• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Panorama Numismatico n. 252, giugno 2010

Data: 1 Giugno 2010In: News NumismaticaNessun commento
Panorama Numismatico - Giugno 2010

In copertina: L’imperatore Ottone III seduto in trono con moneta medievale di Milano.

E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico. Ecco gli articoli:

– Renato Villoresi, Un’inedita variante del grosso da 12 denari di Lucca: il grosso da 12 denari di “stella”.
– Lorenzo Bellesia,  Il ripostiglio di Rosola – Terza parte
– Giulio Carraro, Le monete ferraresi di Obizzo III d’Este e il rapporto con l’Aquilino (disponibile su questo sito)
– Lorenzo Bellesia,  Le monete di Azzo d’Este per Modena e Reggio Emilia
– Stefano Di Virgilio, Una variante inedita del quattrino di Cittaducale con San Magno
– Roberto Diegi,  Le monete di Tacito e Floriano
– Francesco Pastrone, Una questione di numeri
– Giuseppe Carucci, Lo zar meteora Pietro III

Si tratta di un numero speciale dedicato alla monetazione medievale italiana con ben cinque contributi sulle zecche di Lucca, Ferrara, Reggio Emilia, Modena, Venezia, Pavia, Cittaducale ed altre ancora.

A lungo negletta sia dai collezionisti che dagli studiosi, la monetazione medievale italiana sta vivendo un periodo molto felice e questo vale per tutto il lunghissimo arco di tempo che si definisce medievale, cioè dalla caduta dell’Impero romano con la deposizione di Romolo Augustolo nel 476 da parte di Odoacre fino al 1492, anno della scoperta dell’America.

(altro…)

Le monete ferraresi di Obizzo III d’Este e il rapporto con l’aquilino

Data: 1 Giugno 2010In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di FerraraNessun commento

di Giulio Carraro – da Panorama Numismatico nr.252 – Giugno 2010

Premessa storica

Dopo la morte di Azzo nel 1308 si apriva una aspra contesa ereditaria che portava ad uno scontro di proporzioni internazionali tra Venezia e la Santa Sede. La coalizione pontificia entrava a Ferrara nel 1308 e le milizie veneziane dovevano cedere. Il Papa affidava il governo della città al re di Napoli Roberto d’Angiò, un sovrano tutt’altro che gradito ed amato. L’avversione popolare sfociava nel 1317 in una sollevazione che determinava la sconfitta delle milizie catalane. Intanto erano accorsi a Ferrara i figli di Aldobrandino, Obizzo e Rinaldo, e il figlio di Francesco, Azzo, con la speranza di riuscire ad approfittare delle circostanze. Il 15 agosto la popolazione, tra la generale euforia, proclamava Rinaldo, Nicolò, Obizzo, Azzo e Bertoldo signori della città. Su Ferrara e sugli Estensi cadeva allora la scomunica papale, seguita dall’interdetto. Nel 1321 un acuirsi dei dissidi vedeva addirittura gli Estensi sottoposti a processo presso il Tribunale dell’Inquisizione.

(altro…)

Prove, varianti, errori, falsi nelle monete dei Savoia. Vol. I

Data: 29 Maggio 2010In: Recensioni LibriNessun commento

I due autori, Giovanni Attardi e Giovanni Gaudenzi, hanno una lunga esperienza in fatto di monete contemporanee italiane, in particolare della monetazione repubblicana di cui conoscono davvero vita, morte e miracoli avendo pubblicato due libri riguardo gli errori e le varianti della lira (pubblicato in due edizioni, Varianti ed Errori nelle Monete della Repubblica Italiana, Ed. Nomisma) e dell’euro (Euro, Prove, Varianti, Errori, Ed.Nomisma). Costituisce perciò un naturale proseguimento del loro cammino di studiosi questa pubblicazione destinata a censire, catalogare e descrivere le prove, le varianti, gli errori ed i falsi, come indicato nel titolo stesso, ma anche, come indicato nella prefazione, le monete non emesse, quelle dubbie, quelle contraffatte, gli errori artefatti e le monete inventate. E tutto questo nel primo volume, qui segnalato, per le monetazioni da Carlo Alberto a Umberto I, cioè dal 1831 al 1900, e poi, in un secondo volume (Prove, Varianti, Errori, Falsi nelle Monete dei Savoia – Vol.2, appena uscito, maggio 2010, Ed. Tevere) sulle monetazioni di Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana e Umberto II, cioè dal 1900 al 13 giugno 1946.

(altro…)

Il bussolotto mantovano ed i suoi omologhi in altre zecche

Data: 22 Maggio 2010In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di MantovaNessun commento

di Lorenzo Bellesia – da Panorama Numismatico nr.241 / Giugno 2009

NEL CNI ALCUNE MONETE DELLE ZECCHE DI MANTOVA, FERRARA, MODENA, REGGIO EMILIA E VERONA SONO INDICATE CON I NOMI PIU’ DIVERSI: TESTONE, MEZZO TESTONE, GROSSONE, MEZZA LIRA. IN REALTA’ SONO TUTTE UGUALI E DERIVANO DA UNA MONETA MANTOVANA CHIAMATA BUSSOLOTTO.

Nell’età del marchese Lodovico II a Mantova si coniò una moneta d’argento che prese il nome di bussolotto e che si diffuse presto nelle zecche vicine come Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Verona, assumendo però nomi diversi. Per un caso, quando, nel 1504, a Roma venne introdotta la riforma voluta da Giulio II, la nuova moneta d’argento, pur se diversa per peso e titolo, venne ad avere lo stesso tenore di fino per cui le tariffe successive diedero lo stesso valore ai bussolotti mantovani, ai suoi omologhi nelle altre zecche ed ai giuli papali.

(altro…)

Le monete di Antonino Pio

Data: 20 Maggio 2010In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romani8 Commenti

di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr. 230 – Giugno 2008

Titus Aurelius Fulvus Boionius Antoninus

Il futuro imperatore Antonino Pio nacque a Lanuvium, nel Lazio, il 19 settembre 86, ma la sua famiglia era originaria della città di Nemausus nella Gallia Narbonense  (l’odierna Nimes nella Francia meridionale) dalla quale si era però trasferita a Roma da parecchi anni.

(altro…)

«‹332333334335336337338›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version