È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 354, ottobre 2019).
In copertina, Jean Baptiste Lepère e l’Institut d’Égypte, di Franca Maria Vanni: architetto, eccellente disegnatore e membro della Commissione che partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, Lepère fu probabilmente l’autore dei rovesci di alcune medaglie conservate nel Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Ma quanto vale lo zero? chiede Gianni Graziosi parlando di quelle cartamonete emesse da alcuni Paesi in periodi di inflazione e sulle quali gli zeri si moltiplicavano in tempi brevissimi.
Per la monetazione antica:
- Su Alletto, ministro delle Finanze di Carausio, le notizie sono poche e, alcune, leggendarie. Roberto Diegi fa una rassegna delle sue coniazioni in Alletto: un usurpatore, un imperatore, un ufficiale romano? Le sue monete forse ci aiutano a capire meglio.
Per la monetazione italiana medievale e moderna:
- Alcuni elementi del mezzo carlino di Alfonso II d’Aragona fanno pensare a una classificazione diversa rispetto quella usualmente riportata. Ne parla Alberto Castellotti in Sull’inedito mezzo carlino di Alfonso II d’Aragona per Napoli.
- Roberto Reynaudo tratta delle Imitazioni e contraffazioni del ducato veneziano del doge Marco Corner, partendo dalla descrizione di una interessante moneta apparsa recentemente sul mercato numismatico.
- Marco Bianchi prosegue la sua analisi dei conii delle monete parmensi di Maria Luigia in Varianti e modifiche di conio nelle monete da 5 lire 1815-1832 Maria Luigia per Parma.
Per la monetazione estera:
- Tra le monete della Gran Bretagna, i multipli in oro da 5 ghinee sono particolarmente ricercati dal mercato numismatico. Gianni Graziosi tratta di una moneta interessante che sarà proposta nell’asta MDC a Monaco il 14 novembre prossimo, in 5 ghinee… una storica moneta.
Per la monetazione contemporanea:
- Dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento per accedere alle mense dei poveri servivano particolari gettoni che indicavano i diversi generi alimentari forniti. Vincenzo e Franco Rapposelli ne descrivono alcuni tra i più interessanti in Le cucine economiche-popolari e di beneficenza in Italia. Una minestra e 200 grammi di pane non si negano a nessuno.
Nella rubrica Recensioni, si troverà il libro di Simone Boccardi, Il ripostiglio “dalla Siria” (1923), I-III sec. d.C., pubblicato per il «Bollettino di Numismatica», Materiali 47.
Per la rubrica Notizie dal mondo numismatico, si parla delle prossime aste d’autunno di InAsta (30 ottobre) e Varesi (12 novembre).
Inoltre si troveranno articoli sulla mostra Come si fanno i soldi. La produzione di cartamoneta tra tecnologia e tradizione, che si terrà allo Spazio Eventi del Grattacielo Pirelli di Milano dal 4 al 31 ottobre; sulla Giornata di Studi Tracce dei Normanni a Salerno (XI-XII sec.). Storia, insediamenti, monete, che si terrà all’Archivio di Stato di Salerno il 4 ottobre; sul Secondo Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gargano, In Sanctorum Nummis Effigies, che si terrà a Monte Sant’Angelo il 4 e 5 ottobre; sulla prima Giornata di Studio italiana sulla cartamoneta, Charta Nummaria, che si terrà al Centro Congressi “iCavour” di Roma il 26 ottobre, e sulla XXV Mostra di filatelia, numismatica e cartofilia del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano.
Il nuovo numero di «Panorama Numismatico» è disponibile al prezzo di 5,50 euro presso la Redazione o sullo shop online.