Il 10 dicembre 2022 l’Accademia Italiana di Studi Numismatici, in collaborazione con il Comune di San Pietro Infine e con il patrocinio del medesimo Comune, della Provincia di Caserta e dei Numismatici Italiani Professionisti, nel 79esimo Anniversario della battaglia di San Pietro Infine, organizza una manifestazione di carattere numismatico sulla monetazione di guerra.
L’evento, dedicato a Guido Crapanzano, si svolgerà a San Pietro Infine (CE), Piazza San Nicola.
San Pietro Infine è oggi un comune di circa novecento abitanti in provincia di Caserta, al confine tra Campania e Lazio. Il paese originario, di epoca medievale, venne distrutto completamente durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della battaglia che dallo stesso comune prende il nome. L’attuale centro abitato è stato ricostruito più a valle nel dopoguerra. La battaglia che precedette di poco il disastroso bombardamento dell’abbazia di Monte Cassino, che sorge a pochi chilometri di distanza, assume una particolare importanza storica poiché fu la prima battaglia contro l’esercito tedesco in cui militari regolari dell’esercito italiano combatterono a fianco delle forze alleate.
I resti dell’antico centro abitato, completamente distrutto, rivivono oggi all’interno del Parco della Memoria Storica, che comprende la chiesa di san Michele e un Museo dedicato alla battaglia e alla Seconda guerra mondiale. La struttura della chiesa di San Michele, resa agibile mediante minimi interventi conservativi, porta indietro nel tempo il visitatore, calandolo in un unicum storico, di grande fascino.
Il giorno 10 dicembre 2022 l’intero parco ospiterà le cerimonie per il 79esimo anniversario della Battaglia di San Pietro Infine che comprendono una conferenza a cura dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici avente ad oggetto la cartamoneta circolata in Italia durante il secondo conflitto mondiale, ma non solo. Interverranno esperti e studiosi che illustreranno le conseguenze delle guerre sulla circolazione monetaria, con collegamenti al presente e proiezioni future.
Nel corso della manifestazione saranno esposti biglietti bancari di grande rarità, tra cui le proposte americane di banconote per la Banca d’Italia, realizzate dall’American Bank Note Company nel 1944.
San Pietro Infine, Piazza San Nicola – Sabato 10 dicembre 2022
Lire, Am-Lire, sterline e timbri gialli. Scenari monetari in Italia fra occupazione e liberazione (1942-1945)
Moderatore: Dott. Roberto Ganganelli, giornalista e direttore della rivista «Cronaca Numismatica»
Ore 14:00 – Interventi sul tema
Giudice Beniamino Russo (Vice Presidente AISN), Saluti dell’AISN
Renzo Bruni, 1942-1945. Dal Nord Africa all’Italia, le valute dell’occupazione alleata
Avv. Giovanni Ardimento, La cartamoneta durante l’occupazione nazista a Roma e nei Territori della RSI
Dott. Umberto Moruzzi, La circolazione in Italia dei biglietti a corso forzoso di occupazione, le AM lire. Risvolti economici, finanziari e il problema della falsificazione
Ing. Gerardo Vendemia, “Le banconote di Garibaldi”, il progetto americano di riordino della circolazione monetaria in Italia
Ore 15:30 – Approfondimenti
Altri scenari fra guerre e conflitti
Dott. Roberto Ganganelli, Numismatica, guerra, intelligence e propaganda nel “secolo breve”
Dott. Alex Ricchebuono, Denaro e guerre, una storia antichissima che (forse) non finirà mai…
Conclusione: Dott. Antonio Vacca (Sindaco di San Pietro Infine), Saluti – Ringraziamenti
La partecipazione all’evento è libera e chi desidera avere informazioni più particolareggiate per parteciparvi, può contattare l’accademico Gerardo Vendemia che cura la nostra manifestazione (gerardovendemia@hotmail.com).
Per coloro che non potranno partecipare personalmente all’evento sarà possibile seguire in diretta la manifestazione. Il link sarà disponibile alcuni giorni prima della manifestazione sul sito dell’Accademia: accademianumismatica.org.
Lo stesso giorno sarà disponibile un volume che raccoglie gli interventi programmati per la parte numismatica della manifestazione. Nel corso della manifestazione verrà infatti presentato e distribuito l’ultimo volume della Nuova Collana dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici, edita da D’Andrea, che raccoglie le relazioni della giornata sulle “monete di guerra”.
Lire, Am-Lire, sterline e timbri gialli. Scenari monetari in Italia fra occupazione e liberazione (1942-1945)
A cura di Gerardo Vendemia
Edizioni D’Andrea
Indice
Presentazione, a cura di Michele Chimienti, Presidente dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici
Omaggio a Guido Crapanzano, a cura di Ganganelli/Vendemia
Prefazione, Antonio Vacca (sindaco di San Pietro Infine)
Introduzione, a cura di Vendemia
Sintesi cronologica degli avvenimenti
Interventi
Renzo Bruni, 1942-1945. Dal Nord Africa all’Italia, le valute dell’occupazione alleata
Avv. Giovanni Ardimento, La cartamoneta durante l’occupazione nazista a Roma e nei Territori della RSI
Dott. Umberto Moruzzi, La circolazione in Italia dei biglietti a corso forzoso di occupazione, le AM lire. Risvolti economici, finanziari e il problema della falsificazione
Ing. Gerardo Vendemia, “Le banconote di Garibaldi”, il progetto americano di riordino della circolazione monetaria in Italia
Dott. Roberto Ganganelli, Numismatica, guerra, intelligence e propaganda nel “secolo breve”
Dott. Alex Ricchebuono, Denaro e guerre, una storia antichissima che (forse) non finirà mai…
Ringraziamenti
Patrocini (Comune di San Pietro Infine – Provincia di Caserta – Numismatici Italiani Professionisti)