È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 417, giugno 2025).
In copertina, Una moneta anonima di Como da attribuirsi ad Azzone Visconti, di Lorenzo Bellesia: alla monetazione di Como durante la dominazione milanese si aggiunge un denaro terzolo.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi unisce alla numismatica la passione filatelica, dedicando un contributo a quelle cartoline che presentavano figure di monete di tutto il mondo emesse a scopo sia decorativo, sia divulgativo, con notizie sulla monetazione di una determinata nazione, nella prima parte di Cartoline numismatiche del tempo che fu.
Per la monetazione antica:
- Sulla base di due monete passate in una recente asta, Rino Sequino avanza una Proposta di classificazione per la siliqua di Costante II e per il tremisse anonimo longobardo con lettera B.
Per la monetazione medievale e moderna:
- La monetazione fu uno strumento essenziale per affermare l’autorità sovrana e finanziare le campagne militari, come dimostra Francesco Di Cintio in Alcune considerazioni sui grossi di Ludovico di Savoia re di Cipro (1459-1460).
- Un esemplare, analizzato da Alberto D’Andrea e Realino Santone, conferma una scoperta di Memmo Cagiati rimasta per decenni nell’oblio. Gli autori ne parlano in Un’interessante ribattitura di Federico III di Aragona.
- Nel volume della Collezione del Gabinetto Numismatico di Milano dedicato alle monete italiane si possono trovare alcune inesattezze, come sottolinea Alberto Castellotti in Caccia agli errori (errare humanum est).
Per la monetazione contemporanea:
- La giovane Repubblica Italiana, nel processo di ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale, scelse di mettere in risalto il proprio patrimonio artistico, come illustra Giovanni Franchi nella prima parte di La rappresentazione di opere d’arte sulle monete della Repubblica Italiana. La graduale affermazione dell’arte nella monetazione italiana recente.
Recensioni:
- Riccardo Martina, Medaglie con le ali. Il volo e l’Aeronautica Militare nelle medaglie italiane, dizioni D’Andrea, 2025.
- Giuseppe Magnante Fralleone, Paolo Ciulla. L’artista falsario, Edizioni D’Andrea 2024.
- La nécropole romaine de Tavaux II «Les Terres Saint-Gervais» (Jura), AHR 55 (Archéologie et Histoire Romaine), a cura di Marie-José Ancel, Prefazione di Lydie Joan, Editions Mergoil 2025.
- Stefano Locatelli, The Florentine florin. The politics and culture of money in the Middle Ages, Manchester University Press 2025.
Per le Notizie dal mondo numismatico:
- Circolo Numismatico Patavino: rinnovo del Consiglio, triennio 2025-2027, di Gianpietro Sanavia.
- Aurea Libertas, una mostra nel centenario della prima moneta d’oro sammarinese.
Chiude la rivista il nuovo listino a prezzi fissi di giugno 2025.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.