È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 383, maggio 2022).
In copertina: Sul cappello che noi portiamo…, di Alberto Castellotti: alcuni sovrani rinascimentali vollero essere effigiati sulle monete indossando un copricapo con un particolare ornamento.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Nel corso della storia ogni popolazione ha selezionato e privilegiato l’uso di merci particolari che potevano essere usate come moneta, soprattutto se possedevano certe qualità come durabilità, divisibilità e facilità di trasporto. Gianni Graziosi illustra alcuni splendidi esempi in Curiose forme monetali.
Per la Monetazione antica:
- Magno Massimo, oltre agli aurei, coniò soprattutto silique e bronzi, di cui Roberto Diegi seleziona alcuni esempi in Magno Massimo, imperatore romano di cui pochi si ricordano, tranne i numismatici
Per la Monetazione medievale e moderna:
- Mario Veronesi, in Modena: il giorgino con busto a sinistra per Francesco I d’Este, esamina tre esemplari recentemente apparsi che permettono di approfondire la conoscenza di questa tipologia, sino ad ora nota soltanto attraverso i disegni di Domenico Promis.
- Stefano di Virgilio pubblica l’ultimo inserto della serie papale del catalogo di Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda.
- Lorenzo Bellesia parla di un bolognino comunale di Ancona rarissimo e della sua datazione, in Nota su un bolognino di Ancona.
Per la Medaglistica:
- Una medaglia degli inizi degli anni Trenta del Novecento permette a Roberto Costanzo di raccontare la storia del breve periodo di accordi tra il governo di Mussolini e le comunità ebraiche in Italia, in La medaglia delle Comunità Ebraiche Italiane.
- Sono venti gli ordini cavallereschi istituiti dall’Unione Sovietica, alcuni di essi intitolati ai più grandi ufficiali russi, altri esistenti ancora oggi. Ne parla dettagliatamente Giuseppe Carucci in Gli ordini cavallereschi dell’Unione Sovietica.
Per la rubrica Notizie dal mondo numismatico, si parlerà dell’asta che Bolaffi terrà il 26 e 27 maggio a Torino, e dell’incontro pubblico organizzato il 14 maggio dall’Accademia Italiana di Studi Numismatici presso il Museo Civico Archeologico di Bologna.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 6,00 euro presso la Redazione o sullo shop online.