È uscito il numero di novembre (a. XXXI, n. 300) di Panorama Numismatico.
La copertina celebra una importante ricorrenza: il numero 300 della rivista.
Troverete all’interno, per la monetazione antica:
- Giovanni Santelli, Naxos: inediti brogli finanziari del V secolo a.C.: la riproduzione di monete conobbe già dall’antichità brogli e contraffazioni. Per difendere le proprie coniazioni, le autorità vi apponevano una contromarca.
- Alberto Campana, Una semisconosciuta emissione bronzea di Siracusa, studio di un esemplare inedito di moneta comparso di recente sul mercato, da ricondursi al IV secolo a.C.
- Pieluigi Debernardi, Studio dei conii di RRC 46/1 e 60/1c, un approfondimento riguardo il tesoretto di Orzivecchi pubblicato nel testo di Michael Crawford, Roman Repubblican Coinage.
- Roberto Diegi, I tetradrammi siriani dei Severi, Settimio Severo, Caracalla, Geta, monete forse ripetitive ma certo di grande fascino.
Gianni Graziosi affronta un tema affascinante: Divagazioni su ladri, falsificatori e tosatori di monete i quali, in passato, rischiavano pene dure e severe, dal bando alla fustigazione fino, nei casi più gravi, alla pena di morte.
Per la monetazione moderna:
- Giorgio Fusconi, nel suo testo, ha potuto stabilire Una particolare identità di conio nei tremissi carolingi del ripostiglio di Ilanz conservati al Museo Retico di Coira, nel Canton Grigioni, basandosi su una ipotesi già proposta da Bernareggi.
- Renzo Bruni ha ritrovato e studiato Un’inedita scatola con bilancina e pesi monetali di probabile produzione bolognese.
Helmutt Rizzolli, partendo da un testo di Hans Vintler, poeta e funzionario delle Finanze al servizio di Federico IV d’Asburgo, ha approfondito la problematica del ruolo del denaro nella società medievale in “Il Signor Denaro” e il suo rapporto di attualità con la vita e il mondo di Hans Vintler.
Per la monetazione contemporanea, Umberto Moruzzi svela Il segreto della 500 lire. Una storia italiana, ovvero la genesi della moneta da 500 lire detta “Caravelle”, coniata a partire dal 1958 fino a tempi recenti. L’articolo é stato pubblicato sul sito come anteprima qui.
Infine, Michele Chimienti narra i suoi esordi come studioso di numismatica in Leggere, studiare e scrivere.
I volumi recensiti questo mese sono: Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo, di cui è uscito il primo numero recentemente, e A. D’Andrea, C. Andreani e A. Novelli, Piastre e scudi papali. Gioielli numismatici e capolavori d’arte, pubblicato da Edizioni D’Andrea.
La rubrica Notizie dal Mondo Numismatico ospita le anticipazioni delle aste di Numismatica Genevensis del 24 e 25 novembre 2014, e di Éditions Gadoury, del 6 dicembre prossimo
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5,50 euro sullo shop online di Nomisma, www.nomismaweb.com, dove è anche possibile acquistare l’abbonamento annuale (55 euro).