E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di luglio / agosto 2011. In questo numero:
– Presentazione: La datazione del primo denario repubblicano – Pag. 3
– Pierluigi Debernardi, CR 44 e le origini del denario – Pag. 5
– Gionata Barbieri, Nota per i robertini con “virgola a globetto” e per un “curioso” gigliato ritrovato nel Bedfordshire – Pag. 37
– Giorgio Fusconi, Un inedito denaro della zecca di Pavia attribuibile al concordato monetario del 1254 – Pag. 43
– Pier Luigi Barabotti, Intorno ad una moneta di Filippo Spinola per Tassarolo – Pag. 47
UNA ULTERIORE CONFERMA DELL’AVVENUTO TRASFERIMENTO DELL’IMPERIUM DI SIBARI DALLO IONIO AL TIRRENO.
Sibari fondazione degli Achei, in mezzo a due fiumi, il Crati ed il Sibari, il fondatore fu Is d’Elice), sinonimo di ricchezza, opulenza, corruzione e voluttà spinte al massimo grado, fu la polis più importante e famosa della Megàle Hellàs, fondata nella seconda metà dell’VIII sec. a.C., certamente prima di Crotone. Lungo e complesso sarebbe, in questa sede, trattare degli avvenimenti storici riguardanti la città necessitando di tantissime pagine. Lasciando al lettore la facoltà di documentarsi con calma e dovizia di particolari, è mio preciso intendimento apportare un piccolo contributo alla conoscenza della monetazione sibarita nella seconda fase dell’esistenza della sfortunata ed effimera città.
La ricerca di qualcosa di insolito e particolarmente “strano” ha indotto alcune zecche ad emettere monete “tridimensionali”; sì avete letto bene, non si tratta di un refuso. Ovviamente tutte le monete hanno tre dimensioni, ma lo spessore è decisamente piccolo, mediamente minore 10-12 volte rispetto alle altre misure. La Somalia, nel 2008, ha prodotto un set di cinque monete, valore nominale 1 dollaro, con forma geometrica di cilindro, cono, cubo, piramide e, per finire, di sfera. Le monete, placcate in argento, hanno dimensioni variabili fra 20-25 mm e riportano, in rilievo, lo stemma della Repubblica somala. Ma questo non è l’unico esempio di monete “tridimensionali”. La Côte d’Ivoire ha infatti emesso, nel 2010, un pezzo in argento da 1.500 franchi CFA (40 g) decisamente inconsueto; grazie ad un cucchiaio magnetico, che appartiene alla moneta, è possibile determinare la direzione della Mecca. Su un lato il globo terrestre è simbolicamente suddiviso in 36 segmenti, la posizione della Mecca è rappresentata da due minareti e dalla Kaaba (cubo). Chi vuole determinare la posizione della Mecca deve sistemare il cucchiaio magnetico sopra la moneta, nell’apposita posizione, e ruotare il tutto fino a quando l’estremità sottile punta il numero corrispondente alla città in cui ci si trova (diverse città sono elencate mediante un numero). In questo modo i minareti indicano la direzione cercata.
Quasi tutti gli studiosi ormai concordano sul fatto che il sistema denariale (denario, quinario, sesterzio e i suoi multipli in oro) nacque durante la seconda guerra punica fra il 215 ed il 211 a.C. Michael Crawford, l’autore del testo di riferimento della monetazione romana repubblicana (Roman Republican Coinage, RRC) sostiene la data del 211/12 a.C., altri autori propongono invece datazioni leggermente precedenti. Nonostante i notevoli progressi degli ultimi decenni dovuti al ritrovamento di nuovi ripostigli, non esistono ancora elementi certi per arrivare ad una datazione ed un quadro più preciso per la nascita del denario. (altro…)
I TESORI NASCOSTI DI ROMA – La millenaria caccia alle ricchezze sepolte
Nella storia dell’umanità, sin dai tempi più antichi, trovare un tesoro è sempre stato un sogno, un miraggio, fino a diventare, a volte, una feroce ossessione. Con questa frase inizia l’introduzione di un bel volumetto, il diminutivo si riferisce solamente alle dimensioni, che ci propone un affascinante viaggio fra i tesori sepolti, nel corso dei secoli, nel sottosuolo di Roma. Un itinerario attraverso la storia ed il tempo che si apre con le leggende medievali, passa per le scoperte del Rinascimento, del Barocco, della Roma umbertina e fascista, fino ad arrivare ai più recenti ritrovamenti. Oggetti nascosti per motivi diversi negli edifici pubblici, nelle case, nelle tombe, in campagna. Nascondigli dimenticati e mai più recuperati con monete d’oro, d’argento, di bronzo, gioielli. Dietro a gran parte dei tesori si nasconde o si intravede una vicenda tragica; il proprietario non lo ha riavuto, non ha fatto ritorno, forse è stato assassinato, in ogni caso non ha potuto riprenderlo né avvertire i propri cari. L’autore ha raccolto le ricerche, i rinvenimenti, i crimini, gli aneddoti, le leggende che hanno come protagonisti accumuli di monete ed oggetti preziosi nascosti a Roma. (altro…)