È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 402, febbraio 2024).
In copertina, L’alba della moneta russa, di Giuseppe Carucci: tra X e XI secolo comparvero in Russia le prime monete autoctone d’oro e d’argento, molto diverse dalle coeve monete bizantine. Il loro insieme storico è un monumento eloquente del periodo di veloce sviluppo della statalità antico-russa, quando si verificò una importantissima rottura nel contesto culturale col passaggio dal paganesimo al cristianesimo.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Le figurine, nate nell’Ottocento come veicolo pubblicitario, diventarono presto un popolare strumento di divulgazione di cultura e oggetto di collezionismo. Tra le varie tipologie si possono ricordare quelle realizzate dalle ditte di tabacco a partire dal 1875, le cosiddette cigarette cards, che dedicarono numerose serie alle monete, come racconta Gianni Graziosi nella prima parte di Cigarette cards e monete.
Per la monetazione antica:
- La più piccola moneta circolante in Grecia e in Magna Grecia non era una semplice unità di conto, bensì una realtà fisica in campo monetario, come racconta Roberto Diegi in Obolo, diobolo, triobolo, tetrobolo. Un sintetico excursus in un mondo monetale affascinante.
Per la monetazione medievale e moderna:
- È apparso di recente sul mercato numismatico un insolito agontano di Macerata che rappresenta il santo locale, Giuliano, in groppa a una cavalcatura, illustrato da Alberto Castellotti in Un agontano in arcioni.
- Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti e Guglielmo Cassanelli approfondiscono la monetazione di Pio IX, l’ultimo papa-re: la parabola di un “parroco di campagna”, nella terza parte del loro vasto studio.
Per la medaglistica:
- Alain Borghini parla di due medaglie satiriche ispirate alle vicende di John Kemble e alla riapertura del Covent Garden Theatre dopo l’incendio del 1808, in Il Covent Garden Theatre e la Old Price Riot del 1809.
Per la monetazione contemporanea:
- La tematica delle otto nuove monete britanniche è ispirata al grande interesse del monarca per il mondo naturale e la sua tutela, come illustra Ezio Cairoli in Regno Unito, le nuove monete di re Carlo dedicate alla fauna e alla flora locali.
Notizie dal mondo numismatico:
- Il Bando di Concorso del “Premio Traina”, VI edizione, riservato a tesi di laurea di argomento numismatico discusse nell’anno solare 2022 e 2023.
Recensioni:
- I due recenti volumi di Corrado Ciabatti, Le monete di Francesco Stefano granduca di Toscana, 1737-1765, e Le monete di Pietro Leopoldo granduca di Toscana, 1765-1790.
- Eupremio Montenegro, Montenegro 2024. Manuale del collezionista di monete italiane.
- Marco Benetello, Lo splendore del Granducato di Toscana.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.