La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Il 20 dicembre 2013, alle ore 18, si inaugura a Roma, nella splendida cornice del Complesso del Vittoriano, la mostra Suggestioni in metallo. L’arte della medaglia tra Ottocento e modernità, promossa dal Medagliere del Museo Nazionale Romano, dal Museo Centrale del Risorgimento di Roma e dall’Associazione Italiana per l’arte della Medaglia e organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Medagliere del Museo Nazionale Romano e dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Centrale del Risorgimento, per celebrare i 50 anni di attività dell’Associazione Italiana dell’Arte della Medaglia (AIAM), che ha riunito sotto il segno di Pisanello i più importanti nomi dell’arte incisoria italiana in un sodalizio finalizzato alla promozione della conoscenza di un particolare genere artistico quale la medaglia d’arte, e per i 30 anni di attività del Bollettino di Numismatica, la storica rivista specialistica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo pubblicata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con il contributo del Ministero dell’Economia e Finanze.
Il tema conduttore della mostra, il metallo nella sua versatilità e capacità di fissare in forme definite suggestioni, umori, ricordi del passato e preziosi desideri del presente, ha come protagonista la medaglia d’arte italiana: attraverso l’esposizione di una nutrita selezione di medaglie, storiche e contemporanee, provenienti dalle collezioni delle Istituzioni promotrici dell’iniziativa, è possibile apprezzare le evoluzioni stilistiche di una forma d’arte a volte penalizzata dalle ridotte dimensioni, spesso stereotipata come prodotto di maniera e convenzionale, e invece straordinaria espressione artistica di ambienti, costumi, epoche, versatile manifestazione della nostra identità culturale.
Le suggestioni provocate dalle multiformi forge dei metalli e dai messaggi da esse trasmessi si dipanano nel percorso espositivo, articolato in quattro sezioni: si commemorano eventi e personaggi che hanno portato all’unità d’Italia dopo gli infuocati decenni del nostro Risorgimento, si celebrano illustri personalità del nostro passato che si sono distinte nei vari campi del sapere (Sez.I: La storia d’Italia in medaglia tra ‘800 e ‘900), si rappresentano, attraverso un focus sulla mirabile arte incisoria di Giuseppe Romagnoli (1872-1966) (Sez.II Romagnoli e l’arte della medaglia nel ‘900), le nuove tendenze artistiche e culturali che fanno della medaglia contemporanea un’eclettica espressione dei nostri tempi (Sez.III: La medaglia contemporanea) e si esaltano le preziose fantasie di abili maestri che affidano al metallo le proprie emozioni (Sez.IV: Il Gioiello contemporaneo).
Completa l’esposizione un omaggio a Higgs, premio Nobel per la fisica 2013, mediante l’audace tentativo del maestro Michele Cossyro di fissare nel metallo il cd. Bosone di Higgs, la particella primordiale da cui sembra essere nato l’universo, realizzando per l’AIAM la medaglia del cinquantenario.
Un ricco apparato di materiali di corredo – quadri, stampe, sculture, cimeli etc. appartenenti al Museo Centrale del Risorgimento – arricchisce il percorso con l’intento di far rivivere l’ambiente culturale e artistico nel quale gli oggetti esposti sono nati.
LE ISTITUZIONI COINVOLTE
La mostra è organizzata da:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Medagliere del Museo Nazionale Romano
- Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Centrale del Risorgimento
per celebrare
- i 50 anni di attività dell’Associazione Italiana dell’Arte della Medaglia, che ha riunito sotto il segno di Pisanello i più importanti nomi dell’arte incisoria italiana in un sodalizio finalizzato alla promozione della conoscenza di un particolare genere artistico quale la medaglia d’arte
- i 30 anni di attività del Bollettino di Numismatica la storica rivista specialistica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
IL CATALOGO
Il catalogo – in veste di libro d’arte – viene pubblicato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nella collana del Bollettino di Numismatica per i tipi dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Direzione ICT & Business Solutions e Direzione OCV e Produzioni Tradizionali, con il contributo del Ministero delle Finanze. E’ prevista sia l’edizione digitale che quella a stampa.
Orario di apertura
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18.30, l’ingresso è consentito fino alle ore 17,45.
Ingresso gratuito
Rapporti con la stampa
Redazione del Bollettino di Numismatica
Dott.ssa Olimpia De Caro 389.1977601
06.67234665 olimpia.decaro@beniculturali.it
MOSTRA “SUGGESTIONI IN METALLO”
L’arte della medaglia tra Ottocento e modernità
Roma, Complesso del Vittoriano, Ala Brasini – Sala Giubileo
via San Pietro in carcere
20 dicembre 2013 – 19 gennaio 2014
Orari 9.30-18.30