È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 398, ottobre 2023).
In copertina, Falsari a Castellaro. Nel 1793 un’indagine nel feudo mantovano della Chiesa di Trento, di Alberto Mosca: al Governatore di Castellaro, comune del mantovano che fu per sette secoli feudo della Chiesa trentina, venne dato ordine di indagare in merito alla presenza nel Marchesato di un falsificatore di “scudi milanesi e di sovrani d’oro”.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi ci accompagna in un percorso manzoniano, Dai Promessi sposi alla Storia della Colonna infame: divagazioni fra monete, peste, untori, per ricordare il 150° anniversario della scomparsa del grande scrittore e poeta milanese, considerato uno dei maggiori romanzieri italiani, che ebbe il merito di aver posto le basi per il romanzo moderno e favorito l’unità linguistica nazionale.
Per la monetazione antica:
- Palermo, che assieme a Mothia e Solunto costituiva una delle tre città fenicie in Sicilia, ha prodotto monete che non vanno dimenticate, come racconta Roberto Diegi in La Zecca di Panormos e un accenno alla Zecca di Mothia e alla misteriosa monetazione di Solunto.
- Nell’Impero Romano convivevano molte tradizioni culturali nel rispetto delle diversità, come dimostra Roberto Diegi attraverso un noto tetradramma di Settimio Severo, in Altri tempi? A proposito di Europa unita il passato avrebbe molto da insegnarci.
Per la monetazione medievale e moderna:
- Della devozione di Odoardo Farnese alla Madonna della Steccata di Parma e dello straordinario multiplo che comparirà in una prossima asta parla Alberto Castellotti in Atteso da 50 anni il prestigioso multiplo di Odoardo Farnese per la zecca di Parma.
Per la monetazione estera:
- Durante il lungo regno di Francesco Giuseppe d’Asburgo moltissime furono le coniazioni a suo nome, illustrate da Giuseppe Carucci in Monete commemorative di Francesco Giuseppe.
Per la medaglistica:
- C’è una terra la cui bellezza ha da sempre affascinato chi la visitava. Forse per i suoi orizzonti sconfinati, per i grandi animali, per i tramonti unici o per i sorrisi della gente, esiste una struggente nostalgia detta “mal d’Africa” e di questa “malattia”, oltre che di malaria, era sicuramente affetto David Livingstone. Ne parla Gian Franco Macri in Livingstone, I Presume.
Per la monetazione contemporanea:
- Dal 2010 al 2014 la Banca centrale della Federazione Russa ha emesso dieci monete commemorative dedicate agli aerei che hanno accompagnato la storia della nazione, illustrate da Giuseppe Carucci in Monete con le ali.
- Alcuni degli esemplari di 5 lire usciti dalla zecca milanese presentano un curioso errore di conio nel nome del sovrano, come ha notato Alessandro Fogli in Variante inedita del 5 lire 1871 Milano.
Notizie dal mondo numismatico:
- A Milano Numismatica sarà presentato il numero 10 del «Gazzettino di Quelli del Cordusio».
- Il nuovo numero di AIC Magazine anno VI, n. 11 luglio 2023, la rivista per gli appassionati di cartamoneta diretta da Stefano Poddi.
- Le anteprime delle aste di Éditions Victor Gadoury (Monaco, sabato 14 ottobre 2023) e Nomisma Aste (Verona, sabato 11 e domenica 12 novembre 2023).
- Le più recenti attività dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) per la diffusione della cultura numismatica.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.