Presentazione rivista online
Da aprile 2010 è online la versione elettronica di Panorama Numismatico con articoli, news, calendario aste, aste in primo piano e altre rubriche. Il sito verrà arricchito regolarmente con contenuti di alto interesse numismatico tratti sia dai nuovi numeri in uscita che dal vasto archivio della rivista nata nel 1984. Questa versione online non sostituisce la rivista cartacea ma rappresenta un completamento della stessa.
Per inserzioni pubblicitarie su queste pagine, contattare Nomisma. Il sito è gestito in collaborazione con Hurrah, agenzia internet di Bologna.
di Giuseppe Carucci – da Panorama Numismatico nr.247/Gennaio 2010
SONO OTTO I NOMINALI BATTUTI DURANTE IL BREVE REGNO DI PIETRO II. VI SONO MOLTE VARIANTI ED ALCUNE CURIOSE IPOTESI SUI SUOI RITRATTI NELLE MONETE.
L’erede di Pietro I, lo zarevic Aleksej (fig. 1), giustiziato nel 1718 per alto tradimento, lasciò un figlio di nome Pietro avuto dal matrimonio con Sofia Carlotta Brunswick-Wolfenbuttel.
Aleksej assegnò al figlioletto Pietro due “educatori” i quali, quasi sempre ubriachi, davano da bere al piccolo del vino per addormentarlo e avere più tempo per dedicarsi alla loro occupazione principale che era appunto quella del bere.
di Lorenzo Bellesia – da Panorama Numismatico nr.248/Febbraio 2010
SONO ELENCATE TUTTE LE VARIANTI DEL TESTONE DI PAPA ALESSANDRO VII CON L’ASSEGNAZIONE DEL GRADO DI RARITA’.
La monetazione romana di Alessandro VII, pontefice dal 1655 al 1667, non è molto ricca ma è estremamente curata sotto il profilo tecnico ed artistico. Una caratteristica importante è la quasi totale mancanza di millesimi e di anni di pontificato. Che si sia trattato di una scelta consapevole lo si deduce dal fatto che del predecessore di Alessandro, Innocenzo X, quasi tutte le monete sono datate mentre per quelle di Alessandro l’unica moneta è un giulio del primo anno di pontificato. E’ evidente che dopo l’emissione di questo giulio sia stato stabilito che in futuro nessuna moneta avrebbe dovuto essere datata. L’indicazione del millesimo tornerà già col successore Clemente IX mentre l’indicazione dell’anno di pontificato tornerà con Clemente X.
Il Friedberg è diventato nel gergo tecnico il riferimento essenziale per classificare qualsiasi moneta d’oro, platino e palladio del mondo. E che il pionieristico lavoro pubblicato da Robert Friedberg nel 1958 sia diventato un successo planetario è testimoniato dal numero delle edizioni curate dagli eredi visto che l’autore morì pochi anni dopo, nel 1963. Questa è l’ottava edizione. Ogni edizione è uscita ad intervalli di cinque/sei anni una dall’altra, sempre con adeguamento dei prezzi al mercato, sempre con nuove fotografie (ora sono più di 8.000) ed aggiornamenti tanto che si è passati dalle 384 pagine dell’edizione del 1958 alle 766 della presente.
E’ noto che la Bibliothèque Nationale de France di Parigi possiede una delle più grandi collezioni di monete al mondo. Alla base di questa gigantesca raccolta c’è stata la passione dei re di Francia di competere con i loro colleghi europei nel raccogliere, oltre alle opere d’arte, anche le monete. E se la parte del leone nei medaglieri parigini la fanno le monete antiche, non da meno sono quelle medievali e moderne tanto che complessivamente oggi si calcola una raccolta di circa 560.000 monete. E tra queste le italiane rappresentano un gruppo assolutamente cospicuo e con numerosissimi esemplari di grande interesse.
Deve essere quindi salutata con grande riconoscenza la pazienza di Elio Biaggi, conosciutissimo esperto di monetazione sabaude, e l’altrettanto grande impresa editoriale delle Editions Gadoury per aver messo a disposizione dei collezionisti ed degli studiosi italiani questa grande raccolta.