• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Panorama Numismatico n. 394 maggio 2023

Data: 9 Maggio 2023In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 394, maggio 2023).

In copertina, Le monete dei Rajah bianchi di Sarawak, di Andrea Lucchi: nell’isola del Borneo dove fondarono il regno di cui divennero sovrani, l’avventuriero James Brooke e i suoi eredi emisero monete rare e ricercate.

Troverete, all’interno

Per le curiosità numismatiche:

  • Tra i personaggi dei fumetti più popolari e conosciuti, un posto di rilievo spetta sicuramente ad Asterix, creato da René Goscinny e Albert Uderzo. Gianni Graziosi parla delle monete che la zecca di Parigi ha dedicato all’eroe transalpino e della monetazione celtica in Da Asterix alle monete celtiche.

(altro…)

Sabato 13 maggio il terzo “Incontro dell’Accademia” (AISN) a Piombino

Data: 5 Maggio 2023In: News NumismaticaNessun commento

Castello di Scarlino.

L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) terrà il terzo “Incontro dell’Accademia” sabato 13 maggio nei pressi di Piombino, organizzato dall’accademico Luciano Giannoni che, assieme ad Erica Foggi, ha curato l’allestimento dei tesori numismatici esposti a Populonia e a Scalino. La giornata si articolerà in due fasi: alla mattina i partecipanti s’incontreranno al Castello di Scarlino dove è esposto il “Tesoro di Scarlino”, costituito da 100 ducati d’oro emessi da alcune zecche italiane nel XV secolo e che probabilmente costituivano un “fiorino di sigillo”, al momento del rinvenimento contenuto in un vaso celato in un vano all’interno della Rocca. Rocca che sarà possibile visitare unitamente al centro storico del paese.
Dopo il trasferimento a Populonia, il pranzo e la visita al museo privato “Gasparri” dove, tra i molti altri reperti, è esposta una parte (circa la metà) delle monete ritrovate nel 1939 e costituenti il così detto “Ripostiglio di Populonia”. Nel museo sono inoltre conservati numerosi reperti etruschi provenienti dalle necropoli populoniesi e concessi ai proprietari dei terreni dove si trovavano le necropoli.
Al termine della visita sarà presentato il volume sul “Ripostiglio”, attualmente in corso di stampa.

Il programma dell’Incontro verrà esposto anche nel sito internet dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici. L’Incontro, pur essendo riservato ai membri dell’Accademia e ai loro familiari, potrà essere esteso a qualche ospite esterno all’associazione, pertanto se qualcuno è interessato a partecipare può contattare Luciano Giannoni (lu.giannoni46@gmail.com).

(altro…)

A Cingoli, il 30 aprile, XXV Convegno Filatelico Numismatico

Data: 19 Aprile 2023In: Mostre e ConvegniNessun commento

Domenica 30 aprile 2023, il Circolo Filatelico Numismatico di Cingoli terrà il XXV Convegno Filatelico Numismatico.

La manifestazione si terrà presso il Mercato Coperto di Cingoli, in viale della Carità n. 1, con orario 7-14.

Sarà aperta a commercianti e collezionisti di materiale numismatico, filatelico, cartofilo, libri, oggetti di collezionismo, unico evento di questo genere nella provincia di Macerata.

Ingresso libero.

Per informazioni: Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII, C.so Garibaldi, 19, Cingoli (MC)

e-mail: circolofilnum@libero.it

web: www.circolofilateliconumismaticocingoli.it

49° Raduno Numismatico Città di Torino il 29 e 30 aprile

Data: 7 Aprile 2023In: Mostre e ConvegniNessun commento

Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023 si terrà il 49° Raduno Numismatico Città di Torino presso Novotel Torino, Sala Torino-Novara-Verbania, Corso Giulio Cesare, 338/34.

Orari: Sabato 29 aprile 9.00-18.30 – Domenica 30 aprile 9.00-14.00.

Domenica 30 aprile, ore 14.00, rinfresco di chiusura della manifestazione.

Per informazioni: Associazione Numismatica Taurinense, corso Vittorio Emanuele II, 65, 10128 Torino.

(altro…)

Panorama Numismatico n. 393 aprile 2023

Data: 5 Aprile 2023In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 393, aprile 2023).

In copertina, il Porto di Ripetta suggestivo approdo del Tevere, oggi perduto, a cui Clemente XI dedicò la mezza piastra 1706. Alberto Castellotti racconta le trasformazioni del luogo e le vicende della celebre moneta in Dissolvenze romane.

Troverete, all’interno

Per le curiosità numismatiche:

  • Il coccodrillo, animale simbolo dell’Egitto, si trova anche su alcune famose monete coniate a Nîmes, colonia di diritto latino dove, pur non esistendo prove certe, sembra che numerosi veterani delle legioni d’Africa, in particolare della campagna d’Egitto, si fossero stabiliti. Ne parla Gianni Graziosi in I coccodrilli della Gallia Narbonense.

(altro…)

«‹2345678›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version