È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 364, settembre 2020).
In copertina, Francesco I: zuppe e doppi ducati, di Alberto Castellotti: l’imperatore Francesco I, che dovette rinunciare al Ducato di Milano in seguito alla sconfitta nella battaglia di Pavia, fu effigiato su una rarissima moneta, opera forse dell’incisore lombardo Matteo da Civate.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi parla della storia del Vicereame della Nuova Granada, una pertinenza coloniale dell’impero spagnolo, vasto territorio che corrispondeva più o meno agli odierni stati di Colombia, Ecuador, Venezuela e Panama, compresa una piccola parte del Brasile e del Perù, e delle bandiere raffigurate sulle monete di questi stati, in Bandiere di libertà.
Per la monetazione antica:
- Proseguendo il suo approfondimento sugli aurei di epoca romana, Roberto Diegi affronta Gli aurei da Antonino Pio alla Riforma di Caracalla: l’oro, in questo periodo, continuò ad essere coniato in grande quantità, grazie alle numerose transazioni commerciali che trovavano nella moneta aurea il mezzo di scambio e di pagamento più valido.
Per la monetazione italiana medievale e moderna:
- Le monete con la scritta “marchia anconitana” furono battute a Macerata? Se la risposta è affermativa, rimangono monete a nome dei papi per Ancona nel XV secolo? Sono le domande che si pone Lorenzo Bellesia in Quel che rimane della monetazione di Ancona a nome dei papi nel Quattrocento.
Per la medaglistica:
- Il rientro a Roma del pontefice dopo l’esilio di Gaeta venne ricordato in varie medaglie coniate nel 1850, illustrate da Fabio Robotti in 1850: il ritorno a Roma di Pio IX.
Per la cartamoneta:
- La moneta, mezzo di pagamento e segno di indipendenza e sovranità nazionale, venne emessa anche da stati che erano lungi dall’averle raggiunte, come Venezia e l’Ungheria nel 1848. All’opposto ci sono stati sovrani senza una propria moneta, come il Montenegro e il Kosovo e casi particolari di microstati quali San Marino e il Principato di Monaco. Ne parla Corrado Marino in Stati senza moneta cartacea.
Per la monetazione estera:
- La moneta da due rubli in argento non venne mai emessa ma è conosciuta in diversi esemplari. Quando e perché furono coniati? Giuseppe Carucci indaga la questione in Una fantomatica moneta del 1722.
Per la monetazione contemporanea:
- Il saluto romano che compare sulla moneta da due lire ha una particolarità. Ne parla Alberto Castellotti in Un littore mancino.
Per le notizie varie di numismatica:
- Riprendono a settembre le videoconferenze numismatiche della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica: i prossimi appuntamenti.
- La conferenza del Circolo Numismatico Ticinese sui Rapporti monetari tra Svizzera e Italia, è rimandata al 2021.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 5,50 euro presso la Redazione o sullo shop online.