Al professor Miquel Crusafont I Sabater è stato conferito il Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica durante una cerimonia svoltasi in teleconferenza, alla presenza di autorevoli studiosi italiani e stranieri, mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 18:00.
L’appuntamento si è aperto con un intervento del professor Luca Lombardi, ideatore e organizzatore del Premio, il quale ha evidenziato come l’iniziativa, che dalla sua prima edizione del 2018 si pone l’obiettivo di identificare con un segno concreto quanti hanno concorso in modo significativo allo sviluppo delle conoscenze numismatiche, celi con discrezione un carattere internazionale, con candidature che, da diverse edizioni, giungono da tutto il mondo. La connotazione internazionale del concorso è comprovata dal conferimento di questa sesta edizione.
(altro…)
A giudicare dai risultati dell’ultima asta celtica di Chris Rudd (Norwich, 14 maggio 2023), sembra che le monete celtiche con qualche pretesa di celebrità, per quanto minima, si vendano meglio di esemplari meno noti di qualità comparabile. Ad esempio, uno statere d’oro della costa nord-orientale dei Coritani, un tempo di proprietà di Henry Mossop DFC (1919-1988), numismatico e veterano di guerra – si veda The Flying Farmer, in «Coin News», novembre 1991 – ha realizzato 2.400 sterline (un prezzo record per la tipologia); un quarto di statere d’oro “Uniface Tree” dei Morini (Popolo del Mare), relativamente comune, precedentemente nella collezione di John Follows («Coin News», marzo 2020) e che sarebbe stato associato ai Druidi, ha realizzato 1.600 sterline (tre volte la stima e un record mondiale per il tipo); un esemplare in argento di “Sussex Lyre” dei Regini, proveniente dal tesoretto di Arundel, West Sussex, 1994, e che, secondo Chris Rudd, probabilmente (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 395, giugno 2023).
In copertina, Le medaglie in ghisa fuse a Follonica sotto il Granduca Leopoldo II di Lorena, di Riccardo Martina: la fonderia della cittadina Toscana realizzò anche manufatti di notevole pregio artistico, fra i quali placche e medaglie.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Quella dell’uomo selvatico è una figura mitica che compare nell’arte e nella letteratura dell’Europa medievale, soprattutto nelle aree di lingua germanica o slava. Ancora oggi sopravvive nella memoria di molte popolazioni sparse per tutto il mondo, nel folclore locale, nelle favole, nell’araldica ed anche nella numismatica, come racconta Gianni Graziosi in Il mito dell’uomo selvatico.
Dal 3 al 5 giugno 2023 si terranno nella Repubblica di San Marino le celebrazioni per il Centesimo anniversario di fondazione dell’Ordine Equestre di Sant’Agata che, per la sua storia, rappresenta un unicum fra gli ordini di Stato.
Per l’occasione si terrà, il 3 e il 4 giugno, presso il Teatro Titano di San Marino, il Convegno Internazionale sugli Ordini Cavallereschi e i Sistemi Premiali nella realtà del XXI secolo, organizzato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri. In occasione del Convegno internazionale giungeranno a San Marino i rappresentanti dei più importanti ordini cavallereschi della storia; sarà una occasione straordinaria per trattare storicamente i più importanti ordini cavallereschi del mondo soffermandosi, al contempo, sui moderni sistemi premiali – come lo è il Premio Nobel – e sulla loro evoluzione nella società contemporanea, in cui essi operano con obiettivi umanitari e di sostenibilità ambientale. L’Ordine di Sant’Agata, infatti, fu istituito dal Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino il 5 giugno 1923 e riformato con i decreti del 15 settembre 1923 e del 9 giugno 1925. Prende il nome da Sant’Agata, patrona della Repubblica, nella cui festa del 5 febbraio papa Clemente XII ristabilì la sovranità della Repubblica nel 1740. (altro…)
Sabato 24 giugno 2023 si terrà a San Pietro in Cerro, in provincia di Piacenza, la prima edizione di CERROFIL, Mostra-Mercato collezionistico di Numismatica, Filatelia, Cartoline, Stampe e Libri antichi, Modellismo, Giocattoli vintage.
L’evento avrà luogo presso il Parco Comunale ex Barattieri, in via Roma, dalle 9.00 alle 18.30.
Saranno presenti stand gastronomici. Servizio bar attivo per tutto il giorno.
Ingresso gratuito e orario continuato.
In caso di maltempo l’evento verrà rimandato. (altro…)