È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 386, settembre 2022).
In copertina, Lima e Vigo, di Giuseppe Carucci: con il bottino che la Gran Bretagna si procurò nelle guerre contro l’Impero spagnolo furono coniate monete d’oro e d’argento.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Artemide, dea della caccia, è una divinità greca la cui origine risale ai tempi più antichi e dal suo nome forse deriva quello dell’artemisia, pianta dalle proprietà medicamentose da cui si ricava l’assenzio, il forte liquore distillato che venne soprannominato la Fée Verte (la Fata Verde). Gianni Graziosi ne racconta la storia in Dalla dea della caccia alla “fata verde”.
Per la Monetazione antica:
- Roberto Diegi prosegue con la sua indagine sulle monete raffiguranti gli edifici sacri, nella seconda parte del Tempio nella monetazione romana dell’Impero d’Occidente.
Per la Monetazione medievale e moderna:
- Grazie alla scoperta e alla corretta lettura di un documento riguardante le zecche siciliane di Messina, Palermo e Catania si è potuto accertare che anche a Sciacca, ed in modo particolare durante gli ultimi anni di regno di Federico il Semplice (1355-1377), furono coniate monete. Michele Guarisco presenta la sua ricerca in Le monete di Sciacca.
- Su un rarissimo ducatone battuto a Ferrara da Alfonso II d’Este, ultimo duca, è rappresentata la Speranza, forse in riferimento alla fiduciosa attesa di un erede per il Ducato, come ipotizza Alberto Castellotti in Una “saldissima speranza” coniata ma disillusa.
- Lorenzo Bellesia presenta quella che probabilmente è la prima moneta della zecca di Sabbioneta, in Un sesino inedito di Vespasiano Gonzaga.
Per la Monetazione estera:
- Giuseppe Carucci racconta le vicende dei personaggi raffigurati su due monete battute tra Seicento e Settecento, in I talleri dei quattro fratelli.
Per la Medaglistica:
- Assegnata a Bianca Cappello un’artistica medaglia anonima opera di Alfonso Ruspagiari: secondo Alberto Castellotti il personaggio ritratto in una medaglia dell’artista reggiano si può identificare con la seconda moglie di Francesco de’ Medici.
Per la rubrica Notizie dal mondo numismatico, si presentano in anteprima le prossime aste di VL Nummus (17 e 18 settembre), di MDC Monnaies de Collection (13 e 14 ottobre), di Gadoury (15 ottobre), di Nomisma Aste Verona (22 e 23 ottobre).
Inoltre si parlerà dell’evento culturale 1972-2022: cinquant’anni di monete a San Marino che, nella prestigiosa sede del Centro Congressi Kursaal di San Marino Città, vedrà svolgersi anche il Convegno commerciale “San Marino Numismatica” al quale prenderanno parte numerosi operatori professionali di alto livello, del primo anniversario del MFM Museo del francobollo e della moneta di San Marino, e della premiazione del V Premio Biblionumis che si terrà durante il Convegno nazionale di studi di Conversano (BA) dedicato al Corpus Nummorum Italicorum.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.