di Lorenzo Bellesia – da Panorama Numismatico nr.244/Ottobre 2009
NON SENTESI OGGIDI’ PARLARE IN QUESTA CITTA’ CHE DI TRENTA SOLDI
Quando si battevano in grandi quantita’ monete calanti e di scarso valore si creavano problemi non solo nello stato emittente ma anche in quelli vicini. Ecco cosa accadde a Piacenza alla fine del Settecento.
Premessa
Il Regno di Sardegna alla fine del Settecento, specie dopo lo scoppio della guerra con la Francia nel 1792, affrontò gravissimi problemi finanziari per i quali si cercò di provvedere battendo moneta svilita e stampando una gran quantità di biglietti.
La zecca di Torino fu autorizzata nel 1793 a battere L. 4.700.000 in pezzi da 7 soldi e mezzo e L. 300.000 in pezzi da 2 soldi e mezzo. Queste monete avevano le caratteristiche già stabilite nella riforma del 1755, cioè i 7 soldi e mezzo al titolo di 3 denari e 6 (270,83 millesimi) ed al taglio di 52 al marco (4,73 grammi) ed i 2 soldi e mezzo al titolo di 2 denari (166,67 millesimi) ed al taglio di 96 al marco (2,56 grammi).
di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr.232/Settembre 2008
Lucius Aurelius Commodus
Commodo nacque a Lanuvium nel 161 d.C., primogenito di Marco Aurelio, lo stesso anno in cui il padre aveva assunto il Principato, ricevendone l’investitura da Antonino Pio sul letto di morte. A cinque anni, nel 166, era già Cesare e a sedici, nel 175, veniva associato all’Impero. (altro…)
di Franco e Vincenzo Rapposelli – da Panorama Numismatico nr.245/Novembre 2009
Da un lotto generico di monete italiche in vendita in un’asta, non descritte e non classificate, abbiamo trovato una moneta che, da una prima sommaria analisi, sembrava appartenere alla zecca di Teate che da molti anni stiamo studiando.
La leggenda era illeggibile se non per tre lettere chiaramente individuabili (… I A … I) sul resto confuso nella patina un po’ deteriorata dal tempo. Erano chiaramente presenti due globetti che la classificavano inequivocabilmente come un biunx, ma il tondello aveva caratteristiche tecniche differenti dalla monetazione conosciuta. Il segno di valore era collocato nel campo della moneta in una zona mai prima notata (fig. n.1). (altro…)
APRILE 2010
17/18 – BRESCIA
Convegno numismatico e filatelico – Presso: Palabrescia, Via San Zeno, 168 – Brescia. Informazioni: Studio filatelico Braga Tel. 347 9644250 – e-mail: brafil@tele2.it. Num. Ceresini tel. 339 1817311 e-mail: ceresini.fulvio@tin.it
18 – CINGOLI (MC)
XIII Convegno filatelico numismatico – Presso: Mercato Coperto, viale della Carità, 1 – Cingoli (MC)- Informazioni: Circolo filatelico numismatico Pio VIII – Corso Garibaldi, 60/b – 62100 Cingoli (MC) – web: www.circolofilateliconumismaticocingoli.it – e-mail: circolofilnum@libero.it –
Sergio Matellicani 0733/606102 –
Sergio Piermattei 0733/603642
23/24/25 – VENEZIA
Salone del collezionismo – Presso: Porto Venezia Terminal 103 – Informazioni: Cattani Adriano (adrianocattani@libero.it) Tel. 348/9046036 – Egidio Caffaz – Via Penghe 1 B – 35030 Caselle di Selvazzano (PD)
Tel. e Fax. 049 8978866 – cell. 330242691
Da sempre la Numismatici Italiani Associati (NIA) promuove iniziative a sfondo culturale, poiché la diffusione e la promozione della cultura numismatica è uno degli obiettivi di questa associazione: il 1° concorso indetto nel 2009 risponde proprio a questo intento, e siamo lieti che la partecipazione sia stata notevole. I partecipanti premiati sono stati i seguenti:
- 1° PREMIO: Jonathan Grimaldi “La moneta nei fiumi: il caso di Garigliano”
- 2° PREMIO: Lucio Addante “I normanni in Calabria”
- 3° PREMIO: Danilo Mauceri “L’augustale di Federico II”
La premiazione è avvenuta il 19 marzo 2010 a Torino, alle ore 17,30, presso il Jolly Hotel Ambasciatori in corso Vittorio Emanuele II, in concomitanza del 29° Raduno Numismatico “Città di Torino”. In occasione della premiazione è stato presentato il volume che raccoglie tutte le opere che hanno partecipato al concorso che sarà presto posto in vendita.
Dopo la premiazione si è tenuta una tavola rotonda per discutere dei problemi legislativi che riguardano il mondo numismatico con la presenza del dottor Fiorenzo Catalli. E’ stato anche ufficialmente il volume dedicato al ripostiglio di Gavorrano di monete romane imperiali edito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana con la sponsorizzazione della NIA.