• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Un’altra storia riguardante un tesoro

Data: 5 Giugno 2010In: Curiosità numismatiche, Varie NumismaticaNessun commento

da Panorama Numismatico nr.252 – Giugno 2010

Ancora dalla rivista Rassegna Numismatica del giugno 1933. Ancora un racconto su un tesoro. Ma questa volta andiamo in Polonia.

Viene trovato un cofano di artiglieria pieno di monete. Un tesoro poi conteso dalle autorità e l’astuto contadino che l’ha trovato che lo sorveglia giorno e notte grazie anche ad un sistema d’allarme ante litteram…

(altro…)

La porpora e la tiara

Data: 5 Giugno 2010In: Recensioni LibriNessun commento

La porpora e la tiaraLa Diocesi di Imola ebbe tre vescovi davvero particolari perché raggiunsero l’apice della carriera ecclesiastica diventando pontefici.

Si tratta di Alessandro VII, Pio VII e di Pio IX. In particolare gli ultimi due pontefici hanno lasciato un profondo ricordo nella città e la città stessa ne è riconoscente ancora oggi promuovendo iniziative culturali a loro dedicate. A Pio IX sono state dedicate due pubblicazioni nel 1992 e nel 2000, mentre Pio VII è il soggetto di una mostra che comprende, oltre a quadri, sculture, incisioni, mobili, oggetti di culto ed arredi sacri, una nutrita sedie di medaglie.

Il cardinale Gregorio Barnaba Chiaramonti divenne vescovo di Imola nel 1785 e rimase titolare della Diocesi anche dopo il 14 marzo 1800, data della sua elezione al pontificato, nominando il suo successore solamente nel 1816. Furono anni molto difficili per la Chiesa e per il suo pontificato in particolare a causa delle persecuzioni che ebbe da parte delle autorità francesi, culminate con la deportazione in Francia (fatto che, tra l’altro, comportò la sospensione della tradizionale emissione della medaglia annuale per gli anni di pontificato tra il IX ed il XIV).

(altro…)

Ancora storie di tesori

Data: 5 Giugno 2010In: Curiosità numismatiche, Varie NumismaticaNessun commento

da Panorama Numismatico nr.252 – Giugno 2010

Riprendiamo dalla rivista Rassegna Numismatica del giugno 1933 questo affascinante racconto su un misterioso tesoro venuto alla luce a Genova. Addirittura un grosso calderone…

Sul Giornale di Genova (12 marzo) un brioso articolo di U.D.L. rievoca queste strane storie di tesori:

(altro…)

Panorama Numismatico n. 252, giugno 2010

Data: 1 Giugno 2010In: News NumismaticaNessun commento
Panorama Numismatico - Giugno 2010

In copertina: L’imperatore Ottone III seduto in trono con moneta medievale di Milano.

E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico. Ecco gli articoli:

– Renato Villoresi, Un’inedita variante del grosso da 12 denari di Lucca: il grosso da 12 denari di “stella”.
– Lorenzo Bellesia,  Il ripostiglio di Rosola – Terza parte
– Giulio Carraro, Le monete ferraresi di Obizzo III d’Este e il rapporto con l’Aquilino (disponibile su questo sito)
– Lorenzo Bellesia,  Le monete di Azzo d’Este per Modena e Reggio Emilia
– Stefano Di Virgilio, Una variante inedita del quattrino di Cittaducale con San Magno
– Roberto Diegi,  Le monete di Tacito e Floriano
– Francesco Pastrone, Una questione di numeri
– Giuseppe Carucci, Lo zar meteora Pietro III

Si tratta di un numero speciale dedicato alla monetazione medievale italiana con ben cinque contributi sulle zecche di Lucca, Ferrara, Reggio Emilia, Modena, Venezia, Pavia, Cittaducale ed altre ancora.

A lungo negletta sia dai collezionisti che dagli studiosi, la monetazione medievale italiana sta vivendo un periodo molto felice e questo vale per tutto il lunghissimo arco di tempo che si definisce medievale, cioè dalla caduta dell’Impero romano con la deposizione di Romolo Augustolo nel 476 da parte di Odoacre fino al 1492, anno della scoperta dell’America.

(altro…)

Le monete ferraresi di Obizzo III d’Este e il rapporto con l’aquilino

Data: 1 Giugno 2010In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di FerraraNessun commento

di Giulio Carraro – da Panorama Numismatico nr.252 – Giugno 2010

Premessa storica

Dopo la morte di Azzo nel 1308 si apriva una aspra contesa ereditaria che portava ad uno scontro di proporzioni internazionali tra Venezia e la Santa Sede. La coalizione pontificia entrava a Ferrara nel 1308 e le milizie veneziane dovevano cedere. Il Papa affidava il governo della città al re di Napoli Roberto d’Angiò, un sovrano tutt’altro che gradito ed amato. L’avversione popolare sfociava nel 1317 in una sollevazione che determinava la sconfitta delle milizie catalane. Intanto erano accorsi a Ferrara i figli di Aldobrandino, Obizzo e Rinaldo, e il figlio di Francesco, Azzo, con la speranza di riuscire ad approfittare delle circostanze. Il 15 agosto la popolazione, tra la generale euforia, proclamava Rinaldo, Nicolò, Obizzo, Azzo e Bertoldo signori della città. Su Ferrara e sugli Estensi cadeva allora la scomunica papale, seguita dall’interdetto. Nel 1321 un acuirsi dei dissidi vedeva addirittura gli Estensi sottoposti a processo presso il Tribunale dell’Inquisizione.

(altro…)

«‹342343344345346347348›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version