È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 391, febbraio 2023).
In copertina: il bolognino ebbe grande successo anche nella Marca di Ancona dove diverse zecche iniziarono a battere moneta imitandone la tipologia, probabilmente per facilitare gli scambi commerciali tra le aree del centro Italia. Ne parla Vladimiro Pirani in Zecca di Ancona: i bolognini.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- In previsione della Giornata internazionale dei diritti della donna, che ricorre l’otto marzo di ogni anno, Gianni Graziosi ha voluto verificare l’uso di Immagini femminili sulla cartamoneta. Ne è risultato che solo pochi paesi fanno circolare banconote su cui è rappresentata almeno una donna. La prima parte dell’articolo è dedicata alla situazione internazionale.
Per la Monetazione antica:
- Dopo Siracusa, Agrigento e Selinunte, per la serie La monetazione di tipo greco in Sicilia, Roberto Diegi parla di un’altra città che ci ha lasciato delle bellissimi esemplari, in Leontini e le sue monete.
- Imperatore dissoluto, dedito ai sacri misteri e a culti orientali e orgiastici, Elagabalo coniò varie monete dedicate alla pietra nera da lui venerata, come racconta Alberto Castellotti in Un imperatore a “marcia indietro”.
Per la Monetazione estera:
- Nel 1702 nella zecca di Goslar furono coniate due versioni della medaglia dedicata all’esperimento scientifico di Otto von Guericke che volle verificare il postulato di Aristotele. Ne parla Giuseppe Carucci in Gli emisferi di Magdeburgo.
Per la Monetazione contemporanea:
- La celebre emissione veneziana da 20 lire del 1848 “nasconde” la bandiera italiana, come mostrano Alberto Mosca e Artur Zub in Il tricolore ai piedi del leone.
- In occasione del Campionato mondiale di calcio 2018, la Russia emise sia il soldo cartaceo che quello metallico. Giuseppe Carucci li illustra in I soldi del calcio.
Per le Notizie dal mondo numismatico:
- L’asta di beneficenza melivs est dare quam accipere ha ottenuto grande successo. Ne abbiamo parlato con Nicolò Pirera, Presidente della Società Numismatica Italiana.
- Il 28 febbraio scade il termine per partecipare al quinto Premio Traina.
- Coins of the Year: selezionate le monete più belle del 2021.
- Il Simposio sulla Monetazione imperiale romana alessandrina del Circolo Numismatico Ticinese, che si terrà il 20 e 21 settembre 2024 a Lugano.
- Aperta la mostra Le banconote della Shoah. Storie di denaro nei campi di concentramento presso la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.