La Cerimonia di Premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, giunto quest’anno alla V Edizione, si terrà a Conversano il 12 novembre 2022 in occasione del 2° Convegno Nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato per il 75° anniversario della scomparsa di Re Vittorio Emanuele III dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon – Delegazione Provinciale di Bari, Ispettorato per la Puglia.
Com’è ormai noto, il Premio si pone l’obiettivo di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla numismatica. Il Concorso – che ha visto la premiazione nelle sue varie edizioni di studiosi di fama internazionale – ha cadenza annuale e consiste nel conferimento di una artistica medaglia in bronzo.
La registrazione al Convegno non sarà onerosa e darà diritto a un certificato di partecipazione che verrà rilasciato gratuitamente. (altro…)
Il 14 luglio 1902 si accasciò su se stesso il Campanile di San Marco a Venezia, con grande incredulità e clamore mondiali. Dopo 10 anni venne ricostruito “dov’era, com’era” e fu il più importante simbolo di rinascita della città: veneziani e veneti lo chiamano con affetto El Paron de Casa (“il padrone di casa”).
Dal 15 al 17 settembre 2022 il Circolo Numismatico Romano-Laziale terrà la mostra OPVS LOREDANA PANCOTTO, presso Palazzo Caetani Lovatelli a Roma, sede di Bertolami Fine Art, in occasione dei 40 anni di carriera del Maestro Loredana Pancotto.
All’interno del salone verrà esposta una selezione di circa 100 esemplari, tra medaglie, monete e placchette, ideate e realizzate da Loredana Pancotto nel corso dei suoi 40 anni di attività per lo Stato del Vaticano, San Marino, enti e privati.
Per celebrare l’evento il Maestro ha approntato un catalogo, che sarà disponibile alla vendita dal giorno dell’inaugurazione della mostra ma che è già possibile prenotare, con le seguenti caratteristiche: formato 21 x 21 cm, stampa a colori, 96 pagine, rilegatura in brossura, (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 385, luglio-agosto 2022).
In copertina, Le medaglie pontificie a ricordo degli obelischi romani, di Fabio Robotti: Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi egizi. A partire da Sisto V, interventi volti a ricollocarli nel tessuto urbanistico della città furono ricordati da alcune medaglie.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Tra le monete in argento di grande modulo il tallero ha rivestito un importante ruolo nella storia economica dell’Europa. Vennero coniati per circa quattro secoli, primeggiarono in Europa, Africa, Asia e America, e nel corso del tempo presero tanti e vari nomi a seconda della zecca, del valore, delle figurazioni, della forma, delle convenzioni. Gianni Graziosi, in questa occasione, parla del Tallero del nemico dei preti.
Il Circolo Filatelico Numismatico Bresciano organizza a Brescia, il 14 e 15 ottobre 2022, la Mostra Mercato di francobolli, monete, medaglie, storia postale, cartoline, libri, manifesti.
Il Convegno si terrà presso il Museo Mille Miglia, viale della Bornata, 123, località Sant’Eufemia della Fonte (BS).
Orari:
Venerdì 14, dalle 13.00 alle 18.00.
Sabato 15, dalle 9.00 alle 17.00, orario continuato.
Ingresso gratuito.