• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Panorama Numismatico n. 380, febbraio 2022

Data: 4 Febbraio 2022In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 380, febbraio 2022).

In copertina, Modena: analisi di una particolare tipologia di giorgino con santo genuflesso attribuita a Francesco I d’Este, di Mario Veronesi: analisi di una anomala tipologia che può essere la prova di un’attività speculativa operata all’interno della zecca modenese.

Troverete, all’interno

Per le Curiosità numismatiche:

  • Uno dei matematici più noti di inizio Rinascimento è sicuramente stato il frate francescano Luca Pacioli il cui trattato, De Divina Proportione, contiene quesiti e giochi matematici che riguardano anche monete. Ne parla Gianni Graziosi in Monete nei giochi matematici di Luca Pacioli.

(altro…)

A Bologna, il 19 febbraio, il 6° Convegno Numismatico

Data: 3 Febbraio 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Sabato 19 febbraio 2022 si terrà a Bologna il 6° Convegno Numismatico presso The Sydney Hotel (ex Novotel), Via Michelino 73 – Bologna Fiera (uscita Bologna fiera)

Orario:
dalle 10,00 alle 18,00

Indicazioni:

dalla stazione: autobus 35 fermata Fiera – Viale AldoMoro, a 600/700 mt dal The Sydney Hotel

Per ulteriori informazioni o per prenotare i tavoli ci si può rivolgere all’organizzatore Walter Nasi:

telefono: +39 338-6787776
email: bancostema@hotmail.it
sito web: www.bancostema.it

Panorama Numismatico n. 379, gennaio 2022

Data: 17 Gennaio 2022In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 379, gennaio 2022).

In copertina, Fiorini e gigliati nella Napoli popolana di Boccaccio, di Adolfo Marciano: In due novelle di ambiente partenopeo Boccaccio cita tipologie di monete ben note ai numismatici: il fiorino e il gigliato.

Troverete, all’interno

Per le Curiosità numismatiche:

  • Le illusioni ottiche sono fenomeni particolarmente avvincenti ed intriganti che ingannano l’apparato visivo e determinano una errata percezione delle forme e della realtà. Anche le monete possono riservare inaspettate e sorprendenti illusioni ottiche, come racconta Gianni Graziosi in Illusioni e paradossi visivi su monete.

(altro…)

Una medaglia del Circolo Numismatico Patavino per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova

Data: 2 Dicembre 2021In: News NumismaticaNessun commento

Nel 2022 ricorrono gli 800 anni della nascita dell’Università degli studi di Padova, uno tra i più antichi atenei al mondo. L’importante anniversario rappresenta una occasione unica per il territorio e in tale contesto il Circolo Numismatico Patavino desidera partecipare attivamente per celebrare la ricorrenza ideando un progetto destinato a realizzare la medaglia celebrativa dell’ottavo centenario.
L’ideazione del bozzetto verrà affidata agli studenti del Liceo Artistico “Pietro Selvatico” di Padova attraverso la XIV edizione del Premio Antenore citta di Padova, iniziativa del Circolo Numismatico Patavino destinata a premiare giovani studiosi sul tema numismatico, il cui bando è stato loro riservato grazie ad accordo definito con l’istituto. Nel predisporre il bozzetto della medaglia le candidate e i candidati si dovranno ispirare ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo e ne fa la quarta università più antica al mondo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo portato storico-culturale, la sua tradizione e la rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché il suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico, con l’intento di darne una rappresentazione legata alla celebrazione della ricorrenza.
(altro…)

Il 18 dicembre la cerimonia di Premiazione del IV Premio “Biblionumis”

Data: 2 Dicembre 2021In: News NumismaticaNessun commento

La Cerimonia di Premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, giunto quest’anno alla IV Edizione, si terrà a Bari il 18 dicembre 2021 in occasione del I° Convegno Nazionale di Studi Numismatica del Risorgimento organizzato dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon – Delegazione Provinciale di Bari.
Com’è ormai noto, il Premio si pone l’obiettivo di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla numismatica. Il Concorso – che ha visto la premiazione nelle sue varie edizioni di studiosi di fama internazionale – ha cadenza annuale e consiste nel conferimento di una artistica medaglia in bronzo. Quest’anno il Premio sarà assegnato alla prof.ssa Maria Caltabiano.
(altro…)

«‹45678910›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version