Domenica 27 ottobre 2024 si terrà la XXX Grande Bourse Numismatique & Cartophile, grande convegno annuale per i commercianti e i collezionisti di numismatica e cartofilia, presso l’Hôtel Méridien Beach Plaza di Monaco.
Organizzata dall’Association Numismatique di Monaco e dall’Association des Cartophiles, in collaborazione con Éditions Gadoury, l’evento vede la partecipazione di importanti commercianti e collezionisti da tutta Europa.
Per l’occasione, Éditions Gadoury organizzerà un’asta numismatica di prestigio che si terrà venerdì 25 e sabato 26 ottobre sempre presso l’Hôtel Méridien Beach Plaza di Monaco. (altro…)
Venerdì 29 e sabato 30 novembre 2024 si terrà a Genova il 28° Convegno numismatico e filatelico, presso Novotel, in via Cantore 8/c – Genova Ovest.
L’ingresso è libero; gli orari sono i seguenti:
– venerdì 29 novembre: dalle 10 alle 17.30
– sabato 30 novembre: dalle 9 alle 16
Numerosi saranno gli espositori del settore per l’acquisto e la vendita di monete, banconote, francobolli, cartoline, euro.
Gli orari:
- venerdì 29 novembre: dalle 10 alle 17,30
- sabato 30 novembre: dalle 9 alle 16,00
Ingresso libero (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 408, settembre 2024).
In copertina, Il Regno di Federico IV (1355-1377) d’Aragona re di Sicilia detto il Semplice, di Michele Guarisco: le coniazioni di Federico IV mantennero lo stile dei suoi predecessori ma videro l’aggiunta di nuove tipologie.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- La teoria eliocentrica fece di Copernico un nemico della Chiesa ma la superiorità del Sole nel cielo ricorre nella monetazione sia antica che moderna e, in seguito alla diffusione della teoria eliocentrica, numerose sono monete, medaglie e gettoni dove il protagonista, al centro dell’universo, è il Sole. Ne parla Gianni Graziosi in Una rivoluzione cosmica.
Il Circolo Numismatico Ticinese ha annunciato il programma del Symposio Internazionale Alexandria in Nummis, La monetazione Imperiale Romana Alessandrina (30 a.C.-298 d.C.), 100 anni dopo il contributo fondamentale di Joseph Vogt, che si terrà il 20 e 21 settembre 2024 a Lugano, Svizzera, presso l’ex Asilo Ciani, via Carlo Cattaneo 5.
L’incontro, che vedrà la partecipazione dei maggiori esperti per questa monetazione, celebra l’importante ricorrenza del centenario della pubblicazione del fondamentale testo Die alexandrinischen Münzen. Grundlegung einer alexandrinischen Kaisergeschichte, edito a Stoccarda, nel 1924, dallo studioso Joseph Vogt (1895-1986), uno dei massimi classicisti tedeschi. (altro…)
Il volume Soldi e monete nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di Nicolò Magnani, è l’ottava pubblicazione della collana Parole veneziane. La serie, riguardante il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), diretta da Lorenzo Tomasin e Luca d’Onghia, è un progetto finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca (Fns) svolto in collaborazione dall’Università di Losanna e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con il sostegno dell’Opera del Vocabolario Italiano del Cnr di Firenze. Il progetto si fonda sulla ricognizione di diversi insiemi di fonti, è frutto della collaborazione di studiose e studiosi di varie università europee e si giova della consulenza scientifica di un gruppo di esperti lessicografi e dialettologi attivi in Italia, Germania e Svizzera.
(altro…)