• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Panorama Numismatico n. 385, luglio-agosto 2022

Data: 7 Luglio 2022In: News Numismatica2 Commenti

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 385, luglio-agosto 2022).

In copertina, Le medaglie pontificie a ricordo degli obelischi romani, di Fabio Robotti: Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi egizi. A partire da Sisto V, interventi volti a ricollocarli nel tessuto urbanistico della città furono ricordati da alcune medaglie.

Troverete, all’interno

Per le Curiosità numismatiche:

  • Tra le monete in argento di grande modulo il tallero ha rivestito un importante ruolo nella storia economica dell’Europa. Vennero coniati per circa quattro secoli, primeggiarono in Europa, Africa, Asia e America, e nel corso del tempo presero tanti e vari nomi a seconda della zecca, del valore, delle figurazioni, della forma, delle convenzioni. Gianni Graziosi, in questa occasione, parla del Tallero del nemico dei preti.

(altro…)

Il 14 e 15 ottobre, a Brescia, la Mostra Mercato di francobolli, monete, storia postale

Data: 5 Luglio 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Il Circolo Filatelico Numismatico Bresciano  organizza a Brescia, il 14 e 15 ottobre 2022, la Mostra Mercato di francobolli, monete, medaglie, storia postale, cartoline, libri, manifesti.

Il Convegno si terrà presso il Museo Mille Miglia, viale della Bornata, 123, località Sant’Eufemia della Fonte (BS).

Orari:

Venerdì 14, dalle 13.00 alle 18.00.

Sabato 15, dalle 9.00 alle 17.00, orario continuato.

Ingresso gratuito.

(altro…)

Zecche italiane nel Rinascimento, presentazione del nuovo volume di Giancarlo Alteri

Data: 5 Luglio 2022In: News NumismaticaNessun commento

Lunedì 11 luglio, alle ore 19, presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (Piazza Pio XI, 2) si terrà la presentazione del saggio/catalogo di Giancarlo Alteri Zecche italiane nel Rinascimento, edito dal Gruppo Numismatico “Quelli del Cordusio” e dal Rotary Club Milano Aquileia. Interverranno monsignor Marco Navoni, vice prefetto dell’Ambrosiana, e il professor Giancarlo Alteri, conservatore del medagliere e autore del libro.

Il volume, oltre a una importante introduzione generale sulle zecche italiane rinascimentali, presenta una parte dedicata al catalogo delle monete italiane esposte nel Medagliere della Biblioteca Ambrosiana. L’iniziativa, che fa seguito alla donazione di tre teche espositive permanenti al Medagliere Ambrosiano intrapresa a partire dal 2018 dal Gruppo “Quelli del Cordusio”, intende valorizzare questa importante collezione e completare il service della raccolta numismatica, che giunge ora a completamento.

A coloro che fossero interessati alla presentazione e al ritiro di una copia omaggio del catalogo, come è nella tradizione cordusiana, sono pregati di inviare una e-mail con la richiesta a: quellidelcordusio.ingo@gmail.com.

 

 

L’incredibile patrimonio dell’Archivio Storico Ardito Desio

Data: 28 Giugno 2022In: Medaglie e decorazioni, News NumismaticaNessun commento

di Eddi Bortolussi

Credo che su Ardito Desio (il grande friulano nato a Palmanova il 18 aprile 1897, noto nel mondo soprattutto come ideatore e organizzatore della mitica conquista italiana del K2, avvenuta nell’ormai lontano 1954) sia ormai stato detto e scritto tutto, e anche di più. Ricordo, a suo tempo, di aver avuto l’onore di festeggiarlo a Milano, in occasione del suo 100° compleanno, assieme agli amici friulani del locale Fogolar Furlan, che lui tanto amava e di cui era un fiero sostenitore.
Ma non è di quei ricordi che in queste pagine desidero parlare, quanto di un fatto accaduto recentemente a Udine, dove la figlia del grande Ardito Desio, la gentilissima signora Maria Emanuela, con grande lungimiranza e affetto per il Friuli, ha pensato di donare al Comune di Udine (o meglio, per essere più precisi, al Museo Friulano di Storia Naturale di Udine), l’archivio storico di suo padre. Si tratta di ben 300 faldoni di documenti, oltre 30.000 tra immagini, negativi e filmati, un centinaio di cimeli, 200 libretti di campagna e circa 300 onorificenze. Tutto ciò è entrato ufficialmente nella disponibilità del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine a partire dall’8 settembre 2021.
(altro…)

La 42° edizione di Lanaphil il 2 ottobre ad Appiano

Data: 20 Giugno 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Domenica 2 ottobre 2022 si terrà il 42° Lanaphil, in collaborazione con EppanPhil.

Anche quest’anno Lanaphil e EppanPhil, le due più grandi fiere di collezionisti dell’Alto Adige, si terranno in contemporanea presso la sala Raiffeisen di San Michele, Appiano. Luoghi d’incontro ormai da diversi anni tra collezionisti di numismatica, filatelia, cartoline d’epoca, annulli, santini, libri, militaria, banconote, grafica, foto, titoli azionari antichi e altre curiosità, costituiscono anche occasioni di scambio di esperienze e informazioni, data la presenza di collezionisti ed espositori provenienti da molte regioni d’Italia e da vari paesi europei.

Numerosi saranno i commercianti presenti, sia dall’Italia che dall’estero.

Ingresso libero.

Orari: dalle ore 9.00 alle 14.00

(altro…)

«‹6789101112›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version