La videoconferenza della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica con il professore Giuseppe Colucci, fissata per sabato 27 Giugno 2020, è annullata.
La Società Mediterranea di Metrologia Numismatica invita al secondo appuntamento delle Videoconferenze numismatiche, dal titolo
INCONTRIAMOCI CON. . . GIOVANNI GORINI
L’incontro in videoconferenza avrà inizio alle ore 17,00 precise di sabato 13 Giugno 2020. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al professore. Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com
Agli interessati sarà inviato a titolo non oneroso il link necessario alla partecipazione in diretta. L’invito è rivolto a tutti, con il solo limite tecnico di 200 partecipanti.
da Panorama Numismatico n. 108, maggio 1997
I miniassegni
di Stefano Di Virgilio
L’emergenza monetaria del 1974
Come era già successo alla fine del secolo scorso, anche tra il 1974 e il 1978 l’Italia fu alle prese con una nuova emergenza monetaria. Questa volta a sparire, con un’accelerazione repentina nel 1976, furono i pezzi da 20, 50 e 100 lire; fu soprattutto la mancanza dei tagli da 50 e da 100 lire a creare i maggiori problemi. Con questi valori, infatti, si compivano numerose transazioni, specie nel piccolo commercio; anche i caselli autostradali incontravano serie difficoltà nel dare il resto. […]
Tra i primi surrogati vi furono alcuni tondelli di plastica contenenti francobolli: la misura era resa necessaria dalla loro naturale fragilità e dalla facilità con cui potevano perdersi. Si ricorse anche ai gettoni telefonici che erano tra i più accettati. […]
Articolo completo in formato pdf
di Roberto Reynaudo
Per oltre mille anni il Sycee (lingotto d’argento) fu uno dei mezzi di pagamento più diffusi nella storia cinese. Era utilizzato per i pagamenti importanti mentre le monete di rame (cash) servivano per le piccole spese. I Sycees erano “i soldi dei ricchi” e la maggior parte dei poveri non ne vide alcuno in tutta la vita. Essi non uscivano da una zecca ma erano fusi da argentieri e destinati al commercio locale. Il loro valore era certificato da saggiatori che controllavano la purezza del metallo e il peso calcolato in tael. Un tael pesava circa 37 grammi. (altro…)
Il Circolo Numismatico Ticinese (CNT) comunica che la conferenza Rapporti monetari tra Svizzera e Italia. L’età tardo-medievale (secc. XI-XV), inizialmente prevista per il 19 settembre 2020, è stata rinviata a causa del persistere delle restrizioni logistiche dovute all’emergenza Covid-19.
La nuova data prevista per la conferenza è l’8 maggio 2021, sempre a Lugano (CH).
Un programma aggiornato e dettagliato sarà comunicato in autunno.
Per informazioni e prenotazioni si prega di scrivere a:
Fabrizio Rossini (Presidente CNT): giornata.numismatica@gmail.com
www.circolonumismaticoticinese.ch