È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 337, marzo 2018).
In copertina, Gli zecchini papali coniati a Roma nel Settecento, di Lorenzo Bellesia, terza parte della ricerca iniziata su queste pagine nel 2016, che indaga le numerose varianti dello zecchino romano coniato per diversi anni con tipi pressoché invariati.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi narra la vicenda di lady Godiva e le monete che riportano la sua immagine, prevalentemente tokens, ossia coniazioni di emergenza, in Lady Godiva cavalca dollari e tokens.
Per la monetazione antica:
- Partendo da una piccola moneta in elettro, Giuseppe Amisano ci guida in un viaggio alla scoperta di Monete e storia degli Achemenedi, l’antico Impero Persiano.
- Alberto Mosca parla di Un inedito antoniniano di Numeriano Cesare, una rara variante comparsa recentemente sul mercato numismatico.
- Roberto Diegi approfondisce la figura di Gaio Giulio Vindice, un nome che riporta a un momento cruciale della storia di Roma, il quale, seppure non sia divenuto mai imperatore, fece coniare monete forse per pagare la propria armata.
Per la monetazione italiana medievale e moderna:
- In Note sulle quattro versioni del sesino di Bernabò e Galeazzo II Visconti per Milano, Lorenzo Bellesia confronta le varianti di questa moneta e cerca di inserirle nel loro contesto storico.
- Realino Santone parla di una moneta in rame che il re di Francia fece coniare a Napoli, nota in due varianti di dritto, in Dalla zecca partenopea un rarissimo cavallo di Carlo VIII.
- Alberto Castellotti ha rintracciato un esemplare inedito che può forse essere messo in relazione con la visita ad Arezzo del signore fiorentino e della consorte nel 1612; ne tratta in Una tessera aretina a nome di Cosimo II de’ Medici per la Giostra del Saracino?
Per la monetazione estera:
- L’emissione di cartamoneta in Russia, dal nuovo metodo di stampa ideato da Ivan Orlov nel 1890 alle banconote del Governo provvisorio del 1917, è il tema trattato da Giuseppe Carucci nella seconda parte dell’articolo Banconote russe dal 1843 al 1917.
Per le notizie varie di numismatica:
- Lo studioso Damiano Cappellari ha Ritrovato un quadro disperso con il ritratto del conte Alessandro Magnaguti, come titola l’articolo Gianni Graziosi, approfondendo la figura dell’illustre numismatico e parlando della sua preziosa collezione di monete gonzaghesche dichiarata, per la grande importanza, indivisibile dal Ministero dei Beni Culturali.
Per la rubrica Notizie dal Mondo Numismatico, si parla della conferenza Colori e monete della Penisola numismatica, organizzato a Milano, per il prossimo 17 marzo, dall’Associazione Culturale Quelli del Cordusio.
È, inoltre, illustrato l’interessante progetto di Fiorenzo e Giuliano Catalli che riguarda la ricostruzione dell’intera collezione estense, oggi divisa tra numerose sedi museali e collezioni private italiane e straniere. Il materiale finora rintracciato appare già sul sito www.esteproject.it, appositamente realizzato e consultabile liberamente.
Per la rubrica dedicata alle Recensioni, è presentata la ristampa dell’opera di Memmo Cagiati, I tipi monetali della zecca di Salerno. Atlante prezzario, a cura di Luca Lombardi, con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, pubblicata da Biblionumis; inoltre Luciano Binaschi illustra il fascicolo Moneta e storia, primo supplemento della rivista «Archivio Veneto» (VI serie, n. 13, 2017), iniziativa che ha coinvolto anche il forum Lamoneta.it.
Il nuovo numero di Panorama Numismatico è disponibile al prezzo di 5,50 euro presso la Redazione o sullo shop online.