È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 415, aprile 2025).
In copertina, Una insolita moneta di Monaco datata 1666, di Maurice Cammarano, una rarissima moneta (quasi un luigino) da 3 soldi in argento, battuta dalla zecca di Monaco come prova a disposizione dei rappresentanti degli Emirati Arabi dell’Oriente Latino.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Furono simboli della pace e della ricostruzione nazionale a ispirare i modelli realizzati per la coniazione della prime serie della Repubblica italiana, come il cavallo alato Pegaso, simbolo della fama e della immortalità, sulla moneta da 10 lire. Ne parla Gianni Graziosi in Quando Pegaso “volava” sulle lire.
Per la monetazione antica:
- Roberto Diegi parla della Siliqua, una monetina del basso Impero Romano spesso trascurata, coniata per la prima volta da Costantino I nel 323.
Per la monetazione medievale e moderna:
- Papa Sisto V, p.p., e le sacre stigmate di San Francesco. Un caso numismatico di cui tratta Angelo Pellegrini: la prima piastra pontificia voluta dal pontefice marchigiano rappresenta, sul rovescio, l’impressione delle stigmate di san Francesco sul monte della Verna.
Per la medaglistica:
- Alain Borghini si interroga sul committente della medaglia in rame con l’immagine della lama della ghigliottina, inconfondibile nella sua forma, e la data 1794, in Un oggetto testimone del “Terrore”.
- Prosegue la passeggiata romana di Marco Benetello grazie alle medaglie che raffigurano i più importanti luoghi di culto, in Da San Pietro a San Giovanni in Laterano. Alla scoperta della Roma moderna sulle tracce delle medaglie papali coniate tra ’600 e ’800.
Per il collezionismo:
- Alberto Castellotti ripercorre la storica vendita di una delle maggiori raccolte di monete d’oro mondiali mai assemblate, curata da Bowers & Merena Inc. nel 1988, in Per la piccola Guia una collezione da fiaba.
Recensioni:
- Renzo Bruni, Evoluzione della circolazione monetaria nel Nord-Est italiano e nei territori annessi della Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale e nell’immediato dopoguerra, Edizioni D’Andrea, Bari 2024.
- «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica», volume 69 n.s. II, 2.
- «Appunti Numismatici», XV Quaderno di Numismatica, 2025.
- Giovanni Sinimarco, La Gens Fannia. Attestazioni numismatiche epigrafiche e letterarie XVI Quaderno di Numismatica, Edizioni Circolo Numismatico Romano Laziale, Nepi 2025.
Per le Notizie dal mondo numismatico:
- Istituto Internazionale di MetaNumismatica (INIMEN): un osservatorio di ricerca sulla numismatica nell’era digitale.
- L’ingegno delle donne nelle medaglie, la nuova mostra del Museo Civico Archeologico di Bologna.
- AIC Magazine VII, n. 14, dicembre 2024, Direttore Stefano Poddi, il nuovo numero della rivista per gli appassionati di cartamoneta.
- La 200a edizione del Catalogo Chris Rudd di monete celtiche.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.