È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 386, settembre 2022).
In copertina, Lima e Vigo, di Giuseppe Carucci: con il bottino che la Gran Bretagna si procurò nelle guerre contro l’Impero spagnolo furono coniate monete d’oro e d’argento.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Artemide, dea della caccia, è una divinità greca la cui origine risale ai tempi più antichi e dal suo nome forse deriva quello dell’artemisia, pianta dalle proprietà medicamentose da cui si ricava l’assenzio, il forte liquore distillato che venne soprannominato la Fée Verte (la Fata Verde). Gianni Graziosi ne racconta la storia in Dalla dea della caccia alla “fata verde”.
Raccolta in un periodo di cinquant’anni da un collezionista entusiasta e prolifico che ha trascorso tutta la sua vita vivendo e lavorando nel Berkshire, una contea che amava moltissimo ed era determinato a celebrare, la Royal Berkshire Collection sarà messa all’asta a partire da questo autunno.
La maggior parte di questa vasta ed estremamente varia collezione che comprende materiali eterogenei, dalle monete di ogni periodo alle moderne emissioni della Royal Mint, oltre a gettoni commerciali e medaglie militari – la maggior parte delle quali incentrate sul Berkshire – è gestita da Noonans of Mayfair, a cominciare da una selezione di monete anglosassoni e normanne che sarà messa all’incanto il 13 ottobre.
Le monete celtiche saranno vendute da Chris Rudd di Norwich a partire dal prossimo anno. Elizabeth Cottam, direttrice di Chris Rudd, afferma: «Siamo molto lieti di partecipare alla vendita della collezione Royal Berkshire. Le monete celtiche sono tutte britanniche: oro, argento e bronzo, senza iscrizioni e dinastiche, comprese molte trovate nel Berkshire».
Per ulteriori informazioni contattare Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007, e-mail: liz@celticcoins.com
La Cerimonia di Premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, giunto quest’anno alla V Edizione, si terrà a Conversano il 12 novembre 2022 in occasione del 2° Convegno Nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato per il 75° anniversario della scomparsa di Re Vittorio Emanuele III dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon – Delegazione Provinciale di Bari, Ispettorato per la Puglia.
Com’è ormai noto, il Premio si pone l’obiettivo di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla numismatica. Il Concorso – che ha visto la premiazione nelle sue varie edizioni di studiosi di fama internazionale – ha cadenza annuale e consiste nel conferimento di una artistica medaglia in bronzo.
La registrazione al Convegno non sarà onerosa e darà diritto a un certificato di partecipazione che verrà rilasciato gratuitamente. (altro…)
Il 14 luglio 1902 si accasciò su se stesso il Campanile di San Marco a Venezia, con grande incredulità e clamore mondiali. Dopo 10 anni venne ricostruito “dov’era, com’era” e fu il più importante simbolo di rinascita della città: veneziani e veneti lo chiamano con affetto El Paron de Casa (“il padrone di casa”).
Dal 15 al 17 settembre 2022 il Circolo Numismatico Romano-Laziale terrà la mostra OPVS LOREDANA PANCOTTO, presso Palazzo Caetani Lovatelli a Roma, sede di Bertolami Fine Art, in occasione dei 40 anni di carriera del Maestro Loredana Pancotto.
All’interno del salone verrà esposta una selezione di circa 100 esemplari, tra medaglie, monete e placchette, ideate e realizzate da Loredana Pancotto nel corso dei suoi 40 anni di attività per lo Stato del Vaticano, San Marino, enti e privati.
Per celebrare l’evento il Maestro ha approntato un catalogo, che sarà disponibile alla vendita dal giorno dell’inaugurazione della mostra ma che è già possibile prenotare, con le seguenti caratteristiche: formato 21 x 21 cm, stampa a colori, 96 pagine, rilegatura in brossura, (altro…)