Il nostro collaboratore Wilder Pellegrini, esperto conoscitore e collezionista della monetazione fiorentina del periodo mediceo e lorenese, ci ha comunicato di aver scoperto sul mercato questo francescone falso datato 1776. La moneta è stata ottenuta per pressofusione. L’esemplare illustrato ha un diametro di 40,5 mm ed un peso di 26.97 g, quindi molto vicino ai 27,04 g dell’originale. Il signor Pellegrini ha rintracciato sul mercato ben tre esemplari tra gli anni 2009 e 2010. Questi esemplari sono del tutto uguali tra loro, perfino nei particolari visti al microscopio. Questo falso abbina il diritto del francescone del 1778 con il rovescio del francescone del 1777. Un tale ibrido in realtà non esiste.
Attenzione quindi agli esemplari di questo genere.
di Elio Concetti – da Panorama Numismatico 187/luglio 2004
In una trasmissione televisiva si affermò che il re Vittorio Emanuele III di Savoia, da fanciullo , era stato affetto da rachitismo e ciò gli impedì una crescita normale.
Questa malattia è caratterizzata soprattutto da difetti di calcificazione delle ossa e colpisce frequentemente i bambini nei primi tre anni di vita ma può comparire anche nell’adolescenza. Certe conformazioni fisiche dovute ad un mancato sviluppo possono invece interessare anche bambini nati da genitori legati fra loro da stretti vincoli di parentela . Ed è questo, si ritiene , il caso di Vittorio Emanuele III, nato a Napoli nel 1869 da Umberto e Margherita di Savoia.
I due erano cugini di primo grado essendo Margherita figlia di uno zio paterno di Umberto , cioè di Ferdinando , duca di Genova che sposò la principessa Elisabetta di Sassonia. A parte queste unioni dinastiche che influirono negativamente sullo sviluppo fisico di Vittorio Emanuele, si deve riconoscere che egli non si sentì mai menomato dalla sua ridotta corporatura. Dopo la morte violenta del padre salì al trono e, per nulla imbarazzato dalla sua più che modesta statura , iniziò a svolgere le proprie funzioni istituzionali, dalla sua intelligenza e dalla sua cultura . Si attenne sempre e scrupolosamente alle norme dello Statuto albertino per quasi mezzo secolo.
1/10 gennaio – NEW YORK
New York International Numismatic Convention – Presso: Waldorf Astoria Hotel – 301 Park Avenue – New York, NY 10022. Vedi anche l’articolo dedicato e il calendario aste.
8/9 gennaio – MODENA
“Mutina 2010” 52^ Manifestazione filatelica numismatica modenese – Presso: Palazzetto dello sport – Viale Molza, 20 – Informazioni: Associazione filatelica numismatica modenese – Casella Postale 224 – 41100 Modena Centro – Tel. 335.5230552 – Fax: 059.221533
(altro…)
Abbiamo aggiornato gli indici analitici di Panorama Numismatico al 2010.
Nelle migliaia di pagine di numismatica pubblicate nella rivista dal 1984 ad oggi c’è senz’altro qualcosa che vi può interessare.
Di seguito troverete gli indici analitici della rivista suddivisi per argomento. Li potrete consultare direttamente oppure scaricare in formato pdf.
Se vorrete leggere qualche articolo in particolare potrete richiedere il numero tra gli arretrati nell’apposita sezione del sito di Nomisma.
Per ogni articolo, oltre all’autore, vengono indicati il numero progressivo della rivista ed il mese e l’anno d’edizione. Per i numeri disponibili sul negozio online abbiamo inserito un collegamento diretto.
Le sezioni:
La New York International Numismatic Convention (NYINC) è l’evento più prestigioso negli Stati Uniti per il mondo della numismatica. La prossima, edizione, la numero 39, si terrà al Waldorf Astoria Hotel di New York dall’1 al 10 di gennaio prossimi.
Il clou dell’evento sono sia la presenza di circa 100 ditte di numismatica da tutto il mondo e sia lo svolgimento di alcune aste di prestigio. Ci saranno inoltre conferenze e incontri a tema esclusivamente numismatico.
Fra le case d’asta che effettueranno vendite al pubblico segnaliamo Heritage, Gemini, Freeman and Sear, CNG, Baldwin’s, Stack’s, Ponterio. Molto più lungo invece è l’elenco degli espositori con case d’asta da tutto il mondo, Italia compresa.
Probabilmente nessun altro evento numismatico al mondo offre un programma così ricco: maggiori dettagli sono presenti sul sito della manifestazione, www.nyinc.info.