Si è chiusa con successo l’Asta Numismatica nr.43 di Nomisma che si è svolta il 7 e 8 Maggio 2011 presso il Grand Hotel Primavera di Borgo Maggiore (RSM). Sono disponibili online le aggiudicazioni.
La novità dell’evento è stato l’utilizzo di un nuovo software per Asta Online / Asta Live che si è rivelato veramente innovativo e facile da utilizzare per gli utenti: sviluppato da Hurrah di Imola (Bologna), ha permesso una gestione più semplice sia in sala sia per gli utenti a casa che potevano seguire l’asta e fare offerte con diretta audio dalla sala.
Sono disponibili online i LOTTI INVENDUTI.
Aggiudicazioni asta 43 in formato pdf stampabile.
di Roberto Diegi
Flavius Claudius Julius Constantius Gallus
Flavius Claudius Julianus (Giuliano l’Apostata)
Flavius Jovianus
Nel 351, Costanzo II chiamò presso di sé a corte il cugino Flavius Claudius Julius Constantius Gallus che, dopo la strage di palazzo del 337, seguita alla morte di Costantino I, era stato confinato con il fratello Flavius Claudius Julianus (il futuro imperatore ) prima a Nicomedia e poi a Macellum, in Cappadocia. Ricordo che i due bambini erano figli di un fratellastro di Costantino, Giulio Costanzo, ed erano stati risparmiati perché all’epoca erano troppo piccoli.

Ritratto di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie (olio su tela, firmato “P. La Monica F. 1851” cm 80x64). Coll. Salvatore D’Auria.
di Francesco di Rauso
E’ strano come si possano passare ore o interi giorni ad osservare le proprie monete nell’intento di scorgere un nuovo particolare involontariamente trascurato a prima vista. In genere ci soffermiamo ad osservare parti di una moneta che ci fanno stabilire lo stato di conservazione o il grado di rarità, eppure… quando meno te lo aspetti ti capita di scoprire, talvolta in maniera fortuita, una variante o un particolare inconsueto per quel determinato tipo di moneta.
In questo articolo studieremo la presenza delle lettere A. C., iniziali dell’incisore Andrea Cariello, su alcuni 10 tornesi napoletani datati 1847 del tipo Testa Grande.
Il Circolo Numismatico Bergamasco ha emesso una medaglia commemorativa per il 150° dell’Unità d’Italia, che riproduce al diritto l’effigie del primo sindaco di Bergamo, Giambattista Camozzi Vertova, che fu in carica dal 1860 al 1870, tra diciture con i colori a smalto dello stemma di Bergamo, e al rovescio i ritratti dei quattro principali artefici dell’Unità e sullo sfondo la bandiera italiana, colorata a smalti. Le medaglie sono state coniate, con diametro di 50 mm, in argento e in bronzo. Si tratta di un omaggio del Circolo Numismatico Bergamasco ai festeggiamenti per questa felice ricorrenza.
Il 16 aprile, presso la Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco, in concomitanza con l’Assemblea Generale della SNI (Società Numismatica Italiana), si è svolta la premiazione del concorso “Nino Rapetti”. Lanciato lo scorso dicembre attraverso il forum LaMoneta, il concorso era riservato ai giovani fino a 26 anni che dovevano produrre una ricerca originale di numismatica classica, medievale o moderna con un’estensione temporale compresa tra la nascita della moneta e l’Unità d’Italia. La Commissione del concorso ha selezionato i lavori di otto partecipanti giungendo a questa classifica: