È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 401, gennaio 2024).
In copertina, Alessandro Cesati, detto “il Grechetto”, nella sua meno nota attività di intagliatore di gemme a Roma (1540-1560), di Pier Maria Fossati, i sette cammei più significativi del celebre maestro che dominò la scena artistica di Roma per vent’anni al servizio dei più importanti committenti.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Divagazioni sulle valute, di Gianni Graziosi: quante valute, intese come denaro in qualsiasi forma, ci sono in circolazione come mezzo di pagamento? Per rispondere a questa domanda l’autore parte dal numero degli stati riconosciuti sovrani a livello internazionale per arrivare alle valute meno note e a quelle virtuali.
Per la monetazione antica:
- Gallieno fece coniare una grande quantità di antoniniani per il pagamento del “soldo” alle Legioni, monete di bassa qualità ma interessanti dal punto di vista storico, come illustra Roberto Diegi in Gli antoniniani legionari di Gallieno. Monete non certamente belle ma che narrano una storia decisamente interessante.
Per la monetazione medievale e moderna:
- Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti e Guglielmo Cassanelli approfondiscono la monetazione di Pio IX, l’ultimo papa-re: la parabola di un “parroco di campagna”, nella seconda parte del loro vasto studio.
- Realino Santone presenta un esemplare di gigliato con legenda di dritto inedita, testimonianza che le monete prodotte erano più numerose rispetto ai rarissimi esemplari oggi conosciuti, in Imitazioni dei gigliati napoletani. Legenda non censita su un gigliato “romano”.
Per la monetazione contemporanea:
- Una rara moneta commemorativa fu coniata in occasione dell’expo che celebrò la fine dei lavori al canale di Panama e la rinascita di San Francisco dopo il terremoto, come racconta Alberto Castellotti in Un’Atena Liberty per l’esposizione Panama Pacifico del 1915.
- Ezio Cairoli illustra un recentissimo Errore di conio: sulla moneta da 5 euro dedicata a Italo Calvino Mentone al posto di Sanremo.
Per la monetazione estera:
- In Germania anche piccole entità territoriali coniavano monete, come racconta Giuseppe Carucci in Talleri di due piccole contee.
Notizie dal mondo numismatico:
- Nasce la Federazione Italiana dei Circoli numismatici.
Recensioni:
- Il secondo volume di Lorenzo Bellesia della collana Studi di numismatica marchigiana, dedicato a Camerino ed edito da Nomisma spa.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.