• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Ma e’ proprio di Herakles il profilo impresso su alcune monete di bronzo coniate a Crotone?

Data: 12 Gennaio 2011In: Monete Antiche, Monete Pre-RomaneNessun commento

Il profilo di Herakles su alcune monete di Crotonedi Pasquale Attianese – da Panorama Numismatico nr.258 / Gennaio 2011

NON POTREBBE, INVECE, TRATTARSI DELLA TESTA DELL’ATLETA MILONE, COMMEMORATO SU EMISSIONI SUCCESSIVE ALLA SUA MORTE?

Come tutti gli appassionati di mitologia classica ed i cultori di numismatica antica sanno molto bene, la raffigurazione del più grande eroe dell’antichità (figlio di Zeus e di Alcmena), ricorre con una frequenza davvero sorprendente sulle monete di tutte le popolazioni del mondo ellenico e non solo. Ci si potrebbe chiedere qual è il reale motivo perché la sua immagine sia presente così spesso su molti coni sia della madre-patria sia delle colonie. Anche i Romani lo effigiarono sulle loro monete, chiara testimonianza di un culto molto sentito per la divinità che, in pratica, sembra perpetrarsi da tempi remotissimi fino agli imperatori di Roma.

(altro…)

Panorama Numismatico nr.258, gennaio 2011

Data: 10 Gennaio 2011In: News Numismatica3 Commenti

Panorama Numismatico 258E’ disponibile  il primo numero del 2011, Panorama Numismatico 258, un numero speciale con ben 10 articoli, ecco il sommario:

– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 3

– Pasquale Attianese, Ma è proprio di Herakles il profilo impresso su alcune monete di bronzo coniate a Crotone? – Pag. 5

– Roberto Diegi, Le monete degli usurpatori durante la prima Tetrarchia – Pag. 11

– Antonio Loteta, Un inedito grano di Filippo III zecca di Messina con le iniziali P P – Pag. 18

– Gionata Barbieri, Due falsi d’epoca di cavalli napoletani di Ferdinando I d’Aragona post 1488 – Pag. 21

– Lorenzo Bellesia, Quattro monete inedite o curiose – p. 24.

– Gianni Graziosi, Statuti e leggi per il marchesato di Vignola – Pag. 27

– Guglielmo Cassanelli, Il quattrino di Pio VI nella zecca bolognese – Pag. 36

(altro…)

Richiesta di articoli arretrati – 2

Data: 27 Dicembre 2010In: News NumismaticaNessun commento

Vista la gran quantità di richieste pervenute, procederemo all’inserimento degli articoli, circa uno alla settimana, rispettando l’ordine delle richieste e pubblicandoli a partire da gennaio 2011.

Le monete di Caligola

Data: 27 Dicembre 2010In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romaniNessun commento

Caligola - foto da Wikipediadi Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr.222 / ottobre 2007

Gaius Julius Caesar Germanicus

Biografia

Gaio nacque ad Antium il 31 agosto del 12 d.C. Era il terzogenito maschio  di Germanico e di Agrippina Maggiore, scampato alla condanna all’esilio della madre e dei fratelli, Nerone Cesare e Druso Cesare, comminata dal Prefetto del Pretorio Seiano per una presunta congiura degli stessi, assieme ad altri personaggi illustri condannati a morte, diretta ad eliminare l’Imperatore Tiberio.

Le sue origini trovano importanti radici nell’albero genealogico della  Gens Julia: Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto e padre di Agrippina Maggiore, era infatti suo nonno in linea materna, anche se Gaio non amava questa ascendenza, considerata di poco nobile lignaggio.

Da piccolo Gaio era stato praticamente allevato tra i legionari comandati dal padre Germanico alla frontiera del Reno ed aveva portato dei sandali militari (caligae) come quelli dei soldati: da qui il soprannome Caligola (piccolo sandalo) datogli dai legionari, che lo accompagnò poi per tutta la vita.

(altro…)

Buone Feste – Season’s Greetings

Data: 25 Dicembre 2010In: News NumismaticaNessun commento

Buone FesteDurante le Festività natalizie Nomisma Spa osserverà un periodo di chiusura.
Effettueremo le spedizioni degli articoli ordinati a partire da Lunedì 11 Gennaio 2011. Rimane invece attivo il supporto per l’Asta Online nr.1.

Nomisma augura a tutti gli utenti del sito un Buon Natale e un felicissimo 2011!

«‹335336337338339340341›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version