È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 392, marzo 2023).
In copertina: Gianni Graziosi dedica alla Giornata internazionale dei diritti della donna, la seconda parte di Immagini femminili sulla cartamoneta.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Per la serie La monetazione di tipo greco in Sicilia, Roberto Diegi parla di Kamarina: politicamente opposta a Siracusa, ebbe una storia travagliata, legata per lungo tempo ai Mamertini, in La monetazione di Kamarina.
Per la monetazione italiana medievale e moderna:
- Un rarissimo e discusso follaro battuto nella zecca di Capua sotto Roberto II, di Angelo Cutolo: un esemplare della moneta battuta dal principe di Capua, passato in una recente asta, riporta in luce la discussione sulla rappresentazione del rovescio.
Per la Monetazione contemporanea:
- La monetazione di Menelik II Imperatore d’Etiopia (1889-1913), prima parte, di Vito Vittorio: il re scioano accarezzò per molto tempo l’idea di battere moneta propria e creare una zecca in cui poter coniare una monetazione che potesse circolare in tutta l’Etiopia.
- Per celebrare le Olimpiadi invernali del 2006, la Banca di Stato della Federazione Russa coniò una moneta in oro e una in argento. Giuseppe Carucci le illustra in Due monete per Torino 2006.
Per la Monetazione estera:
- Carlotta Carolina di Brandeburgo-Ansbach esercitò una grande influenza nella vita politica della Gran Bretagna. Alla sua morte, Giorgio II le fece dedicare un tallero, come racconta Giuseppe Carucci in Il tallero di Carolina.
Per la medaglistica:
- Alberto Castellotti parla di Una introvabile medaglia milanese, una testimonianza del gaudio del popolo milanese alla fine del tormentato periodo di anarchia politica seguito alla disfatta del re di Francia.
Recensioni:
- Giuseppe Carucci, Le Terre del Tallero, Artebaria edizioni, 2023, un volume che esplora la storia e l’importanza del tallero, popolare moneta d’argento che ha avuto origine durante il Rinascimento per diffondersi in tutta Europa e, soprattutto, negli stati di lingua tedesca per più di quattro secoli con una grande varietà di tipologie.
- Renzo Bruni, Dal Nord Africa all’Italia. Le valute dell’occupazione alleata (1942-1951), in Lire, AM-lire, sterline e timbri gialli, a cura di Gerardo Vendemia, Edizioni D’Andrea, Bari 2022, che tratta i vari aspetti della circolazione introdotta dagli Alleati durante il secondo conflitto.
Notizie dal mondo numismatico:
- L’asta di Éditions Victor Gadoury, sabato 25 marzo 2023, presso l’Hôtel Méridien Beach Plaza, 22 Avenue Princesse Grace, Monaco.
- Una giornata nei musei di Bologna per il secondo incontro dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN).
- AIC Magazine 10, il nuovo numero della rivista per gli appassionati di cartamoneta.
- Nuovi “Materiali” dal «Bollettino di Numismatica».
- Una collezione di monete del Marchesato nel Museo Civico di Saluzzo.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.