È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 365, ottobre 2020).
In copertina, Genova: considerazioni sul soldino IQDP, di Matteo Schivo, una nuova ipotesi di datazione per il soldino genovese, di cui si conoscono diverse varianti per via delle interpunzioni e abbreviazioni delle legende, tutte comunque caratterizzate dallo stesso stile delle lettere.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Le Allegre banconote Disney, di cui parla Gianni Graziosi, sono tra le più interessanti, particolari, attraenti banconote di fantasia, create e vendute dalla Walt Disney Company per essere utilizzate per beni e servizi a Disneyland e in altri luoghi Disney.
Per la monetazione antica:
- Il persistere dell’inflazione legata alle spese militari portò Caracalla, alla fine del 214, a una riforma estremamente innovativa che influenzò per lungo tempo il sistema monetario romano. Ne parla Roberto Diegi in Gli aurei da Caracalla ad Alessandro Severo.
Venerdì 25 e sabato 26 settembre 2020 il Circolo Numismatico Partenopeo organizza l’Ottavo Convegno Numismatico Filatelico Campano a Capua (Caserta), all’interno delle sale dell’Hotel Del Sole, facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale A1 di Capua, dove esperti, studiosi o semplici curiosi, potranno ammirare autentiche rarità di valore storico e culturale, dalle monete antiche e moderne alle medaglie e decorazioni militari, dalle banconote italiane a quelle estere, dai francobolli alla storia postale, dalle cartoline alle buste viaggiate, dalle immagini sacre, calendari militari, locandine e prestigiosi oggetti di antiquariato.
Per informazioni:
Circolo Numismatico Partenopeo – e-mail: circolopartenopeo@libero.it
Francesco Di Rauso, tel: (+39) 335 143 84 04
Antonio Cava (titolare della ditta Neacoins di Napoli e della casa d’aste ACM) tel: (+39) 349 890 19 63
Gianfranco Merola (titolare della ditta L’Angolo dell’Antico – Sparanise – Caserta) tel: (+39) 389 948 44 14
Per il secondo incontro di videoconferenze, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica propone l’incontro:
Iconografia monetale. Una lettura dell’identità di genere attraverso le immagini monetali
tenuto dalla Professoressa Maria Caccamo Caltabiano.
L’incontro in videoconferenza avrà inizio alle ore 17,00 di sabato 26 Settembre 2020. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al relatore.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato a titolo non oneroso il link necessario alla partecipazione in diretta.
L’invito è rivolto a tutti, con il solo limite tecnico di 200 partecipanti.
La Società Mediterranea di Metrologia Numismatica riprende il ciclo di videoconferenze con l’incontro:
Il solido del principe Sicone di Benevento (817-832)
tenuto dal Dottor Giuseppe Ruotolo.
L’incontro in videoconferenza avrà inizio alle ore 17,00 precise di sabato 12 Settembre 2020. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al relatore.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo.
Agli interessati sarà inviato a titolo non oneroso il link necessario alla partecipazione in diretta.
L’invito è rivolto a tutti, con il solo limite tecnico di 200 partecipanti.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 364, settembre 2020).
In copertina, Francesco I: zuppe e doppi ducati, di Alberto Castellotti: l’imperatore Francesco I, che dovette rinunciare al Ducato di Milano in seguito alla sconfitta nella battaglia di Pavia, fu effigiato su una rarissima moneta, opera forse dell’incisore lombardo Matteo da Civate.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi parla della storia del Vicereame della Nuova Granada, una pertinenza coloniale dell’impero spagnolo, vasto territorio che corrispondeva più o meno agli odierni stati di Colombia, Ecuador, Venezuela e Panama, compresa una piccola parte del Brasile e del Perù, e delle bandiere raffigurate sulle monete di questi stati, in Bandiere di libertà.