• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

La Mostra filatelica e numismatica di Rovereto, 7-9 ottobre

Data: 23 Settembre 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2022 a Rovereto si terrà la XXVII Mostra sociale di Numismatica, Filatelia e Cartofilia organizzata dal Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano.

La mostra si terrà all’Urban Center di corso Rosmini 58. Saranno presenti numerosi espositori, le proposte dei Soci del Circolo e quanto prodotto dagli alunni delle Scuole Primarie nei corsi di filatelia tenuti dai filatelici del Circolo. I temi proposti sono i più vari, tra gli altri si riprenderanno alcuni anniversari importanti di questi anni.

Gli appuntamenti e gli orari: venerdì 7 e sabato 8 ottobre, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19; domenica 9 ottobre dalle ore 9 alle 11.
Annullo postale di Poste italiane: nella mattinata di venerdì 7 ottobre dalle ore 9 alle 13.
Premiazioni di tutti gli espositori: domenica 9 ottobre con inizio alle ore 11,00. (altro…)

Convegno Numismatico Filatelico Campano il 23 e 24 settembre a Capua

Data: 15 Settembre 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Il Circolo Numismatico Partenopeo è lieto di annunciare la decima edizione del tradizionale evento Numismatico Filatelico e Antiquario che dal 2014 si svolge tradizionalmente ad aprile e settembre e che avrà luogo venerdì 23 e sabato 24 settembre 2022 presso l’Hotel Ristorante del Sole, una struttura confortevole, spaziosa e facilmente raggiungibile, posta nei pressi dell’uscita del casello autostradale di Capua (CE).

Ampi spazi luminosi ospiteranno circa cinquanta espositori e, come per la precedente edizione, saranno presenti espositori professionisti anche per quanto concerne la militaria, l’oggettistica e l’antiquariato. Le aree saranno sorvegliate.

(altro…)

Il 1 novembre ad Asola torna il Convegno Filatelico Numismatico

Data: 14 Settembre 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Martedì 1 novembre 2022 si terrà ad Asola il 53° Convegno Filatelico Numismatico.

Presso: Scuola Primaria, viale Brescia, 4, Asola.

Orario: dalle 9.00 alle 16.00.

Info: CFNA, Circolo Filatelico Numismatico Asola – tel. 339 5740975 – e-mail: info@cfna.it

Web: www.cfna.it – Instagram: @cfna_asola

 

Spiccioli di carta in mostra ad Arezzo

Data: 13 Settembre 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Dal 16 settembre al 27 novembre presso il Museo Ivan Bruschi di Arezzo si terrà la mostra Spiccioli di carta. Rare testimonianze di una vicenda monetaria tra XIX e XX secolo.

Si tratta della prima mostra in Italia dedicata a questa tematica, che ha lo scopo di far conoscere al pubblico, attraverso gli esemplari presenti nella collezione di cartamoneta di Intesa Sanpaolo, quel fenomeno economico sviluppatosi in Italia subito dopo l’Unità d’Italia che va sotto il nome di circolazione fiduciaria abusiva.

Spiccioli di carta. Rare testimonianze di una vicenda monetaria tra XIX e XX secolo

Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia, 14, 52100 Arezzo

tel. +39 0575 354126 

Orari: da martedì a domenica 10.00-13.00 e 14.00-18.00.

Info: 0575 354126 – e-mail: info@fondazioneivanbruschi.it  – web: www.fondazioneivanbruschi.it

Inaugurazione: giovedì 15 settembre ore 17,30.

Domenico Cotugno da Ruvo all’Europa, Giornata di Studio nel bicentenario della morte

Data: 30 Agosto 2022In: Mostre e Convegni, News NumismaticaNessun commento

Il 6 ottobre prossimo si terrà a Ruvo di Puglia (Bari) il Convegno Domenico Cotugno da Ruvo all’Europa sulle ali della Scienza, al quale la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica darà autorevoli contributi. L’evento si inserisce nell’ambito delle manifestazioni organizzate dall’istituito Comitato Nazionale nel Bicentenario della morte di Domenico Cotugno, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico/Linguistico ‘Orazio Tedone’ di Ruvo di Puglia. L’iniziativa intende ricordare l’apporto dell’eminente scienziato e medico all’anatomia umana e più in generale alla cultura europea del secolo XVIII, al fine di promuoverne la conoscenza dello stesso alle nuove generazioni.
Domenico Cotugno (1736-1822) studiò medicina a Napoli (1753) e si addottorò nello Studio di Salerno (1756). Fu professore di Anatomia umana normale all’Università di Napoli, rettore della Università di Napoli, medico di corte presso la famiglia reale di Ferdinando IV e clinico dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli. All’età di 24 anni pubblicò il lavoro De aquaeductibus auris humanae anatomica dissertatio (Napoli 1761) e tre anni dopo il De ischiade nervosa commentarius (Napoli, 1764) che gli valsero l’approvazione e l’apprezzamento di “Sua Maestà Anatomica” Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), celeberrimo anatomista e patologo, professore all’Università di Padova. Formò anche una qualificata pinacoteca, una collezione di antichi vasi greci, una importante raccolta numismatica e costituì una grande biblioteca (oltre 25.000 volumi non solo attinenti la medicina) con manoscritti pergamenacei datati sin dal 1255, tanti incunaboli, moltissime cinquecentine e poi testi del XVII, XVIII e primi due decenni del XIX secolo.

(altro…)

«‹45678910›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version