Nel corso del prossimo Convegno commerciale di Riccione, venerdì 1 settembre 2023, l’Accademia Italiana di Studi Numismatici organizzerà un incontro culturale in cui verrà presentato il prossimo volume della Nuova Collana dell’Accademia:
Signorie Pontificie in Emilia e Romagna
Numismatica Storia Araldica
A cura di Renzo Bruni
- La seduta sarà moderata da Michele Chimienti (Membro dell’Accademia)
- Alex Ricchebuono (Membro dell’Accademia) presenterà il volume
- Francesco Pagliani (Università di Firenze) parlerà della zecca di Imola
- Giulio Carraro (Università di Trieste) parlerà della zecca di Ravenna
- Lorenzo Bellesia (Membro dell’Accademia) parlerà della zecca di Rimini
- Domenico Moretti (Università di Bologna) parlerà della zecca di Bologna
Le relazioni inizieranno alle ore 11 presso il Palazzo del Turismo, piazzale Ceccarini, 11.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) terrà il terzo “Incontro dell’Accademia” sabato 13 maggio nei pressi di Piombino, organizzato dall’accademico Luciano Giannoni che, assieme ad Erica Foggi, ha curato l’allestimento dei tesori numismatici esposti a Populonia e a Scalino. La giornata si articolerà in due fasi: alla mattina i partecipanti s’incontreranno al Castello di Scarlino dove è esposto il “Tesoro di Scarlino”, costituito da 100 ducati d’oro emessi da alcune zecche italiane nel XV secolo e che probabilmente costituivano un “fiorino di sigillo”, al momento del rinvenimento contenuto in un vaso celato in un vano all’interno della Rocca. Rocca che sarà possibile visitare unitamente al centro storico del paese.
Dopo il trasferimento a Populonia, il pranzo e la visita al museo privato “Gasparri” dove, tra i molti altri reperti, è esposta una parte (circa la metà) delle monete ritrovate nel 1939 e costituenti il così detto “Ripostiglio di Populonia”. Nel museo sono inoltre conservati numerosi reperti etruschi provenienti dalle necropoli populoniesi e concessi ai proprietari dei terreni dove si trovavano le necropoli.
Al termine della visita sarà presentato il volume sul “Ripostiglio”, attualmente in corso di stampa.
Il programma dell’Incontro verrà esposto anche nel sito internet dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici. L’Incontro, pur essendo riservato ai membri dell’Accademia e ai loro familiari, potrà essere esteso a qualche ospite esterno all’associazione, pertanto se qualcuno è interessato a partecipare può contattare Luciano Giannoni (lu.giannoni46@gmail.com).
Il 10 dicembre 2022 l’Accademia Italiana di Studi Numismatici, in collaborazione con il Comune di San Pietro Infine e con il patrocinio del medesimo Comune, della Provincia di Caserta e dei Numismatici Italiani Professionisti, nel 79esimo Anniversario della battaglia di San Pietro Infine, organizza una manifestazione di carattere numismatico sulla monetazione di guerra.
L’evento, dedicato a Guido Crapanzano, si svolgerà a San Pietro Infine (CE), Piazza San Nicola.
San Pietro Infine è oggi un comune di circa novecento abitanti in provincia di Caserta, al confine tra Campania e Lazio. Il paese originario, di epoca medievale, venne distrutto completamente durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della battaglia che dallo stesso comune prende il nome. L’attuale centro abitato è stato ricostruito più a valle nel dopoguerra. La battaglia che precedette di poco il disastroso bombardamento dell’abbazia di Monte Cassino, che sorge a pochi chilometri di distanza, assume una particolare importanza storica poiché fu la prima battaglia contro l’esercito tedesco in cui militari regolari dell’esercito italiano combatterono a fianco delle forze alleate.
(altro…)
Nella mattina di Sabato 14 maggio 2022 l’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) organizza a Bologna, presso la Sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna (MCAB), un incontro aperto al pubblico.
Sarà possibile collegarsi tramite ZOOM (nel sito internet dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici verrà indicato il link per poter accedere alla manifestazione).
Al pomeriggio la riunione sarà riservata all’Assemblea Generale dei membri dell’AISN.
Programma:
Ore 10.20 Saluti.
Ore 10.30 Consegna di una targa di riconoscimento per l’attività culturale svolta dall’associazione “Quelli del Cordusio” a favore della numismatica.
Ore 10.40 Consegna del IV Premio Traina ed esposizione degli autori delle due tesi premiate (10’ l’una).
Ore 11.10 Inizio della manifestazione dedicata al nostro socio Adolfo Modesti e moderata dal vicepresidente della AISN, Beniamino Russo, per commemorare il centenario della morte di Nicolò Papadopoli; l’attuale manifestazione integra quella svolta il 17 febbraio 2022 presso il Senato della Repubblica Italiana, alla quale abbiamo concesso il nostro patrocinio per l’importanza dell’evento, e che è stato organizzato da due membri della nostra associazione (Stefano Bertuzzi e Umberto Moruzzi).
Ore 11.20 Relazione di Stefano Bertuzzi, Segretario della AISN: Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Senatore del Regno d’Italia, grande numismatico e filantropo, nel centenario della sua morte.
Ore 11.40 Relazione di Cristina Crisafulli, Museo Correr, Venezia: Nicolò Papadopoli e il Museo Correr nel centenario della sua morte.
Ore 12.00 Relazione di Michele Asolati, Università degli Studi di Padova: Il contributo del mercato antiquario alla ricerca numismatica nell’era digitale.
Ore 12.30 Presentazione degli ultimi volumi della Nuova Collana dell’Accademia.
Ore 13.00 Pranzo sociale.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), con il patrocinio della Consulta Universitaria Italiana di Numismatica, mette a concorso:
sei borse da € 500 ciascuna per partecipare con una relazione o un poster al XVI Congresso internazionale di numismatica di Varsavia (11-16 settembre 2022)
La somma consisterà nella quota d’iscrizione al Congresso (equivalente a € 150) e in una borsa di € 350 per le spese di viaggio e soggiorno (due borse sono riservate a giovani ricercatrici/tori italiani che non abbiano oltre 35 anni d’età)
Le domande devono essere compilate esclusivamente sul seguente modulo e inviate al seguente indirizzo email: aisn.borsa@gmail.com