È uscito il numero di aprile (a. XXXIII, n. 316) di Panorama Numismatico.
In copertina, Scudi e mezzi scudi di Pio VII battuti a Roma, una analisi approfondita di varianti, tirature, conii e rarità di tali monete coniate nella capitale sotto il pontificato di papa Chiaramonti.
Troverete all’interno:
- L’infernale mondo di Plutone, di Gianni Graziosi: la sonda New Horizon, arrivata sul pianeta nano dopo un viaggio di quasi 10 anni, trasportava anche due monete, due pezzi da un quarto di dollaro americani. Ciò consente all’autore di tracciare un percorso tra mitologia e astronomia, dal dio greco Plutone, signore dell’oltretomba, e dalle infernali figure a lui vicine (Serapide, Caronte, Cerbero), fino ai corpi celesti che da essi prendono il nome.
Per la monetazione antica:
- Fu uno dei più effimeri imperatori della storia romana, ingiustamente considerato un usurpatore. I ritratti che compaiono sulle sue monete introducono, però, elementi stilistici di grande novità. Ne parla Giovanni Battista Muraro in Nepoziano: una meteora nell’Impero romano. Revisione storica e monetaria del sovrano che governò Roma per ventotto giorni.
- Una piccola moneta ritrovata di recente nei pressi di Crotone, diversa da ogni altra finora nota, solleva un interrogativo di cui tratta Pasquale Attianese in Un nuovo inedito di Crotone?
Per la monetazione moderna:
- Realino Santone rende nota una variante inedita di cavallo che i nuovi studi sulla monetazione aragonese del Regno di Napoli hanno portato alla luce, in Una nuova variante del cavallo di Amatrice.
Le Notizie dal mondo numismatico riportano le recensioni di due mostre. La prima, ancora in corso ad Arezzo, è legata agli eventi del Giubileo straordinario della Misericordia. Si intitola Divine protezioni. Oggetti simbolo di devozione popolare, ed è ospitata in quattro diverse sedi: al Palazzo Vescovile, al Museo d’Arte Medievale e Moderna, alla Casa Museo Ivan Bruschi e al Museo Nazionale del Collezionismo Storico. Ne parla approfonditamente Franca Maria Vanni.
La seconda, invece, incentrata sulla mostra Nel 750° anno dalla nascita di Dante: omaggio al Poeta, tenutasi al Museo d’Arte della Medaglia di Buja e già conclusa, è a firma di Mirella Comino e illustra la produzione medaglistica dedicata al sommo poeta dai primi decenni del Novecento ai tempi recenti.
A concludere la rubrica, l’anteprima dell’Asta Varesi di primavera, che si terrà a Pavia il 13 maggio prossimo e che offrirà all’incanto pezzi di grande rarità.
Per la rubrica Emissioni numismatiche, l’ultima coniazione dello Stato del Vaticano del 2015, la moneta da 200 euro in oro dedicata a una delle Virtù cardinali: la Prudenza.
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5,50 euro sullo shop online di Nomisma