Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, verrà inaugurata, presso l’Ateneo Veneto, la mostra Attila è tornato a Venezia, a cura di Alessandro Ubertazzi. Nel corso dell’evento verrà presentato il volume Dall’immagine esoterica di Lorenzo il Magnifico a quella animalesca di Attila… e non solo. A proposito di alcune placchette e medaglie antiche poco approfondite, di Alessandro Ubertazzi con interventi di Silvia Blason Scarel, Manuel Vecchina e Alberto D’Amico.
Le Terre del Tallero, di Giuseppe Carucci è un libro affascinante che esplora la storia e l’importanza del tallero, una popolare moneta d’argento che ha avuto origine durante il Rinascimento per diffondersi in tutta Europa e, soprattutto, negli stati di lingua tedesca per più di quattro secoli con una grande varietà di tipologie.
Il libro si apre con un’approfondita introduzione che traccia l’evoluzione della coniazione di monete dai primordi all’epoca moderna, e mette in evidenza alcune delle monete più importanti per il commercio, tra cui il tetradramma, l’aureo romano e il solido bizantino. Il tallero, infatti, fu molto importante per gli scambi commerciali, in particolare con l’Oriente.
Il Rinascimento, come è noto, fu un periodo di grande fermento anche sul versante monetario: l’economia europea cercava nuove valute forti e furono fatti vari esperimenti politici e monetari. Leopoldo d’Asburgo, anche conosciuto come Tascavuota, fu tra i primi a coniare, nel 1486 in Tirolo, una moneta di grosso calibro del peso di 31,83 grammi (29,23 in argento). La moneta aveva un valore pari a un fiorino (in tedesco gulden) d’oro, per cui fu chiamato guldiner o guldengroschen. Già nel (altro…)
CollezioniaMO torna a Formigine (MO) sabato 13 maggio 2023, 3° convegno numismatico, filatelico, cartoline e piccolo antiquariato, presso il Palazzetto dello Sport in via delle Olimpiadi, 4, ampia struttura di circa 1400 mt.
Orario: dalle 9 alle 18,00.
Ingresso libero
Indicazioni:
Per chi arriva in auto: Uscita Modena Nord, tenersi sulla dx e imboccare la tangenziale in direzione Sassuolo per 8 km, prendere uscita a dx Formigine-Corlo, ci si immette in via Radici in Piano direzione Sassuolo per 2,5 km, prendere a sx Via Ferrari per 1 km, sulla sx Palazzetto dello Sport, Via Olimpiadi 4.
Per chi arriva in treno: dalla stazione di Modena prendere “Gigetto” Modena-Sassuolo fermata Formigine (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 392, marzo 2023).
In copertina: Gianni Graziosi dedica alla Giornata internazionale dei diritti della donna, la seconda parte di Immagini femminili sulla cartamoneta.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Per la serie La monetazione di tipo greco in Sicilia, Roberto Diegi parla di Kamarina: politicamente opposta a Siracusa, ebbe una storia travagliata, legata per lungo tempo ai Mamertini, in La monetazione di Kamarina.
La Borsa Scambio per Collezionisti La Contea Colleziona torna a Riposto (CT), con il sesto appuntamento, il 7 maggio 2023, anche quest’anno a Palazzo Vigo, con il Patrocinio del Circolo Numismatico dello Stretto.
Saranno presenti importanti nomi del settore numismatico e verranno esposti esemplari provenienti dal mondo della numismatica, della filatelia, della mineralogia, del piccolo collezionismo, della cartofilia, del giocattolo e dell’antiquariato.
Orario: 8.30-17.30
Ingresso libero
Info e prenotazioni: Sig. Cavallaro, cell.: 348 9378214 (altro…)