 l’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) organizza a Bologna, presso la Sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna (MCAB), un incontro aperto al pubblico.
Sarà possibile collegarsi tramite ZOOM (nel sito internet dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici verrà indicato il link per poter accedere alla manifestazione).
Al pomeriggio la riunione sarà riservata all’Assemblea Generale dei membri dell’AISN.
Programma:
Ore 10.20 Saluti.
Ore 10.30 Consegna di una targa di riconoscimento per l’attività culturale svolta dall’associazione “Quelli del Cordusio” a favore della numismatica.
Ore 10.40 Consegna del IV Premio Traina ed esposizione degli autori delle due tesi premiate (10’ l’una).
Ore 11.10 Inizio della manifestazione dedicata al nostro socio Adolfo Modesti e moderata dal vicepresidente della AISN, Beniamino Russo, per commemorare il centenario della morte di Nicolò Papadopoli; l’attuale manifestazione integra quella svolta il 17 febbraio 2022 presso il Senato della Repubblica Italiana, alla quale abbiamo concesso il nostro patrocinio per l’importanza dell’evento, e che è stato organizzato da due membri della nostra associazione (Stefano Bertuzzi e Umberto Moruzzi).
Ore 11.20 Relazione di Stefano Bertuzzi, Segretario della AISN: Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Senatore del Regno d’Italia, grande numismatico e filantropo, nel centenario della sua morte.
Ore 11.40 Relazione di Cristina Crisafulli, Museo Correr, Venezia: Nicolò Papadopoli e il Museo Correr nel centenario della sua morte.
Ore 12.00 Relazione di Michele Asolati, Università degli Studi di Padova: Il contributo del mercato antiquario alla ricerca numismatica nell’era digitale.
Ore 12.30 Presentazione degli ultimi volumi della Nuova Collana dell’Accademia.
Ore 13.00 Pranzo sociale.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), con il patrocinio della Consulta Universitaria Italiana di Numismatica, mette a concorso:
sei borse da € 500 ciascuna per partecipare con una relazione o un poster al XVI Congresso internazionale di numismatica di Varsavia (11-16 settembre 2022)
La somma consisterà nella quota d’iscrizione al Congresso (equivalente a € 150) e in una borsa di € 350 per le spese di viaggio e soggiorno (due borse sono riservate a giovani ricercatrici/tori italiani che non abbiano oltre 35 anni d’età)
Le domande devono essere compilate esclusivamente sul seguente modulo e inviate al seguente indirizzo email: aisn.borsa@gmail.com
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, terrà un Convegno di studi online dedicato a Clemente XI in occasione dell’anniversario della morte del Pontefice, al secolo Giovanni Francesco Albani.
Il Convegno, dal titolo Clemente XI Albani, il Papa di Urbino. Un lungo pontificato nel segno delle arti, si terrà venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 18.00 sul canale YouTube Pillole di spiritualità quotidiana
Il Convegno ha il patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, della Città di Urbino e del Legato Albani.
Interverranno:
- Prof. Samuele Giombi (Università degli Studi di Urbino – I.S.S.R.), Giovanni Francesco Albani (papa Clemente XI): equilibri politico-diplomatici, dibattiti religiosi, attività culturale fra ‘600 e ‘700.
- Dott.ssa Sara Bartolucci (Storica dell’Arte – Conservatore Museo diocesano Albani di Urbino), Il Museo Diocesano Albani: storia di una collezione.
- Prof. Leonardo Mezzaroba, Testimonianze medaglistiche degli interessi culturali, artistici e scientifici di Clemente XI (AISN).
- Dott. Roberto Ganganelli, Arti e architetture in moneta, memorie di un pontificato (AISN).
- Dott. Giovanni Battista Vigna, La monetazione di Clemente XI e l’economia dello Stato Pontificio tra la fine del XVII secolo e l’inizio del seguente (AISN).
- Dott. Michele Chimienti, La medaglia dell’Accademia Clementina di Bologna. Legami tra i pontefici e la storia culturale della città all’inizio del XVIII secolo (AISN).
Modererà l’incontro Luigi Fedrighelli.
Il giorno martedì 13 aprile, alle ore 10.30, avrà luogo on line la proclamazione delle tre tesi di laurea di argomento numismatico che hanno conseguito il Premio Traina indetto tramite pubblico concorso dall’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN). Nell’occasione i vincitori esporranno una sintesi del proprio lavoro.
Verranno anche resi noti i futuri programmi e concorsi dell’Accademia.
Le modalità per partecipare al collegamento on line verranno diffuse a partire dal prossimo mese di Marzo anche nel sito internet dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici (www.accademianumismatica.org).
Contraffazioni e imitazioni monetarie
A cura di Leonardo Mezzaroba
È appena stato pubblicato il secondo volume della Nuova Serie della Collana dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici che raccoglie un vasto numero di contributi dedicati alle Contraffazioni e imitazioni monetarie. Lo spunto per un simile lavoro è partito dalla Giornata di studi in onore di Arturo Lusuardi, che ha avuto luogo a Correggio il 23 marzo 2019. Alle relazioni presentate in quella occasione si sono aggiunti numerosi contributi di membri dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici ma anche di altri studiosi (23 in tutto), che fanno di questo ponderoso volume di circa 500 pagine, la raccolta di studi più ricca che sia mai stata pubblicata sulla tematica, complessa e variegata, delle imitazioni, delle contraffazioni e dei falsi monetari.
Accanto ai contributi volti a chiarire il concetto stesso di imitazione e contraffazione, vi sono quelli (e sono la maggior parte) finalizzati a ricostruire una sorta di storia delle contraffazioni a partire dall’età antica fino ai nostri giorni. Infine, tre contributi sono specificamente indirizzati al ricordo di Arturo Lusuardi cui, significativamente, l’opera è dedicata.
Leonardo Mezzaroba