Il 25° convegno numismatico di Genova si terrà nei giorni 20 e 21 novembre 2021 presso il Novotel, in via Cantore 8/c.
La sede è facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale Genova ovest e dalla stazione Principe autobus n. 3, dalla stazione Genova Sampierdarena autobus nn. 1-18-20.
Gli orari sono i seguenti:
- sabato 20/11: dalle 9 alle 17,30
- domenica 21/11: dalle 9 alle 12,00
Per ulteriori informazioni o per prenotare i tavoli ci si può rivolgere all’organizzatore Walter Nasi:
- telefono: 338 678 77 76
- e-mail: bancostema@hotmail.it
- sito web: www.bancostema.it
Nei giorni 8-9-10 ottobre il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano terrà la Mostra di Filatelia, numismatica e cartofilia, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina, nella sala Kennedy dell’Urban Center di Rovereto, in Corso Rosmini, dove interverranno numerosi espositori.
Saranno anche visibili alcuni lavori dei corsi di filatelia giovanile, nonostante le interruzioni degli incontri dovuti alla pandemia.
In occasione della mostra sarà coniata la medaglia dedicata a Palazzo Sichart-Museo della Città. Il bozzetto di Chiara Compare è risultato vincitore di un concorso cui hanno partecipato 48 studenti del primo ciclo del Liceo delle Arti F.Depero di Rovereto.
XXVI Mostra di filatelia, numismatica e cartofilia
Sala Kennedy, Urban Center
Corso Rosmini, 58 – Rovereto
Orario:
venerdì 8 e sabato 9 ottobre, ore 9-13 e 15-19
domenica 10 ottobre, ore 9-11
L’ingresso alla mostra è gratuito, la visita è consentita se muniti di green pass.
Annullo postale venerdì 8 ottobre, ore 9-13 – Premiazioni domenica 10 ottobre, ore 11
Info: Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano
info@ccnfr.it
www.ccnfr.it
Il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano, nato nel 1993 dall’unione del Circolo Filatelico fondato nel 1962 e il Circolo Numismatico sorto nel 1965, ha come finalità la divulgazione del collezionismo come fattore culturale, si propone come punto di riferimento di chi vuole fare collezionismo attivo e promuove incontri, relezioni e scambi con altri circoli provinciali.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 376, ottobre 2021).
In copertina, “Maladetto fiore”: usurai e falsificatori dell’Inferno Dantesco, di Gianni Graziosi: per commemorare il settimo centenario della scomparsa di Dante Alighieri (1265-1321) l’IPZS ha emesso due monete di cui una policroma, ma non è la prima volta che il volto del Sommo Poeta compare sulle monete, come dice l’autore, egli «ci accompagna nella vita di tutti i giorni».
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Roberto Diegi presenta una serie di dracme in bronzo in eccellente stato di conservazione battute in asta negli ultimi anni, in La Dracma di Alessandria d’Egitto.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, terrà un Convegno di studi online dedicato a Clemente XI in occasione dell’anniversario della morte del Pontefice, al secolo Giovanni Francesco Albani.
Il Convegno, dal titolo Clemente XI Albani, il Papa di Urbino. Un lungo pontificato nel segno delle arti, si terrà venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 18.00 sul canale YouTube Pillole di spiritualità quotidiana
Il Convegno ha il patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, della Città di Urbino e del Legato Albani.
Interverranno:
- Prof. Samuele Giombi (Università degli Studi di Urbino – I.S.S.R.), Giovanni Francesco Albani (papa Clemente XI): equilibri politico-diplomatici, dibattiti religiosi, attività culturale fra ‘600 e ‘700.
- Dott.ssa Sara Bartolucci (Storica dell’Arte – Conservatore Museo diocesano Albani di Urbino), Il Museo Diocesano Albani: storia di una collezione.
- Prof. Leonardo Mezzaroba, Testimonianze medaglistiche degli interessi culturali, artistici e scientifici di Clemente XI (AISN).
- Dott. Roberto Ganganelli, Arti e architetture in moneta, memorie di un pontificato (AISN).
- Dott. Giovanni Battista Vigna, La monetazione di Clemente XI e l’economia dello Stato Pontificio tra la fine del XVII secolo e l’inizio del seguente (AISN).
- Dott. Michele Chimienti, La medaglia dell’Accademia Clementina di Bologna. Legami tra i pontefici e la storia culturale della città all’inizio del XVIII secolo (AISN).
Modererà l’incontro Luigi Fedrighelli.
Torna a Capua (Caserta) il Convegno Numismatico Filatelico Campano, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2021.
Giunto alla nona edizione, grazie all’impegno del Circolo Numismatico Partenopeo, come negli anni precedenti, si svolgerà all’interno delle sale dell’Hotel Del Sole, facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale A1 di Capua, dove esperti, studiosi o semplici curiosi, potranno ammirare autentiche rarità di valore storico e culturale. Dalle monete antiche e moderne alle medaglie e decorazioni militari, dalle banconote italiane a quelle estere, dai francobolli alla storia postale, dalle cartoline alle buste viaggiate, dalle immagini sacre, calendari militari, locandine alle stampe, e prestigiosi oggetti d’antiquariato.
Orai del convegno commerciale: venerdì 24 e sabato 25 settembre dalle ore 10,00 alle 18,00.
L’evento è in collaborazione con lo SNI – Studio Numismatico Italiano, la ditta Neacoins-ACM Aste di Napoli e l’Angolo dell’Antico di Sparanise (Caserta). (altro…)