di Jakub Jan Groborz
da Panorama Numismatico n. 381, marzo 2022
La numismatica in quanto tale non è soltanto una forma di collezionismo bensì una vera e propria disciplina, all’interno della quale confluiscono e si legano tanti altri settori. La moneta è un prodotto culturale, una delle maggiori invenzioni umane che produsse un cambiamento della vita sociale dei popoli. Fin dalla sua nascita1 ha fatto sentire le sue potenzialità, anzitutto come strumento economico: massimizzazione della produzione e del reddito, semplificazione e sviluppo dei commerci tra le popolazioni, diminuzione dei tempi e costi di transazione. Nella sua funzione sociale la moneta si è sviluppata e perfezionata di generazione in generazione, come la navigazione e la scrittura, a tal punto da diventare un oggetto quotidiano e fondamentale. Va ricordato il suo ruolo rappresentativo, con i numerosi simboli ed iconografie che danno vita al passato di una nazione, di un popolo, di una civiltà, alla sua storia più profonda e radicale, alla sua tradizione.
(altro…)
Il Circolo Filatelico Numismatico di Cingoli organizza per domenica 24 aprile 2022 il XXIV Convegno Filatelico Numismatico.
La manifestazione si terrà nei locali del Mercato Coperto di Cingoli in viale della Carità n. 1, con orario 7-14.
Per informazioni: Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII, C.so Garibaldi, 19, Cingoli (MC)
e-mail: circolofilnum@libero.it

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 381, marzo 2022).
In copertina: la monetazione di Ancona non è stata mai studiata approfonditamente e la sua cronologia è ancora oggi molto incerta. Vladimiro Pirani, nella prima parte di Presupposto. Racconto semiserio sui “denari” medievali di Ancona, e non solo, tenta di chiarirne alcuni aspetti fondamentali.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Le comete sono tra i corpi celesti minori del Sistema Solare più caratteristici e affascinanti ma, secondo antiche credenze popolari, erano portatrici di sventure, pestilenze e guerre. Monete e medaglie testimoniano paure e timori legati alla loro apparizione, come racconta Gianni Graziosi in Incontri cosmici ravvicinati.
Per la Monetazione antica:
- Il culto del Sol invictus acquisì importanza a Roma soprattutto con Aureliano e, più tardi, con Costantino. Roberto Diegi ne illustra alcuni esempi in Il Sole negli Antoniniani di Aureliano.
Torna a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, con la 54° edizione, la manifestazione Memorial Correale, sabato 19 e domenica 20 febbraio, organizzata dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia, in memoria del defunto Presidente Salvatore Correale, attirando centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia alla ricerca di oggetti da collezione da investimento.
La mostra di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline, libri e oggetti di vario genere, si terrà per la terza volta all’interno dell’Hotel Queen Daisy, che si trova in via Schito n. 185 a Castellammare di Stabia. La sala, da più di 1000 mq, videosorvegliata e areata, è stata completamente strutturata con spazi ampi, necessari per rispettare alla lettera il protocollo di Sicurezza e Covid, richiesti dalle nuove normative vigenti per le fiere o mostre mercato.
Gli orari di sabato 19 febbraio saranno dalle ore 9 alle 18, con la possibilità di trattenersi al ristorante dell’Hotel, a disposizione pranzo completo con specialità locali a soli €15, per offrire massima ospitalità ai presenti.
Domenica 20 febbraio, invece, l’entrata sarà esclusivamente di mattina dalle ore 9 alle 13.
L’ingresso è gratuito.
All’entrata sarà richiesto il Certificato verde Covid-19 rafforzato, a disposizione parcheggio privato della struttura alberghiera, video sorvegliato e custodito.
Info:
Associazione Circolo “Tempo Libero”
e-mail: clubdeltempolibero@gmail.com
tel. (+39) 3498125912 (Attilio Maglio)
Pagina Facebook: Associazione Circolo Tempo Libero