È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 341, luglio-agosto 2018).
In copertina, la prima parte di Una monetazione ellenistica cretese d’oltremare, di Davide Bruni, un ampio studio che, attraverso l’interpretazione dei dati ricavabili da una rara e finora non attribuita monetazione, può spiegare l’origine e il contesto storico.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- L’interesse per le meteoriti si riflette anche nella numismatica: numerose sono le coniazioni dedicate ai frammenti cosmici. Ne parla Gianni Graziosi in Martellate dal cosmo.
Per la monetazione antica:
- Le monete in bronzo bizantine con la legenda “Gloria Exercitus” sono a torto troppo spesso trascurate. Roberto Diegi ne illustra alcuni esemplari in Piccoli follis di epoca costantiniana e, in particolare, dei figli di Costantino.
Per la monetazione italiana medievale e moderna:
- Realino Santone parla di una moneta estremamente rara, in Monete aragonesi del Regno di Napoli. I cavalli ribattuti di Ferdinando I d’Aragona.
- Quali sono i significati delle immagini che compaiono su una moneta modenese inedita? Secondo Mario Veronesi da esse si possono dedurre indicazioni sullo zecchiere e la collocazione cronologica.
- Lorenzo Bellesia analizza vari esemplari della medaglia postuma dedicata al monumento funebre di papa Alessandro VIII che si distinguono per alcuni particolari, in Appunti sulla medaglia per il monumento funebre di Alessandro VIII.
- Franco e Vincenzo Rapposelli parlano dei materiali emessi dalle Conferenze di Carità tra Ottocento e Novecento, in La Società di San Vincenzo de Paoli. Gettoni e buoni cartacei.
Per la monetazione contemporanea:
- Lorenzo Bellesia illustra due marenghi del 1825 e del 1826 caratterizzati dallo stesso conio di rovescio, in Varianti nei marenghi di Carlo Felice del 1825 e 1826 battuti a Torino.
- Verificare il magnetismo di alcune monete successive al 1939 non è semplice, a causa della varietà dei metalli utilizzati. Ne parla Angelo Sfoglia in Monete in acmonital e acciaio/nichel tipo Impero di Vittorio Emanuele III.
Per la medaglistica:
- Roma si può considerare, nella moderna accezione dei termini, uno dei più giovani Comuni d’Italia: soltanto il 2 ottobre 1847 Pio IX concesse le attribuzioni di autogoverno amministrativo, come ricorda la medaglia annuale del III anno di Pontificato. Di questa vicenda parla Fabio Robotti in Il Comune di Roma negli anni di Pontificato del Beato Pio IX.
Per la cartamoneta:
- La Repubblica Azera durò solamente dal novembre 1945 al dicembre dell’anno successivo ma emise banconote in sei tagli diversi che costituiscono la testimonianza di una poco nota storia del secolo scorso. Di alcune di queste emissioni tratta Corrado Marino in Una banconota rompicapo. La presenza sovietica bell’Iran settentrionale e la secessione Azera.
Per la rubrica Notizie dal Mondo Numismatico, troverete l’anteprima dell’asta di VL Nummus che si terrà l’8 e il 9 settembre prossimi a Innsbruck.
Inoltre il Circolo Numismatico Patavino presenta il nuovo progetto per il prossimo Convegno Numismatico a Padova che si chiamerà Agorà della Numismatica, con una nuova sede e una formula totalmente rinnovata; l’evento si terrà l’1 e il 2 febbraio 2019.
Per la rubrica Recensioni sono presentati i volumi di Tommaso Cherubini e Stefano Zauli, Gli Ordini civili del Regno di Spagna. Storia e onori, e di Giacomo Pardini, Rinvenimenti monetali e circolazione a Pompei. Le monete della Regio VIII,7,1-15.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 5,50 euro presso la Redazione o sullo shop online.