È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 362, giugno 2020).
In copertina, “Fides per quattuor saecula servata”. La medaglia per i quattrocento anni di appartenenza di Gorizia all’Austria, di Ruggero Louvier: commissionata al giovane medaglista viennese Josef Tautenhayn junior, la medaglia venne offerta in dono all’imperatore Francesco Giuseppe giunto a Gorizia il 29 settembre 1900.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Numerosi sono i souvenir e i gadget turistici che si possono reperire come ricordo di un luogo visitato e, tra questi, le banconote da zero euro, stampate con l’autorizzazione della Banca Centrale Europea e diffuse a partire dal 2015. Ne parla Gianni Graziosi in Biglietti a valore nominale zero.
Per la monetazione antica:
- Il secondo degli articoli di Roberto Diegi sugli aurei di epoca romana è dedicato alla monetazione nell’anno dei quattro imperatori e della dinastia Flavia: Gli aurei da Galba a Domiziano. Finita la dinastia Giulio-Claudia inizia una nuova Era.
Per la monetazione italiana medievale e moderna:
- Per le Marche il XV secolo fu molto intenso dal punto di vista monetario con l’apertura di nuove zecche e tante emissioni. Ma ciò vale anche per Ancona? Per capirlo, Lorenzo Bellesia affronta uno studio sulla Monetazione di Ancona nel Quattrocento.
- Con il XXV inserto riprende su questo numero la pubblicazione del catalogo delle Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda, a cura di Stefano Di Virgilio.
- In Conte di Pavia e duca di Milano, Alberto Castellotti parla del fiorino d’oro di Filippo Maria Visconti, conosciuto finora in un unico esemplare.
Per la monetazione estera:
- Il sycee è il lingotto d’argento, fuso da argentieri e banche, destinato al commercio interno cinese fino al 1912 e utilizzato esclusivamente dalle persone benestanti, come racconta Roberto Reynaudo in Sycees.
- Giuseppe Carucci parla dell’adeguamento della Russia al sistema dell’Unione monetaria latina e della riforma del ministro Vitte che portò alla coniazione di nuove monete auree, in I rusi del 1895.
Per la medaglistica:
- Molti furono gli oggetti realizzati per ricordare il Congresso di Vienna. Tra questi, la Steckmedaillen ora nella collezione del Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica di Castiglion Fiorentino, illustrata da Franca Maria Vanni in Una medaglia scatola a ricordo del Congresso di Vienna.
Per la rubrica Notizie dal Mondo Numismatico, si parla dell’asta Bolaffi del 9 e 10 luglio prossimi a Torino, e del progetto di restauro “Le Monete di Elea/Velia”, risultato vincitore della quarta edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno”.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 5,50 euro presso la Redazione o sullo shop online.