A Genova, il 26 e 27 novembre 2022, si terrà il 26° Convegno numismatico presso Novotel, in via Cantore 8/c.
L’evento è dedicato all’acquisto e alla vendita di banconote, monete, francobolli, cartoline, euro.
Gli orari:
- sabato 26 novembre: dalle 9 alle 17,30
- domenica 27 novembre: dalle 9 alle 12,00
Ingresso libero.
Il Novotel Genova è facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale Genova ovest e dalla stazione Principe, autobus n. 3, dalla stazione Genova Sampierdarena autobus nn. 1-18-20. Situato nei pressi del centro città, l’hotel dispone di 222 camere, 12 appartamenti, 8 sale meeting, lounge bar, ristorante, palestra, piscina panoramica con solarium.
Per ulteriori informazioni e per prenotare i tavoli ci si può rivolgere all’organizzatore Walter Nasi:
- telefono: +39 338 678 77 76
- e-mail: bancostema@hotmail.it
- sito web: www.bancostema.it
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 388, novembre 2022).
In copertina, il primo articolo di Roberto Diegi sulla Monetazione di tipo greco in Sicilia in alcune storicamente importanti città e zecche, dedicato alle Monete di Siracusa: prima dell’arrivo dei Romani, sull’isola erano presenti insediamenti greci, cartaginesi, fenici e autoctoni, alcuni dei quali hanno dato vita a centri di notevole importanza, con un fiorente commercio e una moneta propria. Tra le più antiche, la monetazione di Siracusa è quella che suscita il maggior interesse.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi parla dei cosiddetti Biglietti di propaganda, ossia di banconote che, stampate su semplice carta commerciale, richiamano il design delle banconote originali ma ne alterano volutamente le caratteristiche grafiche allo scopo di veicolare un messaggio pubblicitario.
Per tutti gli appassionati collezionisti e curiosi, sabato 12 e domenica 13 novembre 2022 a Castellammare di Stabia, comune della città metropolitana di Napoli, torna la manifestazione Memorial Correale, organizzata dall’Associazione Circolo Tempo Libero, in memoria del defunto presidente Salvatore Correale, a cui interverranno centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia.Si tratta di un appuntamento storico, giunto alla 56° edizione, unico nel suo genere, che ha sempre garantito massima accoglienza ai collezionisti, un ambiente sicuro, presenza di materiale certificato e dichiarazione di autenticità, con l’esperienza professionale di periti nominati dal Tribunale, dalla Camera di Commercio, esperti iscritti alla NIP, N.I.A e alla FSFI.
Si terrà presso la sala espositiva dell’Hotel Queen Daisy, in via Schito n. 185, completamente video sorvegliata, con ampi spazi – più di 1000 metri quadrati – per muoversi liberamente in piena sicurezza e tranquillità.
L’ingresso è gratuito. (altro…)
Il primo libro di Giuseppe Carucci, dedicato alle monete russe durante il periodo zarista, ci ha introdotto alla storia e alle particolarità di quegli anni, guidati dalle coniazioni di monete, medaglie e dalle emissioni di banconote come leitmotiv e principale forza trainante della narrazione.
In La Russia dei Soviet. Storia & Monete, Carucci prosegue nell’indagine e nell’approfondimento della storia russa e della sua monetazione partendo dagli ultimi anni di regno di Nicola II. Le vicissitudini economiche che la partecipazione dell’Impero russo alla Prima guerra mondiale causò al popolo russo, mobilitarono il tessuto sociale, facendo germogliare un malcontento che raggiunse il suo apice con la cosiddetta Rivoluzione di Febbraio. Le principali conseguenze di questi eventi furono il crollo della monarchia dei Romanov e la doppia presa di potere da parte del Governo provvisorio, espressione della media borghesia, e del Soviet di Pietrogrado, di ispirazione popolare. Questa doppia autorità, mai pienamente condivisa, portò alla Rivoluzione d’Ottobre con il prevalere dei Soviet, il che condusse a sua volta a quattro anni di guerra civile fino alla formazione dell’URSS.
(altro…)
di Roberto Ganganelli, Consulente MFM-Museo del francobollo e della moneta di San Marino
Nell’ultimo mezzo secolo, San Marino ha coniato centinaia di tipi di monete su temi diversi, dall’ecologia alla storia, dagli sport ai grandi eventi e ai valori di convivenza sociale affidandoli a riconosciuti artisti e portando anche alla scoperta di nuovi, giovani talenti del bulino: una visione “in grande” alla quale il Titano non ha rinunciato.
Cinquant’anni di monetazione sono dunque un traguardo da celebrare, anche – forse, soprattutto – per una piccola nazione come la Repubblica di San Marino, è per questo che dal MFM Museo del francobollo e della moneta – inaugurato nel luglio 2021 e che può vantare già quasi ventimila visitatori – è partita l’idea, accolta con favore dalle istituzioni pubbliche e dall’Associazione Numismatica Sammarinese, di dar vita a una giornata speciale, un “giubileo” della monetazione moderna del Titano.
Con i patrocini delle Segreterie di Stato alle Finanze, alla Cultura e al Turismo si terrà dunque, sabato 12 novembre, l’evento culturale 1972-2022: cinquant’anni di monete a San Marino che, nella prestigiosa sede del Centro Congressi Kursaal di San Marino Città, vedrà svolgersi anche il Convegno commerciale “San Marino Numismatica” al quale, su invito degli organizzatori, prenderanno parte numerosi operatori professionali di alto livello. (altro…)