di Gionata Barbieri – da Panorama Numismatico nr.258 / gennaio 2011
IL FENOMENO DELLA FALSIFICAZIONE DEL MONETATO FU LARGAMENTE DIFFUSO: ECCO DEGLI OGGETTIVI RISCONTRI DIMOSTRATIVI.
In molte opere inerenti la monetazione catalano-aragonese napoletana (alcune delle quali riportate in bibliografia) spesso si fa riferimento alla presenza nel circolante monetario di una cospicua quantità di falsi, tipicamente imitante il nominale più basso ma anche il più diffuso tra le masse popolari, ossia il cavallo.
Il cavallo fu coniato per la prima volta nel 1472, con ordine inviato alla Regia Camera il 16 febbraio da parte di Ferdinando I (o Ferrante, regnabat 1458-1494), ma il successo e la fama della moneta, già riscossi quasi subito dopo la sua coniazione, portarono a tentativi di falsificazione sia nei territori del regno napoletano che nelle aree confinanti.
Sfogliare le vecchie riviste di numismatica è sempre uno spasso. Ecco per esempio cosa abbiamo trovato nel numero di novembre-dicembre 1952 di Italia numismatica. Si tratta di due dicerie riguardanti la zecca di Roma.
La prima riguardava il fatto che nel nichelio delle monete da 20 centesimi del 1920 vi fosse addirittura del platino.
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di febbraio 2011. In questo numero:
– Curiosità numismatiche – Pag. 2
– Giuseppe Carucci, Tipi monetali dell’antica Grecia – Pag. 7
– Pierluigi Debernardi, Varianti di conio utili per la catalogazione dei denari repubblicani – Pag. 11
– Roberto Diegi, Le monete della seconda, della terza e della quarta Tetrarchia – Pag. 19
– Giulio Carraro, Un elemento stilistico come trait d’union nella monetazione comunale italiana – Pag. 31
– Gianni Graziosi, Mille lire al mese – Pag. 35
– Fabio Robotti, Le medaglie riferite a San Gregorio Barbarigo – Pag. 47
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche – Pag. 54
– Recensioni – Pag. 58
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: la Fiat 500 Topolino e alcune banconote da 1.000 lire.
di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr.259 / febbraio 2011
Flavius Valerius Constantius
Marcus Galerius Valerius Maximianus
Flavius Valerius Severus
Caius Galerius Valerius Maximinus Daia
Marcus Aurelius Valerius Maxentius
Licinius Valerius Licinianus
Flavius Valerius Constantinus
Con l’abdicazione del vecchio augusto senior, Diocleziano, avvenuta nel 305, contemporaneamente a quella dell’altro augusto Massimiano (assai poco convinto per la verità), si aprì un periodo di forte crisi della Tetrarchia, che in poco tempo portò al disfacimento di questo sistema di governo, ottimo sulla carta ma che non aveva tenuto conto delle ambizioni umane.
di Gianni Graziosi – anteprima da Panorama Numismatico nr.259/Febbraio 2011
STORIA E CRONISTORIA DELLA BANCONOTA DA 1.000 LIRE EMESSA DALLA BANCA D’ITALIA. QUESTO BIGLIETTO È RIMASTO IN CIRCOLAZIONE PER OLTRE UN SECOLO E, NELLA SCALA DEI TAGLI, HA RAPPRESENTATO IL VALORE MASSIMO ED È USCITO DI SCENA COME TAGLIO MINIMO. LA SVALUTAZIONE DELLA LIRA HA INFINE PORTATO ALLA CONIAZIONE DI MONETE DI PARI VALORE.
“Se potessi avere mille lire al mese …” questo è il celebre ritornello della canzone scritta, nel 1938, da Carlo Innocenzi e Alessandro Soprani per il film (fig. 1) Mille lire al mese del regista austriaco Max Neufeld, con gli attori Alida Valli, Umberto Melnati e Renato Cialante. Il film è stato del tutto dimenticato mentre la canzone, al contrario, è ricordata e troppo spesso viene citata come parametro utile a definire il valore reale del denaro alla vigilia della seconda guerra mondiale. Secondo una generica interpretazione, mille lire al mese indicavano la soglia della ricchezza, ma ciò non è assolutamente vero. Già gli autori della canzone precisavano quali potevano essere le ambizioni di chi guadagnava mille lire al mese “… senza esagerare, sarei certo di trovare tutta la felicità! Un modesto impiego, io non ho pretese, voglio lavorare per poter alfin trovare tutta la tranquillità! Una casettina in periferia, una mogliettina giovane e carina, tale e quale come te. Se potessi avere mille lire al mese …”. Il sogno dell’impiegato.