I due autori, Giovanni Attardi e Giovanni Gaudenzi, hanno una lunga esperienza in fatto di monete contemporanee italiane, in particolare della monetazione repubblicana di cui conoscono davvero vita, morte e miracoli avendo pubblicato due libri riguardo gli errori e le varianti della lira (pubblicato in due edizioni, Varianti ed Errori nelle Monete della Repubblica Italiana, Ed. Nomisma) e dell’euro (Euro, Prove, Varianti, Errori, Ed.Nomisma). Costituisce perciò un naturale proseguimento del loro cammino di studiosi questa pubblicazione destinata a censire, catalogare e descrivere le prove, le varianti, gli errori ed i falsi, come indicato nel titolo stesso, ma anche, come indicato nella prefazione, le monete non emesse, quelle dubbie, quelle contraffatte, gli errori artefatti e le monete inventate. E tutto questo nel primo volume, qui segnalato, per le monetazioni da Carlo Alberto a Umberto I, cioè dal 1831 al 1900, e poi, in un secondo volume (Prove, Varianti, Errori, Falsi nelle Monete dei Savoia – Vol.2, appena uscito, maggio 2010, Ed. Tevere) sulle monetazioni di Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana e Umberto II, cioè dal 1900 al 13 giugno 1946.
Quanto l’argomento sia appetibile per tutti coloro che hanno a che fare con le monete del periodo è cosa pacifica. La materia presa in considerazione è stata già affrontata da molti altri autori ma non ricordiamo che sia mai stata esaminata in un raggio così ampio. Ecco quindi che è possibile consultare un solo libro per avere informazioni, confronti e spunti riguardo alle prove, agli errori ed ai falsi.
Il volume si apre, curiosamente, con l’inno di Mameli che viene commentato. Seguono poi una bibliografia, un glossario ed una ampia introduzione all’argomento con note di carattere tecnico sulla produzione delle monete e sul collezionismo. L’autore spiega come in una zecca moderna si producano le monete dalla fusione del metallo necessario alla produzione dei tondelli, dalla preparazione dei punzoni e dei coni alla coniazione vera e propria. Segue una breve storia della lira.
Il successivo capitolo è dedicato agli errori numismatici: che cosa sono, come nascono, come distinguerli da quelli artefatti. Alla luce dei recenti casi, questo argomento rimane più che mai d’attualità! Gli autori perciò in modo molto rigoroso censiscono tutti gli errori dando puntuali spiegazioni su come possano nascere. L’argomento è sicuramente spinoso: una moneta frutto di un errore artefatto altro non è che una curiosità e varrà molto meno di un errore reale o di una prova. Però gli autori motivano e ponderano ogni loro parola e le loro conclusioni sono sempre basate su dati di fatto e sulla documentazione d’archivio e numismatica.
Capitolo a parte è riservato alla misurazione dello spostamento dell’asse dei coni, argomento sicuramente molto specialistico ma che può riservare molte sorprese e sviluppare il senso della ricerca nei collezionisti. Seguono poi alcune pagine dedicate ai Savoia, alla loro dinastia ed alla formazione del Regno d’Italia con sintetica biografia (invero piuttosto agiografica) dei sovrani da Carlo Alberto a Umberto II.
Ma veniamo ora al catalogo vero e proprio. Inizia con le prove delle monete di Carlo Alberto, seguono le varianti e gli errori originali dello stesso sovrano, seguono l’elenco delle monete non emesse e quello delle monete dubbie. Queste ultime sono i millesimi da 100, 50, 20 e 10 lire che, pur citati nei registri di zecca od in documenti d’epoca, non sono mai apparsi sul mercato o comunque non ne esiste una documentazione fotografica.
Per Carlo Alberto questo argomento è molto importante perché sono ben 14 i tipi dubbi nei 100 lire, 9 nei 50 lire, 11 nei 20 lire e ancora 14 nei 10 lire.
La stessa struttura si ritrova nei capitoli dedicati a Vittorio Emanuele II sia re di Sardegna che re d’Italia e quindi ad Umberto I.
Ogni moneta viene descritta e commentata e dei pezzi più significativi sono indicati i più recenti passaggi in vendita pubblica con il relativo realizzo. Ci sono tantissime foto, gran parte delle quali a colori (purtroppo però non sempre nitide e leggibili causa provenienze diverse), e molti ingrandimenti specialmente nelle sezioni dedicate ai falsi la cui individuazione è aiutata dai commenti degli autori.
E’ questo un libro originale, da usare come catalogo ma anche da meditare quando si incontrano esemplari dubbi, che non può mancare nelle biblioteche specializzate.
G. Attardi, G. Gaudenzi
Prove, Varianti, Errori, Falsi Nelle Monete Dei Savoia. Vol. I
Tevere Editore,
Pavia s.d.
15 x 21 cm , 411 pp.,
45 euro
G. Attardi, G. Gaudenzi
Prove, Varianti, Errori, Falsi nelle Monete dei Savoia – Vol.2
Tevere editore,
15 x 21 cm
755 pagine
100 euro
Disponibili nel negozio online di Nomisma, sezione Libri sulla Numismatica.