Enore Pezzetta nacque a Buja il 28 gennaio 1918. Di talento precoce, riuscì a completare gli studi nel 1941 ottenendo l’abilitazione all’insegnamento delle arti figurative a Venezia.
Dopo aver subito la deportazione in Polonia in un campo di lavoro, nel secondo dopoguerra, iniziò la sua carriera artistica dedicandosi in particolar modo alla scultura ottenendo lusinghieri risultati e ottimi apprezzamenti. Arrivò alla medaglia piuttosto tardi, nel 1976, con una produzione sul tema della rinascita dopo il terremoto che sconvolse il Friuli in quell’anno. Del resto egli non poteva non subire il fascino di questa forma d’arte in quella terra di Buja che ha dato i natali ad altri famosissimi medaglisti, come Pietro Giampaoli, che fu capo incisore della zecca italiana e amico di famiglia Pezzetta.
Il libro costituisce un doveroso omaggio ad un bravo artista, un altro figlio di quella terra friulana che, come detto, è così importante per la storia della medaglia del Novecento e ripercorre tutta la vita artistica di Enore Pezzetta, non tralasciando aneddoti e ricordi privati. La prima parte è una selezione di interventi di vari autori che lo ricordano in una pluralità di aspetti, sottolineandone non solo le capacità intellettuali e artistiche ma anche le doti umane.
Il secondo capitolo è tutto dedicato invece alle sue medaglie. Non sono molte, circa due dozzine, e non sembra che abbiano avuto una grande diffusione, restando limitate all’ambito famigliare o della privata committenza. In esse si vede l’abilità tecnica e la completa maturità artistica. I rilievi sono sempre morbidi e le figure sono in giusta proporzione con le leggende.
Nei soggetti prevale la componente locale, in particolar modo, e ciò non stupisce, friulana. Ogni produzione è dettagliatamente descritta, illustrata a colori e commentata sia dal punto di vista artistico che storico.
Come i precedenti di Ascanio Vattolo, anche questo libro è curatissimo dal punto di vista grafico.
Ascanio Vattolo
SCULTURE E MEDAGLIE DI ENORE PEZZETTA (1918-1995)
Edizioni dell’autore
Buja 2017
pp. 195
21 x 29,7 cm
Per informazioni:
rivolgersi alla Redazione, info@panorama-numismatico.com