È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 416, maggio 2025).
In copertina, Le Galere. La Marineria del Granducato di Toscana ai tempi di Cosimo III e di Massimiliano Soldani, di Marco Benetello: l’incisore Massimiliano Soldani, attivo alla corte medicea di Cosimo III, realizzò splendidi conii con scene marittime.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
Festival della Moneta 2025: seminari scientifici e archeologici, ma anche tanta poesia, filosofia, cabaret, design e una caccia al tesoro comunitaria. Tra gli ospiti Davide Rondoni, Bruno Mastroianni, Dino Paradiso e Damiana Spoto.
È tutto pronto per la seconda edizione del Festival della Moneta, in programma a Rotondella (MT) dal 2 al 4 maggio 2025. L’iniziativa, gratuita e aperta al pubblico, è promossa dal Comune di Rotondella in collaborazione con l’Università di Basilicata (Progetto Pilota 4.1.2 Tech4You) e il Comitato Tecnico Scientifico del Museo Numismatico Nicola Ielpo.

Venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025 si terrà a Genova il 28° Convegno numismatico e filatelico, presso Novotel, in via Cantore 8/c – Genova Ovest.
Saranno presenti numerosi espositori del settore per l’acquisto e la vendita di monete, banconote, francobolli, cartoline, euro.
Gli orari sono i seguenti:
– venerdì 6 giugno: dalle 10 alle 17.30
– sabato 7 giugno: dalle 9 alle 13.00
Ingresso libero (altro…)
Il Foglio Numismatico. Periodico di letteratura sulla scienza delle monete (ISSN 3035-0603) è una giovane rivista diretta da Luca Lombardi, nata con l’obiettivo di esplorare la letteratura numismatica nel suo respiro più ampio. Il periodico colma una lacuna nell’editoria specializzata, proponendosi come punto di riferimento per studiosi e appassionati interessati non solo alle monete, ma anche alla storia degli studi numismatici. Particolare è il suo formato editoriale: è stampato su un foglio di ampie dimensioni, combinando eleganza e qualità di stampa con un’esperienza di lettura coinvolgente. L’ultima uscita (anno II, n. 3, giugno 2025) si segnala in modo speciale poiché costituisce un’edizione doppia e monografica, interamente dedicata all’opera Monete cufiche battute da principi longobardi, normanni e svevi nel Regno delle Due Sicilie del Principe di San Giorgio Domenico Spinelli, pubblicata a Napoli nel 1844.