È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 348, marzo 2019).
In copertina, Un insieme di prove apparentemente inedito della medaglia premio di Pietro Thermignon per l’Esposizione Generale Italiana in Torino del 1884, di Roberto Caccuri, una delle più belle tra le medaglie coniate per essere assegnate nel corso delle Esposizioni ottocentesche.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi parla del Penny sfregiato dalle Suffragette, una moneta, conservata al British Museum di Londra, che racconta la battaglia per i diritti e l’emancipazione delle donne.
Per la monetazione antica:
- Attraverso le medaglie emesse dall’imperatore Costantino, Alberto Castellotti racconta del suo atteggiamento verso i culti sacri, in La religiosità di Costantino il Grande e della sua famiglia: un approccio storico-numismatico.
Per la monetazione italiana medievale e moderna:
- La monetazione mantovana riserva ancora alcune sorprese. È il caso dell’Inedito ducato d’oro di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, che Lorenzo Bellesia illustra nel suo articolo.
- Una moneta inedita che pone un problema difficile da risolvere è quella pubblicata e descritta da Franco Comoglio in Monetazione della Langobardia Maior. Un enigmatico tremisse di Cuniperto.
- In Monete medievali molisane. Denari tornesi di Campobasso: una interessante e rarissima variante, Realino Santone presenta un esemplare con un particolarissimo abbinamento di conii.
- Giuseppe Gasbarro pubblica un esemplare inedito del Mezzanino aragonese coniato nella zecca di Sulmona.
- Stile, forma, lettere e punti segreti permettono di porre in relazione tra loro alcune monete. Ne parla Lorenzo Bellesia in Note su tre monete medievali di Ancona: grosso agontano, grosso bolognino e denaro.
Per la medaglistica:
- Renzo Bruni ha rintracciato a Ferrara un’opera “gemella” di una medaglia coniata per l’Archiginnasio di Bologna. Ne parla in Un’inedita medaglia di Leone XII per l’Università di Ferrara. Resoconto di una travagliata emissione.
Per le monete estere:
- Nelle miniere russe presso il villaggio di Barentsburg, nell’arcipelago delle Svalbard, circolavano gettoni monetiformi coniati a Leningrado. Ne parla Giuseppe Carucci in Le monete di Spitzbergen.
Per la rubrica Notizie dal Mondo Numismatico, si parla della Giornata di Studio dedicata ad Arturo Lusuardi che si terrà il prossimo 23 marzo a Correggio, presso il Palazzo dei Principi. Inoltre del Convegno Le tracce materiali di gesti, riti ed emozioni tra Medioevo e prima Età Moderna, che si terrà a Milano, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, il 27 e 28 marzo prossimi.
Per la rubrica Recensioni, si parla dei volume di Renzo Bruni, La verifica delle monete a Modena dal XVII al XIX secolo, e di Giuseppe Lulliri, La monetazione cartaginese in Sardegna. Emissione e circolazione (375-216 a.C.).
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 5,50 euro presso la Redazione o sullo shop online.